backup del Post

Uno dei blog di .mau.

Author Archives: .mau.

About .mau.

matematto non praticante

Carnevale della matematica #105

“il merlo melodioso tra i cespugli” (Poesia gaussiana) Benvenuti all’edizione numero 105 del Carnevale della Matematica, che dopo sette mesi ritorna qui sul Post! Poiché 105 è il prodotto di tre primi dispari diversi, la cellula melodica, preparata come sempre … Continue reading

14/01/2017 Uncategorized

Accoppiamenti e partite fantasma

A volte è possibile risolvere un problema combinatorio complicandolo apparentemente. Continue reading

07/01/2017 Uncategorized

Risposte ai problemini per Natale 2016

Se eravate in ambasce, eccovi le risposte ai problemini di domenica scorsa. 1. Orologio Una possibile soluzione: 1 2 1+2 7-1-2 7-2 7-1 7 7+1 7+2 10 12-70 12 2. Orologio 2 Una possibile soluzione: 2+0−17 2+0×1×7 2+0+17 -2−0−1+7 2×(0−1)+7 … Continue reading

31/12/2016 Uncategorized

Come dimostrare che la radice cubica di 2 è un numero irrazionale [Pillole]

Come si fa a dimostrare che ³√2 è irrazionale? Semplice. Supponiamo che ³√2 = a/b. Elevando al cubo, abbiamo a³ = 2b³ = b³ + b³, il che è impossibile per l’Ultimo Teorema di Fermat. (l’umorismo dei matematici è sempre … Continue reading

26/12/2016 Uncategorized

Problemini per Natale 2016

Ecco qua gli usuali cinque problemini che possono essere usati al posto della tombola natalizia, tutti basati sul 2017. Le risposte al solito saranno date a san Silvestro, per dare a tutti la possibilità di riciclare i giochi nel veglione. … Continue reading

25/12/2016 Uncategorized

Più errori del previsto (negli USA)

La differenza tra i valori predetti nei sondaggi nei vari stati e la realtà è molto maggiore di quanto ci potevamo aspettare. Continue reading

04/12/2016 Uncategorized , ,

Pubblicare da morti [Pillole]

Solo Paul Erdős può farlo, mi sa. Continue reading

15/11/2016 Uncategorized

Insomma, questi sondaggi?

Cosa può andare male nei sondaggi, e perché capita sempre più spesso? Non si sa, ma si possono fare alcune ipotesi Continue reading

10/11/2016 Uncategorized

Come si dimostra che e è un numero irrazionale

A differenza di pi greco, e è più semplice da trattare, almeno da un punto di vista elementare. Continue reading

06/11/2016 Uncategorized ,

Studenti o robot?

Qual è il giusto modo per proporre gli esercizi agli studenti? Li vogliamo robot oppure dobbiamo chiedere loro di uscire dalla logica del problema? La risposta non è così semplice. Continue reading

17/10/2016 Uncategorized ,