Vi siete accorti cosa c’è che non funziona? Le percentuali indicate non corrispondono alla parte della popolazione delle singole regioni che beneficia del Rei, ma alla percentuale sul totale dei beneficiari. Inserire quei numeri è non solo inutile – basta vedere i valori assoluti, che per definizione sono proporzionali a quelle percentuali – ma anche fuorviante. Dalla cartina sembrerebbe che per esempio i calabresi non sono messi così male, avendo “la stessa percentuale dei lombardi”: peccato che questi ultimi siano cinque volte di più, e quindi la vera percentuale dei beneficiari è un quinto del totale.
Il problema è che le infografiche nascono per dare un’idea al volo di un insieme di dati senza costringere la gente a vederli tutti e trattarli; ma se l’infografica è sbagliata il lettore – pardon, il guardante – si fa l’impressione errata, mentre se avesse letto l’articolo avrebbe correttamente saputo che la Calabria è la terza regione che usufruisce del Rei, dopo Sicilia e Campania. Non penso che l’errore sia dovuto a malizia, il che però da un certo punto di vista lo rende ancora più pericoloso: nessuno infatti controlla quello che si sta facendo.