Trova il pi greco!
In Gran Bretagna provano a calcolare pi greco in maniera molto probabilistica. Continue reading
In Gran Bretagna provano a calcolare pi greco in maniera molto probabilistica. Continue reading
Cosa c’entra la moda con la matematica? beh, est modus in rebus. Continue reading
Due termini informatici che hanno però un qualche aggancio con la matematica Continue reading
Le giustificazioni di Piepoli sugli errori nei sondaggi mi sembrano ancora più farlocche dei risultati dei sondaggi stessi Continue reading
Quando si parla di “media”, non sempre si intende davvero la media. E quel che è peggio, se lo si intende è possibile che si stia completamente sbagliando strada. Provo a fare un po’ di ordine. Continue reading
Un problema classico che può essere risolto con un metodo automatico. Continue reading
Impacchettare sfere in maniera ottimale è un compito insolitamente difficile, soprattutto negli spazi a più dimensioni: però la Risposta è sempre in agguato… Continue reading
È stato scoperto un nuovo numero primo di Mersenne, o se preferite un nuovo numero perfetto. Continue reading
Negli spazi multidimensionali le ipersfere sono sempre meno grandi… e così arriviamo a un paradosso. Continue reading
La vignetta di oggi di xkcd prende in giro certe percentuali altisonanti Continue reading