backup del Post

Uno dei blog di .mau.

Author Archives: .mau.

About .mau.

matematto non praticante

Taglia e raddoppia

L’assioma della scelta è un’affermazione che così a prima vista sembra assolutamente ovvia; peccato che usandolo si arrivi a dimostrare che è possibile partire da una sfera, tagliuzzarla in modo opportuno, spostare i pezzi ottenuti e ricavare due sfere identiche a quella originale. Come se la cavano i matematici? Continue reading

12/10/2010 Uncategorized

Il quinto postulato di Euclide

Quello delle geometrie non euclidee è un tema che non può mancare in un blog di divulgazione matematica; il difficile è riuscire a dire qualcosa di diverso dal solito. Cominciamo a vedere la storia dei tentativi di dimostrazione. Continue reading

08/10/2010 Uncategorized ,

Meglio tirare a caso o non rispondere?

Nei test di accesso all’università si danno punteggi negativi alle risposte sbagliate, per evitare che qualcuno risponda a caso e abbia un vantaggio indebito. Ma se uno sa fare bene i conti… Continue reading

05/10/2010 Uncategorized

Matematica liofilizzata

Ho preparato un ebook con i primi cinquanta post che ho scritto su questo blog. Continue reading

30/09/2010 Uncategorized

Compressione dati fantastica

Un raccontino di fantascienza degli anni ’50, quando il concetto di computer faceva venire in mente enormi stanzoni pieni di valvole, racconta di un alieno che sbarcò sulla Terra nell’ambito di un programma di conoscenze exoculturali. Dopo qualche giorno annunciò … Continue reading

24/09/2010 Uncategorized

Calcolo… enigmatico

Esiste un algoritmo che permette di calcolare una cifra esplicita di pi greco, senza dover computare tutte quelle precedenti. Continue reading

21/09/2010 Uncategorized

Il problema 3n+1

La congettura di Collatz è semplicissima da enunciare, ma ancora oggi non si sa se è vera o falsa, nonostante tutti gli studiosi che vi si sono cimentati. Continue reading

17/09/2010 Uncategorized

Parole matematiche: integrale

L’area al di sotto di una curva e le pagnotte che mangiano i salutisti hanno effettivamente qualcosa in comune, anche se la prima può far stare molto peggio delle seconde. Continue reading

14/09/2010 Uncategorized

Il paradosso delle due buste

Noi siamo generalmente convinti di conoscere perfettamente i numeri, e di cavarcela abbastanza bene la probabilità elementare; ma in effetti basta un semplicissimo esempio per confonderci le idee. Continue reading

10/09/2010 Uncategorized

Fullerene

Sabato scorso Google ha ricordato i venticinque anni della scoperta del fullerene modificando il suo logo. Ma quali sono le proprietà matematiche della struttura molecolare del fullerene? Continue reading

06/09/2010 Uncategorized