backup del Post

Uno dei blog di .mau.

Author Archives: .mau.

About .mau.

matematto non praticante

La legge di Benford

Sembra incredibile, ma se si prende a caso un numero nel mondo reale è molto più probabile che la sua prima cifra sia 1 anziché 9. Non è un complotto contro l’equiprobabilità, ma il sintomo di un comportamento molto complesso. Continue reading

11/04/2011 Uncategorized

Numeri perfetti, amicabili e sociali

I numeri perfetti hanno affascinato matematici e non fin dal tempo degli antichi greci, e ancora oggi ci sono computer che vanno alla caccia di nuovi esemplari. Ma ci si può anche accontentare di meno. Continue reading

01/04/2011 Uncategorized

Mercalli contro Richter

Non è che evitare di usare la scala Mercalli sia indice di antiitalianità; è semplicemente un modo per ottenere un dato quanto più possibile neutro… anche se non lineare. Continue reading

24/03/2011 Uncategorized

pi greco, questo sconosciuto

Pi greco è un numero che appare fin troppo spesso in matematica. Ma conoscete la storia delle sue approssimazioni? Continue reading

12/03/2011 Uncategorized

Nascondere mostrando

a volte si può riuscire nella difficile impresa di scrivere una frase formalmente corretta e fare in modo che venga letto qualcosa di diverso. Continue reading

07/03/2011 Uncategorized

Il paradosso di Monty Hall

Il paradosso delle tre porte è uno dei più famosi, e soprattutto uno di quelli che genera le discussioni più accese: è stato persino scritto un libro al riguardo. Molti dubbi si possono forse dissolvere se si presta bene attenzione alla sua formulazione: basta cambiare una parola e la soluzione è diversa. Continue reading

04/03/2011 Uncategorized

Muore la musica o l’infografica?

Pubblicare dati di vendite aggregati senza rettificarli per l’inflazione può risultare fuorviante. Continue reading

25/02/2011 Uncategorized

Comitato per l’abolizione di pi greco

È vero, il valore di π è quello e non lo si può cambiare per legge (quantunque ci avessero tentato…). Però non è affatto detto che il rapporto tra circonferenza e raggio di un cerchio sia stata la scelta migliore per fissare la costante! Continue reading

18/02/2011 Uncategorized

Cosa c’è di reale nella matematica?

In generale possiamo accettare senza troppi problemi che le nozioni e i concetti matematici siano veri. Ma questo non significa necessariamente che siano reali. Peccato che neppure i matematici siano d’accordo sulla realtà della matematica. Continue reading

12/02/2011 Uncategorized

Lotteria allettante

Ecco alcuni esempi in cui la competizione fa solamente male. Continue reading

28/01/2011 Uncategorized