Quando sono stato dimesso dopo l’ablazione cardiaca, mi è stata prescritta una visita cardiologica da fare dopo tre mesi. Io ho provato più volte a cercare una disponibilità al Policlinico, ma nulla da fare: una volta era apparsa una disponibilita a novembre. Del 2023.
Ieri alla fine mi sono scocciato e ho telefonato al call center, dove ho scoperto l’inghippo: il chirurgo mi aveva dato il codice dell’ambulatorio, codice che per mia fortuna era anche scritto nella lettera di dimissione che avevo come al mio solito scansionato. Tutto è bene ciò che finisce bene, anche se l’holter dinamico lo devo fare al Monzino perché la prima data utile anche al Policlinico sarebbe stata a febbraio; sempre meglio che a Niguarda, dove la prima disponibilità è del duemilaventiquattro.
In effetti questo è un caso in cui la persona poco esperta non ha problemi, perché telefona subito: ma perché nel sito non ho trovato un posto dove inserire questo codice di ambulatorio?
Ultimo aggiornamento: 2022-11-11 09:26


La grafica di questo libro è piuttosto peculiare. Anche il formato, a dire il vero, visto che ha gli angoli delle pagine smussati come un quaderno. E in effetti alla fine di ogni capitolo ci sono un paio di pagine per prendere appunti, quindi parlare di quaderno non è così lontano dal vero. Ma a parte queste considerazioni per così dire estetiche direi che il testo è davvero adatto per chi è sempre stato intimidito da grafici e statistiche che si trovano sui media; Columbro, con uno sguardo ad alto livello ma comunque utile e corretto, spiega “il dato” e tutte le sue incarnazioni, dalle tabelle ai grafici alla nostra impronta digitale. Forse ancora un po’ complicato per le scuole medie, già al biennio delle superiori è un ottimo punto di partenza: ma anche gli adulti non ferrati in questo campo lo apprezzeranno, proprio perché non tecnico ma esplicativo.