Parole matematiche: incognita
Come fare a rendere matematica una parola? Basta cambiarle sesso! Continue reading
Come fare a rendere matematica una parola? Basta cambiarle sesso! Continue reading
Brutta notizia per chi ha paura del venerdì 13; il giorno 13 del mese capita più spesso di venerdì che negli altri giorni della settimana, e la colpa è di papa Gregorio XVI! Continue reading
Il calcolo delle probabilità è pieno di risultati a prima vista paradossali, ma perfettamente corretti una volta che ci si mette a fare i conti. Ecco alcuni esempi, il primo facile e gli altri forse più sconcertanti. Continue reading
Riuscire a dire qual è il giorno della settimana corrispondente a una data qualunque senza avere a disposizione un calendario sembrerebbe un compito impossibile; ma esistono tecniche mnemoniche alla portata di tutti. Continue reading
Per colorare una mappa senze che due regioni adiacenti abbiano lo stesso colore, ne bastano quattro. C’è voluto più di un secolo per dimostrarlo, e alla fine è stato necessario usare il computer. Ma allora è una dimostrazione vera oppure no? Continue reading
Tre parole in una sola volta: le loro origini sono diverse, ma da un millennio e mezzo sono state associate ai tipi di angolo. Continue reading
Negli ultimi cinquant’anni si è verificato un allontanamento tra i matematici e i fisici; sempre più matematici sono convinti di poter fare a meno della fisica, mentre altri ritengono che fare matematica per sé stessa la faccia diventare un esercizio sterile. Cosa c’è di vero in tutto questo? Continue reading
La differenza tra inglese britannico e statunitense si riflette persino nei numeri: quando si sente parlare di “bilione” occorre fare molta attenzione! Continue reading