La media dell’indeciso
Un modo interessante per calcolare una media sensata nel caso di valori molto distanti. Continue reading
Un modo interessante per calcolare una media sensata nel caso di valori molto distanti. Continue reading
La notazione matematica è fatta di convenzioni per semplificare la vita. Se la rendono più complicata, forse c’è qualcosa di sbagliato in partenza. Continue reading
No, non sto parlando della numerazione binaria, ma di una simpatica proprietà dei numeri Continue reading
C’è un simpatico (si fa per dire) giochino che chiede di ottenere 100 usando una volta le cifre da 1 a 9 in quest’ordine più vari operatori aritmetici: per esempio, 100=1+2+3+4+5+6+7+(8×9). Don Knuth ci ha pensato un po’ su, e … Continue reading
Non è vero che Euclide ha dimostrato che ci sono “infiniti” numeri primi, e non è nemmeno vero che ha fatto una dimostrazione per assurdo Continue reading
La maggior parte dei matematici non ha problemi ad accettare le dimostrazioni per assurdo. Ma c’è chi non è d’accordo; a costoro tocca però lavorare parecchio e inventarsi nuove idee. Continue reading
Riuscire a dire qual è il giorno della settimana corrispondente a una data qualunque senza avere a disposizione un calendario sembrerebbe un compito impossibile; ma esistono tecniche mnemoniche alla portata di tutti. Continue reading
Quando a scuola viene insegnata la regola dei segni (ve la ricordate? più per più uguale più; più per meno uguale meno; meno per più uguale meno; meno per meno uguale più) è facile prevedere quale sarà l’effetto sugli studenti. … Continue reading