Carnevale della matematica #93
“il merlo nero”
(Poesia gaussiana)
Benvenuti all’edizione numero 93 del Carnevale della Matematica! Il tema, come potete vedere, è “come cominciare”. Non che un Vero Matematico sia legato a un tema, intendiamoci… e a proposito di tema (musicale), questa è la cellula melodica, preparata da Dioniso:
Ufficialmente abbiamo finito la tavola periodica degli elementi: quando andavo a scuola io, almeno, il nettunio (numero atomico 93) era semplicemente il primo degli “elementi transuranici”. Non che io capisca perché l’uranio (di cui non sono noti isotopi stabili, anche se ammetto che un tempo di dimezzamento di 4 miliardi e mezzo d’anni sia trascurabile) sì e il nettunio (che si trova in natura in piccole quantità nei giacimenti di uranio) no; ma tant’è. Matematicamente parlando, il 93 è un numero semiprimo (prodotto di due numeri primi), un numero di Blum (prodotto di due primi della forma 4i+3: un tempo si pensava che fossero più difficili da fattorizzare), un numero a cifra ripetuta se scritto in base 5 (333), ci sono 93 punti reali nell’insieme di Mandelbrot di periodo 11, ma soprattutto il 93 è un numero torta: il massimo numero di fette di una torta (a forma di parallelepipedo) che può essere ottenuto con 8 tagli contemporanei è per l’appunto 93. Ma veniamo ai contributi!
Mauro Merlotti, con il suo Zibaldone scientifico, ci presenta un post in tema: Doomsday 2016 e Calendari. Di solito il calendario è una delle prime cose di cui ci si preoccupa per cominciare l’anno… Altro post di Mauro è Bokeh e Convoluzione, dove ci spiega come si può creare un effetto (economico) per scattare foto un po’ particolari, e qual è la matematica che sta dietro l’effetto. Sì, non si possono neppure fare foto senza pensare alla matematica.
Zar, più che cominciare, invece finisce: il suo post Il metodo Cramer, infine, infatti, termina la trattazione geometrico-vettoriale del metodo di Cramer che era stata iniziata il mese scorso.
Dionisoo in Pitagora e dintorni ha scritto Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty e la funzione di Cobb-Douglas, recensione del libro dell’economista in questione che pone le seguenti domande: “Il capitalismo si sta scavando la fossa come diceva Marx? Quali sono i motivi per i quali ci avviamo a un’economia globale a bassa crescita e quali saranno le conseguenze sociali? In che modo Piketty riscrive matematicamente le leggi del capitalismo?” Inoltre in Valutazioni del sistema sanitario italiano: una tabella riassuntiva non si parla direttamente di matematica, ma in un certo senso di metodo matematico, per provare a capire come mai ci siano differenze così grandi nella valutazione del sistema sanitario italiano.
Annalisa Santi nel suo Matetango presenta Matematica…..invenzione o scoperta? Come comincia la matematica? :-) Il post attraverso le risposte di grandi Matematici cerca di far luce sulla domanda (l’enigma di Wigner) se la Matematica sia stata “inventata” o “scoperta”, ma soprattutto se questa “invenzione” o “scoperta” nasca davvero dall’esperienza!
Davide Passaro di Math is in the Air è contento del tema scelto, o meglio è contento che sia stato scelto un tema: in questo modo è possibile andare fuori tema. I post di questo mese sono i seguenti.
- Per “cominciare a capire qualcosa di teoria dei segnali”, due articoli di Pasquale Napolitano: Introduzione all’analisi dei segnali: definizioni di base [parte1], dove per l’appunto si danno le definizioni di base, e Introduzione all’analisi dei segnali: Campionamento e digitalizzazione“, in cui si parla di acquisizione di un segnale e si spiega il teorema di Shannon-Nyquist.
- Per “cominciare l’anno” non può mancare un post “culinario”: ecco dunque un articolo di Francesco Bonesi dal titolo “Pizzeide: un’Odissea alla scoperta di pizze tonde e quadrate” in cui si parla di Pizza&Matematica analizzando la forma della pizza come un problema di massimo e minimo.
- Sempre con il nuovo anno, Math is in the Air “comincia” ad aprire il blog al contributo di esperti, con un articolo sulla tematica dei Big Data dal titolo: “Qualche osservazione sui limiti dell’uso dei Big Data” del prof. A. Vulpiani del Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma.
- Sul finire dell’anno era invece stato pubblicato un post di Enrico Degiuli in cui cominciava a parlare delle applicazioni dei Metodi Monte Carlo ovvero: integrazione Monte Carlo, ottimizzazione numerica, generazione di distribuzione di probabilità.
- Per “finire, un articolo il cui il blog “Math is in the Air” festeggia un anno dalla sua nascita con la segnalazione dei suoi dieci articoli più letti dell’anno. Qui avete davvero l’imbarazzo della scelta (da Google ai derivati finanziari passando per la probabilità al ristorante cinese e gli algoritmi di classificazione del Machine Learning)
Roberto Natalini ci presenta i tanti contributi presenti in MaddMaths!
- Nella rubrica Focus abbiamo Una versione elementare della Congettura di Riemann. Che cosa dice esattamente la congettura di Riemann, ossia quello che molti considerano uno dei più grandi misteri della matematica? In questo articolo ne trovate una presentazione abbastanza semplice proposta da Alessandro Zaccagnini.
- Nella rubrica Angolo arguto troviamo Ma che dilemma e dilemma…. Ma siamo proprio sicuri di aver capito il dilemma del prigioniero in teoria dei giochi? Roberto Lucchetti ci spiega che spesso, su questo problema, ci sono degli equivoci.
- Ancora in Focus abbiamo La congettura ABC: un giallo (ancora) avvolto nella nebbia. Stefano Pisani ci racconta a che punto siamo con la dimostrazione della congettura ABC. Quello che viene definito, dai media, uno dei più grandi “gialli” della matematica potrebbe essere sul punto di risolversi? (non vi tolgo la sorpresa)
- L’Alfabeto matematico di Corrado Mascia presenta I come Inversione. L’inversione consiste nello spacchettare ciò che è stato impacchettato, procedere a ritroso per trovare il nocciolo della questione. Il regalo vero e proprio…
- Infine torna l’Almanacco MaddMaths! nell’edizione 2015, con una piccola selezione degli articoli che hanno avuto maggior successo durante l’anno appena trascorso, in formato pdf, epub e mobi, che vi permetterà, speriamo, una più agevole lettura offline (addirittura potreste stamparlo su carta!). Potrebbe essere anche un eccellente regalo un po’ in ritardo… Lo potete trovare in versione pdf – epub – mobi (Kindle)
Leonardo Petrillo sfrutta il blog Al Tamburo Riparato per un post intitolato Di proporzioni e misure della circonferenza della Terra: si tratta di un post a cavallo fra matematica, geologia e astronomia, che parla di proporzioni e tentativi di stabilire la misura della circonferenza terrestre e la sua forma.
Gianluigi Filippelli, su Dropsea, ci parla di Il problema della cappelliera di Archimede: un post agile su uno dei teoremi presenti nel trattato Della sfera e del cilindro.
Per quanto riguarda i Rudi Matematici, oltre a ricordare il numero 204 della quasi omonima Prestigiosa Rivista di Matematica Ricreativa e il Calendario 2016, abbiamo questo mese:
- In corrispondenza con il carnevale precedente, un classico problema di ritagliamento: L’enigma del tappezziere
- Un bellissimo PM (Paraphernalia Mathematica) del Capo che parte dai solidi platonici e arriva ai quaternioni, passando per i posti più imprevisti: Infinito, 5, 6, 3, 3. Attenti alla testa.
- Il Compleanno di Adlemann dalla penna del Rudy rudesco con i cappellini colorati: Buon compleanno, Leonard!
- Infine un classicissimo Q&D che in realtà avevamo già presentato, quindi possiamo fare a meno… ma va beh, ha ripreso la tematica dei giochi onesti nei commenti: Testa e croce onesto
- Al solito, il post di soluzione del mese, bene ambientato nel mese natalizio: La sindrome di Pogo.
Popinga riesce invece a stupirci con Un problema di geometria analitica di Jules Verne: Nel 1989 un pronipote di Jules Verne ritrovò nella casa di famiglia il manoscritto di “Parigi nel XX secolo”’ opera che a suo tempo era stata rifiutata dall’editore. Il romanzo fu finalmente pubblicato nel 1994, diventando subito un caso editoriale e un bestseller. Questa ucronia pessimistica descrive Parigi nel 1960, in un mondo diventato arido perché dominato dalla tecnologia e dal profitto. L’opera contiene un problema di geometria analitica che richiede il calcolo di un luogo geometrico.
Per quanto riguarda il sottoscritto, questo mese non ci sono stati quizzini della domenica (ma qui sul Post ci sono i problemini per Natale con relative soluzioni). Sempre sul Post, trovate La scala del diavolo, che mostra una funzione che sembra sempre costante ma in realtà non lo è affatto, e Moltiplicazioni con le dita, che non servono a molto ma fanno scena. Nelle Notiziole di .mau. abbiamo nella categoria “povera matematica” I conti del Digital Champion, dove faccio sommessamente notare che partendo dal basso è più facile salire in percentuale; e Grafici rivelatori, dell’incapacità di fare un grafico serio per un politico che si sta facendo pubblicità. Se volete, anche Lo scherzetto di Springer parla seppur tangenzialmente di libri di matematica; ma le recensioni di questo mese sono di Math Geek (curiosità matematiche un po’ meh), 100 Essential Things You Didn’t Know You Didn’t Know (curiosità matematiche più interessanti delle precedenti), ed È matematico! (raccolta di quattro libri di matematica per bambini).
Che altro dire? Che a febbraio il Carnevale sarà ospitato dai Rudi Matematici. Buona lettura!
Leave a comment