Morra
Il gioco della morra, compresa la sua variante “morra cinese” che a dire il vero c’entra ben poco con l’originale, nasconde alcune interessanti considerazioni matematiche. Continue reading
Il gioco della morra, compresa la sua variante “morra cinese” che a dire il vero c’entra ben poco con l’originale, nasconde alcune interessanti considerazioni matematiche. Continue reading
Pensavate che con i numeri immaginari avessimo finito le possibilità di creare numeri? Mannò, si può ancora andare avanti! L’unico guaio è che bisogna rassegnarsi a cedere qualcosa… Continue reading
Ecco una parola che sia nel senso matematico che in quello comune deriva in un certo senso da un errore… Continue reading
Matematici e fisici sono come cani e gatti (di Schrödinger?). Ecco il mio punto di vista. Continue reading
Dimostrare che la media aritmetica è sempre maggiore o uguale della media geometrica non è difficile, ma farlo in maniera inventiva può essere divertente. Continue reading
Domandare è facile, ma quando la domanda è autoreferenziale non è detto che la risposta esista! Continue reading
Basta con le divisioni che non terminano mai! O almeno cerchiamo di ridurle al minimo indispensabile. E come? Con i numeri altamente composti… Continue reading
La nuova edizione del Carnevale della Matematica ha come ordinale un numero indubbiamente interessante! Continue reading
Non penserete mica che il progetto di Jesse Anderson abbia un qualche senso? Continue reading