Aritmetica con l’infinito [Pillole]
In genere si dice di prendere molte precauzioni quando si fanno operazioni con l’infinito, perché le regole normali dell’aritmetica non si applicano. Ma basta un po’ di attenzione e si può fare di tutto. Non ci credete? Eccovi un esempio grafico.
Partiamo da un’uguaglianza di quelle che non sono ammesse dalla matematica usuale:
![[1/0 = infinito]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/ilpost/wp-content/uploads/sites/4/2014/05/inf1.jpg?resize=375%2C194)
Ruotiamo ora entrambi i membri di novanta gradi in senso antiorario:
![[ -10 = 8 ]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/ilpost/wp-content/uploads/sites/4/2014/05/inf2.jpg?resize=417%2C159)
Sottraiamo 8 da entrambi i membri:
![[ -18 = 0 ]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/ilpost/wp-content/uploads/sites/4/2014/05/inf3.jpg?resize=392%2C160)
Ruotiamo infine entrambi i membri di novanta gradi in senso orario:
![[ 1/infinito = 0 ]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/ilpost/wp-content/uploads/sites/4/2014/05/inf4.jpg?resize=410%2C223)
Visto? Torna tutto!
Leave a comment