Il principio dei cassetti
Il principio dei cassetti è una di quelle proprietà matematiche così semplici da apparire banali, ma che sono molto utili nelle dimostrazioni. Ecco alcuni esempi. Continue reading
Il principio dei cassetti è una di quelle proprietà matematiche così semplici da apparire banali, ma che sono molto utili nelle dimostrazioni. Ecco alcuni esempi. Continue reading
La vignetta di oggi di xkcd racconta solo una piccola parte delle interpretazioni della probabilità che si sono succedute nei secoli. Continue reading
Con i dati oggi a disposizione, si può immaginare che la condanna dei componenti della Commissione Grandi Rischi in relazione al terremoto dell’Aquila sia dovuta al loro avere rassicurato la popolazione; ma il verbale non dice nulla del genere. C’è sicuramente stato un problema di comunicazione: si poteva fare meglio? Continue reading
Questo mese il Carnevale della Matematica è ospitato qui sul Post: il tema è il paradosso, quindi per restare in tema di paradossi ce ne sono ben pochi… Continue reading
Per più di duemila anni la parola “paradosso” non era entrata nel vocabolario matematico… ma poi le cose sono cambiate Continue reading
Noi umani non siamo capaci a procedere a caso. Però con un po’ di matematica, un minimo di abilità nel calcolo mentale e possibilmente la capacità di tenere a mente un paio di numeri è possibile simulare abbastanza bene un generatore di numeri casuali.
Continue reading
Una parola che sembra antichissima, ma è molto più moderna di quanto si creda! Continue reading
Altri elenchi di affermazioni, finiti e infiniti, e altri risultati controintuitivi Continue reading
Già non è sempre facile decidere se un’affermazione è vera o falsa; ma quando c’è un elenco di affermazioni la cosa diventa ancora più complicata… soprattutto se l’elenco in questione è infinito. Continue reading
Un algoritmo che forse non è così vecchio come dicono, ma è comunque interessante… almeno in teoria. Continue reading