backup del Post

Uno dei blog di .mau.

Author Archives: .mau.

About .mau.

matematto non praticante

Ippaso, √2, e i falsi storici

La dimostrazione dell’irrazionalità della radice quadrata di due, agli occhi di noi moderni, è piuttosto semplice, anche se possiamo immaginare che quando venne trovata fosse stata dirompente. Peccato che quella dimostrazione sia un falso. Continue reading

24/11/2010 Uncategorized

Gli assiomi dimenticati da Euclide

Dopo aver scoperto la geometria ellittica e quella iperbolica, i matematici hanno anche trovato dei loro modelli nello spazio euclideo, mostrando così come ness. Da lì si è giunti a scoprire come le fondazioni della geometria non erano poi così solide. Continue reading

19/11/2010 Uncategorized

Il paradosso di Penney

In generale nei giochi a due persone è chi fa la prima mossa a essere avvantaggiato; ma ci sono alcuni casi in cui è meglio giocare per secondo, soprattutto se puoi conoscere in anticipo la prima mossa dell’avversario. E questo vale anche se si lancia una moneta! Continue reading

13/11/2010 Uncategorized ,

Geometrie non euclidee

Nel XIX secolo i matematici hanno avuto finalmente il coraggio di accettare l’idea che il postulato delle parallele non fosse necessariamente vero. Nacquero così altre due geometrie con assiomi diversi: quella ellittica e quella iperbolica. Continue reading

10/11/2010 Uncategorized

I logaritmi

Le tavole dei logaritmi sono un residuato dei tempi in cui non esistevano le calcolatrici, e sono state ormai cancellate dai programmi scolastici, esattamente come sono cancellate dal ricordo di quasi tutti quelli che li hanno studiati. La loro importanza storica è però incancellabile. Continue reading

03/11/2010 Uncategorized

Parole matematiche: corollario

L’avreste mai detto, che il corollario era un premio per gli attori migliori? Continue reading

29/10/2010 Uncategorized

La successione di Fibonacci

I numeri di Fibonacci compaiono nei posti più inaspettati. Nulla di strano, perché la relazione che li genera è molto semplice; ma in ogni caso ci sono delle proprietà simpatiche. Continue reading

26/10/2010 Uncategorized

Propagazione degli errori

In matematica i conti sono sempre esatti, si sa, a meno che uno non sbagli a farli; ma nel mondo reale quando si prendono le misure si può sbagliare. Diventa allora importante avere un’idea di quanto si può al più sbagliare quando si mettono insieme più misure. Continue reading

21/10/2010 Uncategorized

Mandelbrot e i frattali

Il 14 ottobre 2010 è morto Benoît Mandelbrot, l’uomo dei frattali. Ma perché i frattali sono diventati così importanti nella matematica odierna? Continue reading

17/10/2010 Uncategorized

Nim e gioco di Wythoff

Due giochi della serie “prendi i gettoni” dalle caratteristiche a prima vista simili; ma mentre per il Nim è facile trovare una strategia vincente il gioco di Whytoff è un po’ più ostico. Continue reading

15/10/2010 Uncategorized