Ariel

La nostra gatta era del 1999. Anzi dovrei dire che era la gatta di Anna, io sono arrivato solo nel 2002. La sua salute si è man mano deteriorata: ad agosto pensavamo che non ce l’avrebbe fatta, ma una cura di idratazioni e vitamina B-12 sembrava averla fatta rinascere. Ma era l’ultima delle sue sette vite. Probabilmente era arrivato un ipertiroidismo che l’aveva ridotta a un mucchietto d’ossa. Lunedì abbiamo fatto un tentativo disperato con cortisone e antibiotico, anche perché era finita in ipotermia (34.9 di temperatura…). Ma quando ieri mattina ho visto che non aveva toccato cibo, ho capito che non c’era più nulla da fare. La giornata è stata uno strazio: la mettevo nella sua cuccia con una boule d’acqua calda, e lei dopo un po’ andava a spiaggiarsi al freddo alla finestra. La tenevo in braccio e lei, che lo aveva sempre odiato, se ne stava immobile. Persino il suo miagolio incazzoso (e ad alto volume, probabilmente era ormai anche sorda) era diventato quello di un cucciolo. Quando Anna è tornata dalla sua aula siamo andati dalla veterinaria e l’abbiamo salutata per l’ultima volta. La veterinaria ga fatto fatica a trovare una vena abbastanza grande per l’eutanasia, da quanto si era rinsecchita :-(

Chiudono Studio Aperto e Tg4. E allora?

La notizia che probabilmente Studio Aperto e Tg4 chiuderanno a fine anno non è certo piacevole per chi ci lavora. Però onestamente non mi pare che sia un colpo alla pluralità dell’informazione. Stiamo parlando di Mediaset, cioè di un’azienda privata. Possiamo immaginare che le notizie che si scelgono per Studio Aperto siano di taglio diverso da quelle scelte per Tg4, considerando che i target delle due reti sono diversi, ma è molto improbabile che le notizie siano date da punti di vista diversi: sarebbe più che altro schizofrenia. Quindi avere solo Tg5 e TgCom non è una limitazione, da questo punto di vista.

(Poi fosse per me avrei una sola newsroom anche in Rai, ma so bene che la politica italiana non lo permetterebbe mai…)

Quizzino della domenica: Contro la parascevidecatriafobia

Restiamo sui calendari. Se avete paura del venerdì 13, vi sarete sicuramente accorti da tempo che quando va male ve ne trovate tre in un anno, ma nella migliore delle ipotesi ce ne sarà comunque sempre almeno uno. Riuscite a trovare una permutazione dei mesi e un giorno della settimana in cui cade capodanno che permetta di avere un anno intero senza venerdì 13?



(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p550.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problem of the Week numero 1329 di Stan Wagon; immagine da FreeSVG.org)


Keplero (libro)

Codice ha fatto davvero bene a pubblicare una nuova edizione di questo libro (Anna Maria Lombardi, Keplero : Una biografia scientifica, Codice 2020² [2008], pag. 240, € 18, ISBN 9788875788940), dove Anna Maria Lombardi nella cornice di una biografia di Johannes Kepler fa un lavorone per farci capire la modernità del grande astronomo. I classici ricordi in pillole che abbiamo dai tempi delle scuole superiori si possono sintetizzare in “Keplero ha enunciato le tre leggi sul moto dei pianeti, che hanno permesso al sistema copernicano di affermarsi definitivamente; però l’ha fatto quasi per sbaglio, visto che era ancora imbevuto di aristotelismo e credeva negli oroscopi”. Su quest’ultimo punto, gli oroscopi li faceva per guadagnarci qualcosa. Sul resto si scopre che Keplero era sì guidato da principi geometrici più che aristotelici; ma era ancora più guidato dalle osservazioni, e soprattutto aveva un’idea ai tempi davvero rivoluzionaria: le leggi dell’astronomia dovevano essere ricavate dall’applicazione di principi dimostrabili, e non con ipotesi a priori come per Aristotele. La differenza è enorme: non siamo ancora all'”hypotheses non fingo” newtoniano, ma Keplero costringe sé stesso a scartare le ipotesi che gli sarebbero piaciute da un punto di vista teorico (nel senso aristotelico) ma non funzionano in pratica. Le orbite ellittiche derivano proprio da questo, così come la terza legge che per lui è soddisfacente per il rapporto 3:2 che è “musicale” ma soprattutto perché dimostra allo stesso tempo che i pianeti non seguono orbite casuali ma secondo delle leggi e che il sistema copernicano è superiore a quello tolemaico non tanto per la precisione maggiore quanto per la maggiore sua logicità.
Il tutto accade in mezzo alle lotte di religione (Keplero era luterano, anche se probabilmente non così ortodosso) e soprattutto la guerra dei trent’anni e al processo per stregoneria contro sua madre. In pratica in un solo libro trovate una biografia avvincente e un manuale di storia della scienza: che volete di più?

Non è una regione per vecchi

L’altro giorno mi è arrivata una lettera dalla Regione Lombardia che mi invitava a fare lo screening periodico per i tumori al colon retto. Ottima idea, indubbiamente. Quello che però non capisco è perché lo screening si fa solo fino ai 74 anni. (Che lo si faccia dai 50 anni in su credo dipenda dal fatto che averlo da giovani è molto raro). Visto che mi pare improbabile che al crescere dell’età la probabilità di avere quel tumore cali, mi chiedo se hanno fatto un bieco conto statistico sull’aspettativa di vita…

Quante cose sa Google!

Il PC ufficiale di lavoro, che uso un giorno la settimana – gli altri giorni uso il PC di laboratorio, che non è tarpato come l’altro – è un Lenovo Thinkpad ultraleggero, con schermo a 13 pollici. Il PC in questione ha il tasto Fn a sinistra del tasto Ctrl: una di quelle cose che mi fanno impazzire da trent’anni, e non scherzo. Ieri mi sono rotto le scatole di non riuscire mai a copincollare al primo colpo, e ho pensato di fare una ricerca Google per vedere come scambiare i due tasti. La ricerca mi ha dato come risposta ufficiale (quella messa per prima nella pagina, con font più grande)… una pagina del sito di Lenovo. Anche il primo risultato “vero” è quella pagina. Evidentemente Google, nella sua infinita saggezza, controlla da quale PC mi connetto.

(Per i curiosi: lo scambio si fa da BIOS)

Aggiornamento: Ho provato a fare una ricerca sul pc HP da una finestra anonima di Firefox. Lo snippet rimane di Lenovo, ma i primi risultati sono diversi e la pagina Lenovo non capita nei primi dieci risultati. Lo stesso ordine arriva su Vivaldi (che non uso sul pc di lavoro). Ora mi resta da chiedermi se Lenovo paga per essere messa nel knowledge graph e quindi avere gli snippet, o banalmente se c’è un risultato a posteriori, perché sono principalmente i Lenovo ad avere i tasti messi al rovescio.

ricerca da loggato

Ricerca fatta da loggato dopo averla fatta su un Lenovo

ricerca fatta su un HP in modalità anonima

Murphy

Qual è il giorno in cui la metropolitana rimane senza corrente e mi costringe a ritornare indietro e prendere la macchina per portare i ragazzi a scuola? Semplice. (a) È l’unico giorno della settimana in cui dovevo andare in ufficio (vicino alla scuola dei ragazzi) e quindi uscire di nuovo non appena tornato a casa. (b) È il giorno della settimana in cui dalle parti di casa mia passa l’Amsa, e quindi i camion della spazzatura mi bloccano. Poi c’è anche stato il bonus della vicina che stava aspettando i *suoi* figli bloccando l’ingresso ai box…
(poi ho timbrato alle 8:30 anziché alle solite 8:05, non è che io abbia perso troppo tempo: solo un’incazzatura totale globale)