Paul, il terrore degli allibratori
Il polpo Paul sembra essere la vera star di questi mondiali, superando di gran lunga le vuvuzela e gli jabulani. Però non è che le sue prodezze siano poi così incredibili… Continue reading
Il polpo Paul sembra essere la vera star di questi mondiali, superando di gran lunga le vuvuzela e gli jabulani. Però non è che le sue prodezze siano poi così incredibili… Continue reading
Un po’ di informazioni sulla congettura di Poincaré e su cosa ha fatto Grigori Perelman per dimostrarla. Continue reading
La teoria degli infiniti è molto carina, almeno per un matematico; peccato che abbia dei buchi logici ineliminabili. Non è nemmeno possibile sapere se esiste o no un infinito maggiore dei numeri interi ma minore dei numeri reali. Continue reading
Dall’intervista al ministro per il non-si-sa-ben-cosa un esempio di come la logica matematica non faccia ancora parte della cultura di base. Continue reading
La trasformata di Fourier è uno strumento potentissimo per cambiare le frequenze relative di un’onda sonora; e nel mondo digitale abbiamo la possibilità di farla anche in fretta! Continue reading
Un problema matematico di per sé semplice, ma con alcuni punti a cui stare bene attenti. Continue reading
Non sempre si possono fare le moltiplicazioni per arrivare al risultato finale di un prodotto; occorre prima verificare se non dobbiamo eliminare i doppioni. Continue reading
Non vedo nulla di male nella formulazione dei problemi di matematica per i test INVALSI. In fin dei conti, la matematica non è solo saper fare le operazioni, ma capire quale sia il modello da applicare al mondo reale. Continue reading
A quanto sembra la vera protagonista dei mondiali di calcio 2010 è questa specie di trombetta di plastica. È davvero impossibile eliminarla dalle telecronache? Continue reading
La produzione industriale italiana sta notevolmente risalendo; non che fosse difficile, visto quanto era scesa in basso. Ma questo non significa che sia ai suoi massimi, come scrivono i giornali! Continue reading