I camici della famiglia Fontana

Non penso ci voglia chissà quale sfera di cristallo per prevedere che la nuova inchiesta su Attilio Fontana finirà con un nulla di fatto. Guardiamo spassionatamente i fatti. Si scopre che l’azienda del cognato del governatore lombardo – nella quale la di lui moglie ha anche un 10% di quota – ha avuto un appalto di mezzo milione di euro senza alcuna gara per fornire camici. Subito Fontana spiega che c’è stata un’incompensione, e il testo del contratto di fornitura contiene un errore di stampa: il mezzo milione è il valore, ma i camici sono stati gentilmente regalati. Solo che il cognato Fontana sa benissimo che l’azienda di famiglia se la passa male (tanto che la suddetta azienda cercherà di vendere a prezzo maggiorato a una RSA varesina i camici di quella commessa non ancora consegnati alla Regione) e quindi decide sua sponte di regalargli 250.000 euro da un suo conto svizzero personale regolarmente condonato. Nulla di segreto, tanto che scrive persino qual è la causale; solo che un solerte funzionario bancario si preoccupa di quello che appare un incongruo pagamento, lo blocca segnalandolo alle autorità preposte, e da lì la cosa arriva sui giornali e ai magistrati.

Rileggete tutta la storia, mettetevi una mano sulla coscienza, e ditemi come fa un politico a essere incriminato per aver dato soldi a un fornitore. Chiunque capisce cosa sia davvero successo, ma quella è un’altra storia. L’unica cosa che mi dispiace è che la maggior parte dei suoi elettori e molti che non lo voterebbero mai troveranno normale tutto questo…

Quizzino della domenica: Un passaggio intricato

Durante la costruzione del Quinto Valico, in una galleria ausiliaria erano stati posati quattro cavi. Il problema è che i cavi si erano aggrovigliati tutti, ed erano indistinguibili. Bob Aggiustatutto non aveva proprio voglia di sbrogliare la matassa, così pensò a un’altra possibilità: cominciò a collegare tra loro i cavi A e B e andò dall’altra parte della galleria per vedere quali delle quattro uscite chiudessero il circuito, continuando così fino a trovare tutte le associazioni. Quante volte dovrà andare avanti e indietro?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p462.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Rob Eastaway e David Wells, Mindbenders and Brainteasers (problema 41); immagine adattata da FreeSvg.org.)

Come costruire la biblioteca di Babele (libro)

Il sottotitolo di questo libro (Renato Giovannoli, Come costruire la biblioteca di Babele , Medusa 2015, pag. 118, € 14, ISBN 978-88-7698-327-6) è illuminante: “a dispetto degli errori di Borges”. La borgesiana biblioteca di Babele infatti non funziona da un punto di vista architetturale, né con la versione originale in cui le stanze esagonali avevano una sola uscita né in quella emendata alcuni anni dopo in cui le uscite sono due. (E qui Giovannoli segnala che comunque la traduzione italiana di Lucentini è errata). Il libretto è una sorta di esercizio di stile, dove sono presentate le varie soluzioni proposte negli anni per salvare capra e cavoli e infine proposta quella ideata da Tommaso, figlio di Giovannoli e architetto, che ha ingegnosamente spostato le scale a chiocciola in modo tale da permettere una fruizione totale della Biblioteca. Ho scritto “esercizio di stile” perché non credo proprio che Borges fosse interessato a verificare la consistenza della struttura da lui ideata, e quindi applicare le stesse regole con cui Perec e Queneau giocavano non ha molto senso. Però il risultato è simpatico: insomma vale la pena di leggere il libro.

Casi Covid: perché non si usano le medie mobili?

In questi giorni i casi di infezione da coronavirus per fortuna non sono molti, e non sembra che stiamo tornando alla crescita esponenziale di marzo. Certo, ci sono ancora tante preoccupazioni perché continuano a essercene, e soprattutto sembra che ora siano i giovani ad ammalarsi: non si sa se perché fanno meno prevenzione, perché gli anziani più deboli sono già morti o cos’altro.

Quello che però non capisco è lo stillicidio dei dati giornalieri. O meglio: capisco che i giornali debbano riempire lo spazio e quindi si mettono a scrivere ogni giorno “aumentati di tot / diminuiti di tot”, ma con fluttuazioni di questo tipo i numeri del giorno non servono a nulla. Sarebbe molto più utile usare la media mobile a una settimana: ogni giorno si tolgono i casi di otto giorni prima e si aggiungono quelli del giorno, dividendo per 7 il totale per avere la media sulla settimana. Una media mobile ha l’indubbio vantaggio di smussare i picchi casuali, oltre a quello di trattare automaticamente i possibili “cali del lunedì” dovuti al minor numero di tamponi effettuati nel weekend. Né è un concetto così alieno: sono somme sottrazioni e divisioni, mica formule esoteriche. E allora perché non vengono usate, se non in contesti specifici?

E noi che pensavamo di poter fare qualcosa

Ricordate le audizioni per la legge di delegazione europea? Avevano portato alla presentazione varie decine di emendamenti: alcuni di quelli riprendevano le nostre richieste. Bene, anzi male: come potete vedere – l’articolo relativo alla legge sul copyright digitale è il 9 – tutti quelli proposti dalla maggioranza, tra cui i “nostri”, sono stati ritirati o trasformati in ordini del giorno che notoriamente non contano assolutamente nulla, o se preferite dirlo in modo più forbito non danno alcun vincolo al governo nel recepire la direttiva.

Detto in altri termini, il governo (probabilmente nella persona del ministro dei Beni Culturali) ha voluto blindare quella formulazione. Provate a chiedervi come mai.

Visite di controllo in tempo di Covid

Sono certo che volete sapere la mia esperienza con la visita di controllo arrivata al volo. Beh, a parte essermi dimenticato a casa la vecchia documentazione (ma avevo tutto salvato sul cloud e quindi recuperato col furbofono) la cosa è semplice. L’appuntamento era alle 11:30 ma mi avevano detto di esserci per le 11: sono arrivato alle 11:05, all’ingresso c’era scritto “controllo temperatura” ma non c’era nessuno, ho preso il numerello all’accettazione che era quello subito dopo l’utente servito in quel momento, si è appalesato un inservente anzianotto che non si sa bene cosa stesse facendo prima che mi ha misurato la temperatura, ho pagato il ticket, sono salito, dopo cinque minuti i medici mi hanno fatto entrare e alle 11:35 ero fuori. Poteva andare peggio.

Ora il problema è la visita oculistica. Al momento sono prenotato per novembre al Gratosoglio :-(

Statistiche, medie (mobili) e mediane

Mi è capitato di vedere questo tweet di Udo Gümpel e di leggere un po’ del dialogo tra sordi nei commenti, comprese le solite schermaglie pseudopolitiche.

Dal mio punto di vista vedo due problemi. Il primo è che non mi è chiaro come sono calcolati questi valori, e temo che la media sia calcolata tra chi è in questo momento in pensione (spero solo tra le pensioni di anzianità e vecchiaia e non quelle di invalidità o sociali). Se è così, la media è trascinata verso il basso dalle pensioni di chi ha smesso di lavorare in passato, e non credo che i paesi frugali (che poi non sono davvero frugali) pensino onestamente che si possa far tornare a lavorare quelle persone. Il secondo è che non mi pare ci si renda conto che per andare in pensione con quota 100 occorrono comunque 38 anni di contributi: un po’ meno di quelli dei “frugali”, ma nemmeno troppo, e sicuramente più dei 31 anni e mezzo attuali.

Scusate se non mi infilo in quella discussione: la vita è troppo breve.

Toh, i blog stanno risorgendo?

Come sapete, questo blog è maggiorenne: il mio primo post è di inizio settembre 2001. Negli anni ruggenti aveva anche 30000 accessi al mese: sì, non erano poi moltissimi, ma io non sono un tipo così famoso e non ho nessuna voglia di perdere tempo con SEO e simili, visto che tanto non ci guadagno nulla. Poi i blog sono passati di moda e il traffico è pesantemente calato. Dal mio punto di vista cambiava ovviamente poco: ho continuato a scrivere quello che mi andava.

La scorsa settimana ho casualmente guardato le statistiche WordPress su base mensile e non giornaliera, e il risultato lo vedete qui sopra. Sì, c’è stato il lockdown (il dato di aprile è falsato per un altro motivo), ma si direbbe che dalla fine del 2019 c’è stata una leggera risalita degli accessi, nonostante le statistiche di Awstat – che però considerano tutto il sito – affermino il contrario. I blog stanno risorgendo? Oppure stiamo parlando di un attacco zombie?