Problemini matematici ferragostani
Per una volta, anche il blog di matematica si prende qualche libertà. Continue reading
Per una volta, anche il blog di matematica si prende qualche libertà. Continue reading
Noi siamo generalmente convinti di conoscere perfettamente i numeri, e di cavarcela abbastanza bene la probabilità elementare; ma in effetti basta un semplicissimo esempio per confonderci le idee. Continue reading
Molte successioni hanno una somma infinita, altre hanno una somma finita. La serie armonica va sì all’infinito, ma così piano che uno magari non se ne accorge nemmeno. Continue reading
Forse è stata dimostrata la congettura più importante nel campo dell’informatica: alcuni problemi sono intrinsecamente difficili. In attesa che la comunità matematica accetti o no la dimostrazione, ecco una spiegazione di qual è il problema. Continue reading
Due parole al prezzo di una; stavolta l’origine è latina e non greca, e soprattutto hanno in comune qualcosa in più di quanto si potrebbe pensare a prima vista. Continue reading
Noi siamo abituati a pensare alle funzioni come qualcosa di disegnabile, ma non è che sia sempre così, anzi. Ecco un esempio non molto noto di funzione assolutamente incredibile. Continue reading
Non è affatto facile fare matematica. Non credete a chi vi dice il contrario: o è pagato per dirlo (un professore, per esempio, o un tutor CEPU) oppure non sa nemmeno che cosa sia, la matematica. Ma quello a dire … Continue reading
L’economia è una brutta cosa. Credo che persino gli economisti siano d’accordo, se non per la banale considerazione che permette loro di guadagnarsi la pagnotta. Ma visto che c’è, forse potrebbe valere la pena di scrivere le cose per bene.
In questi giorni negli USA non c’è solamente il disastro ambientale dovuto alla fuoriuscita di greggio da una piattaforma al largo delle coste della Louisiana. Nel Massachusetts si è infatti crepata la conduttura di uno degli acquedotti principali che servono … Continue reading
Eccovi un semplicissimo problema di calcolo delle probabilità: come direbbe un imbonitore, “non c’è trucco non c’è inganno!” Prendete tre scatole identiche, e inserite due biglie in ognuna di esse. La prima scatola conterrà due biglie bianche, la seconda due … Continue reading