backup del Post

Uno dei blog di .mau.

Coincidenze

Oggi, 15 aprile, si festeggiano due compleanni: quello di Leonardo da Vinci e quello di Eulero. Che cosa significa tutto questo? che il 15 aprile è un giorno magico (metteteci tutte le g che volete) per nascere e diventare dei genii? La prova sembrerebbe conclusiva; al limite, qualcuno potrebbe essere giusto un po’ più scettico e dire “Attenzione! Non è detto che se nasci il 15 aprile diventerai un genio, oppure che se sei un genio devi essere per forza nato il 15 aprile; ma sicuramente c’è una probabilità maggiore che capiti, basta vedere il risultato”.

Continue reading →

15/04/2011 Uncategorized

La legge di Benford

Ce l’avete quasi fatta. La vostra aziendetta fantasma, creata unicamente per frodare il fisco, è ormai ufficialmente costituita. L’ultima cosa che vi resta è generare un migliaio di fatture fittizie, tutte con cifre casuali tra i 100 e i 100000 euro, e mandare la documentazione all’Agenzia delle Entrate. Ma che valori assegnare alle fatture? Siete degli evasori molto scrupolosi, e sapete bene che noi umani non siamo capaci di scrivere un gruppo di numeri davvero casuali; andate così sul sito random.org e vi fate generare 976 numeri distribuiti uniformemente in quell’intervallo. Sì, 976: anche quel numero è stato scelto a caso tra 950 e 1050, proprio per non generare sospetti. Tutto a prova di bomba, insomma. Beh, in Italia forse; ma negli USA un tentativo di frode di questo tipo capitò davvero e fu scoperta dall’agenzia preposta. In effetti, anche se uno si aspetterebbe in media che ciascuna cifra iniziale compaia 11 volte, avere un 1 come prima cifra è quasi sette volte più probabile che trovarsi un 9.

Continue reading →

11/04/2011 Uncategorized

Numeri perfetti, amicabili e sociali

Se avete in mano La settimana enigmistica, state risolvendo un cruciverba e vi trovate la definizione “il numero perfetto”, penso che non avrete alcun dubbio, e scriverete TRE. Questo a meno che non siate amanti della numerologia; in questo caso probabilmente scriverete lo stesso TRE ma vi chiederete perché mai ci sia questa convenzione. In matematica, infatti, il concetto di numero perfetto è rigidamente definito, e il numero tre non ne fa certo parte.

Continue reading →

01/04/2011 Uncategorized

Mercalli contro Richter

Quand’ero ragazzo io, l’intensità dei terremoti era definita rispetto alla scala Mercalli; ancora adesso, come si vede da questo ritaglio – purtroppo ritagliato male – del Corriere del 15 marzo ci si ricorda dell’italico scienziato e delle sue misurazioni dei terremoti. Peccato che tutto il resto del mondo usi un’altra scala di misurazione, la Richter… e il motivo non è certo un sentimento di antiitalianità, quanto piuttosto una banale ragione di praticità.
terremoto a Messina, 1908
Continue reading →

24/03/2011 Uncategorized

pi greco, questo sconosciuto

Qualche settimana fa, scherzando ma nemmeno troppo, ho raccontato del Comitato per l’abolizione di pi greco. Chissà, magari qualcuno lo spererebbe davvero, visto che quel benedetto numero lo si trova dappertutto. Sarebbe però un peccato, perché pi greco (π) ha una storia davvero molto interessante.

Continue reading →

12/03/2011 Uncategorized

Nascondere mostrando

S. ha portato alla mia attenzione questa notizia ANSA, che riporta un rapporto della UIL sui contratti di lavoro attivati tra l’inizio del 2008 e la metà del 2010. La cosa più interessante di questa notizia è che è scritta in modo assolutamente corretto, eppure se la si legge in fretta dà l’impressione opposta. Niente male, vero?

Continue reading →

07/03/2011 Uncategorized

Il paradosso di Monty Hall

Di paradossi in matematica, veri o presunti, ce ne sono tanti. Ma sono pochi quelli che possono avere al loro attivo un libro interamente dedicato a essi, come il paradosso di Monty Hall. L’esposizione del paradosso è piuttosto semplice, ma occorre stare estremamente attenti alla formulazione, perché cambiare una sola parola può modificare completamente la soluzione!

Continue reading →

04/03/2011 Uncategorized

Muore la musica o l’infografica?

Cominciamo con una non-notizia, anzi con due non-notizie: i discografici si lamentano perché l’industria della musica è stata rovinata dalla pirateria digitale, e gli americani sono assolutamente convinti che il “mercato globale” sia quello dei loro cinquanta stati – via, facciamo cinquantadue col District of Columbia e Puerto Rico. Quindi non si peritano di pubblicare dati come quelli mostrati nell’infografica qui sotto, “analizzati” dalla società di consulenza Bain ∧ Company. Dalla figura si evince che il mercato continuava a crescere amabilmente fino a che è arrivata la musica digitale; e anche quella che viene comprata con i fruscianti dollaroni, o meglio dando i dati della carta di credito a iTunes e compagni, non serve certo a frenare l’emorragia.

Continue reading →

25/02/2011 Uncategorized

Risposte ai problemini natalizi

Ecco qua le risposte ai problemini che avevo lasciato il giorno di Natale.

Continue reading →

31/12/2010 Uncategorized

Comitato per l’abolizione di pi greco

Il numero π, “pi greco” per chi non è così tanto suo amico, è la costante matematica più famosa, se eccettuiamo 1 (che è indubbiamente una costante!) e forse √2. Chiunque fin dalle elementari sa che vale circa 3,14: forse qualcuno pensa che sia esattamente 3,14, ma se è per questo un Vero Fondamentalista Biblico deve accettare come verità di fede che π vale esattamente 3.

Continue reading →

18/02/2011 Uncategorized