Roberto Zanasi mi mi ha segnalato questo articolo di Massimo Sandal pubblicato su Vice, a proposito di un risultato matematico che è stato “pubblicato” su 4chan, un forum di discussione per gli appassionati di manga e anime, che a quanto pare dà parecchi pensieri a chi vuole citarla ufficialmente in qualche articolo matematico “serio”: non tanto perché il thread con il risultato è sparito come lacrime al vento – in rete non si perde praticamente mai nulla, esistono copie del thread originale – ma perché sarebbe qualcosa di sminuente per la matematica. È proprio così? Vediamo qual è la storia.
Monthly Archives: October 2018
Un’immagine confonde più di mille parole
Vi siete accorti cosa c’è che non funziona? Le percentuali indicate non corrispondono alla parte della popolazione delle singole regioni che beneficia del Rei, ma alla percentuale sul totale dei beneficiari. Inserire quei numeri è non solo inutile – basta vedere i valori assoluti, che per definizione sono proporzionali a quelle percentuali – ma anche fuorviante. Dalla cartina sembrerebbe che per esempio i calabresi non sono messi così male, avendo “la stessa percentuale dei lombardi”: peccato che questi ultimi siano cinque volte di più, e quindi la vera percentuale dei beneficiari è un quinto del totale.
Il problema è che le infografiche nascono per dare un’idea al volo di un insieme di dati senza costringere la gente a vederli tutti e trattarli; ma se l’infografica è sbagliata il lettore – pardon, il guardante – si fa l’impressione errata, mentre se avesse letto l’articolo avrebbe correttamente saputo che la Calabria è la terza regione che usufruisce del Rei, dopo Sicilia e Campania. Non penso che l’errore sia dovuto a malizia, il che però da un certo punto di vista lo rende ancora più pericoloso: nessuno infatti controlla quello che si sta facendo.