Pari o dispari?
Se la segreteria di un’università sente il bisogno di spiegarlo con dovizia di esempi, vuol dire che sono in troppi a non sapere nemmeno un concetto così di base. Continue reading
Se la segreteria di un’università sente il bisogno di spiegarlo con dovizia di esempi, vuol dire che sono in troppi a non sapere nemmeno un concetto così di base. Continue reading
Ed ecco le risposte ai problemini della scorsa settimana! Area uguale al perimetro Supponiamo che l’ipotenusa del triangolo sia a e i suoi cateti b e c. Allora la sua area sarà bc/2; uguagliandola ad a+b+c otteniamo 2a=bc−2b−2c. Elevando al … Continue reading
sicuramente non si ripassa il senso logico Continue reading
Ottima idea per avvicinare i ragazzi al concetto di scoperta matematica, ma non la si può lasciare così! Continue reading
Se si parte da ipotesi diverse, i risultati sono diversi. Continue reading
Togliere il numero di contagi come indice primario per le misure di contenimento Covid è pericoloso. Continue reading
Quest’anno i problemini estivi sono tratti dal libro di Louis Thépault Le chat à six pattes et autres casse-tête. Rispetto al solito, gli ultimi tre non sono matematici in senso stretto ma vi costringeranno a fare molti tentativi… Le soluzioni, … Continue reading
Se preferite giocare con le figure anziché coi numeri, eccovi qua un esempio. Continue reading
Risolvere un problema matematico è spesso un’arte… e quindi l’approccio sistematico spesso non funziona. Continue reading
Altrimenti non potete lamentarvi delle risposte tecnicamente corrette Continue reading