Il teorema di Pitagora
Il teorema più famoso della geometria merita indubbiamente una trattazione a sé. Continue reading
Il teorema più famoso della geometria merita indubbiamente una trattazione a sé. Continue reading
Che cosa hanno in comune i racconti evangelici con l’antenna satellitare? Continue reading
Il metodo proporzionale sembra essere il più equo per suddividere i deputati da eleggere; ma anche in questo caso sorgono dei paradossi. Continue reading
Da un banale gioco a testa o croce non solo si può arrivare a una vincita potenzialmente infinita, ma addirittura la vincita media è infinita! Continue reading
Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato su questo blog! Continue reading
Matematici e politici danno alla parola “teorema” due significati completamente opposti. Di chi è la colpa? Continue reading
Il polpo Paul sembra essere la vera star di questi mondiali, superando di gran lunga le vuvuzela e gli jabulani. Però non è che le sue prodezze siano poi così incredibili… Continue reading
Un po’ di informazioni sulla congettura di Poincaré e su cosa ha fatto Grigori Perelman per dimostrarla. Continue reading
La teoria degli infiniti è molto carina, almeno per un matematico; peccato che abbia dei buchi logici ineliminabili. Non è nemmeno possibile sapere se esiste o no un infinito maggiore dei numeri interi ma minore dei numeri reali. Continue reading
Dall’intervista al ministro per il non-si-sa-ben-cosa un esempio di come la logica matematica non faccia ancora parte della cultura di base. Continue reading