come scrivere una costante matematica (o quasi) in modo creativo Continue reading
Uno dei primi informatici, quando la scienza era ancora tutta da costruire. Continue reading
Oggi è l’Ada Lovelace Day, nato per celebrare e promuovere il lavoro delle donne nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica: in inglese è Engineering, da cui la E). La data non ha nulla a che fare con quella di … Continue reading
Un problema che a prima vista è semplice, ma in realtà cela un trabocchetto. Continue reading
Stavolta i problemi sono tratti dal libro di Dick Hess Golf on the Moon. Come sempre, la soluzione apparirà tra una settimana. 1. Triangoli e quadrati La figura qui sotto mostra tre quadrati di area 9, 16 e 25 e … Continue reading
L’immagine della farfalla che batte le ali in Brasile e fa avvenire una tempesta a Londra fa più male che bene: ma è vero che le previsioni non saranno mai così precise come alcuni siti vogliono far credere. Continue reading
Ecco le risposte ai quizzini di ferragosto! 1. Triangoli e quadrati I due triangoli hanno base e altezza uguali (ancorché scambiate tra loro). Quindi la risposta alla domanda è “No.” 2. Palline da golf Consideriamo il poliedro di F facce … Continue reading
La risposta non è esattamente quello che ci si può immaginare. Continue reading