Da qualche tempo ho la possibilità di downvotare (come si può dire in una sola parola in italiano? disvotare?) i commenti ai post di Twitter. Non che lo faccia, anche perché non ne vedo il valore aggiunto. Ho scoperto però che ci sono le statistiche twitter… O almeno ci sono se pago per vedere i dati. Nulla di nuovo sotto il sole.
Archivi autore: .mau.
Statistiche del sito per marzo 2022
Stavolta meno visitatori unici ma più visite (e ancora meno hit di febbraio). Ecco di dati di marzo: i visitatori unici sono stati 15012 (-1120), le visite sono 32331 (+686); le pagine accedute sono state 92655 (+2633) con 187186 hit (-6592). I giorni sotto le 1000 visite sono stati 11: il minimo si è toccato a San Giuseppe con 861 visite. La top 5:
- Rai Radio 3 Classica e la morte dei palinsesti dettagliati: 451 visite
- “Wikipedia Italia” e la voce sull’invasione dell’Ucraina: 355 visite
- La mappa delle zone di Milano: 286 visite
- Lampadine fulminate: 284 visite
- Perché bloccare Sputnik e RT?: 262 visite
Ma il quizzino 145 ha vinto di gran lunga, con 1290 accessi.
il vero rientro in ufficio
È vero. Da settembre a gennaio ho fatto un giorno la settimana in ufficio (in una sede diversa dalla mia, ma il punto non è quello). Però le cose erano molto diverse: l’accesso era volontario, il che significava che me ne stavo da solo in un pezzo di open space ed era molto meglio che stare a casa con i gemelli. Stavolta invece siamo tutti obbligati ad andare in ufficio, e a questo punto abbiamo cercato di radunarci più o meno in due gruppi per fare cose assieme.
Solo che non siamo più abituati a trovarci tutti insieme, soprattutto perché siamo in un open space e le call le dobbiamo fare comunque… non so che succederà a partire da maggio quando saremo in ufficio tre giorni la settimana.
Bucha e Occam
I russi dicono che il video girato a Bucha è un falso creato per gettare discredito sulle truppe russe. Non sono in grado di valutare le controdeduzioni. Però, leggendo le affermazioni russe, una cosa la posso dire. Se quel video fosse stato girato apposta e ci sono voluti quattro giorni per pubblicarlo, secondo voi è possibile che nessuno si sia accorto del commediante che ha fatto ciaociao con la manina e quindi non si sia girato nuovamente il video?
Mai fidarsi delle fonti!
È stato trovato il primo errore in Chiamatemi pi greco. Il mio amico Davide mi ha scritto facendomi notare che la frase mnemonica di Bruno D’Amore e Paolo Oliva,
«Ciò è bene e bello ricordare, ma sempre anche quell’infinito ripetersi occorre accettare. Chi ha più passione vuol sapere il rapido modo per far imparare del pi lontana ulteriore cifra»
è sbagliata. Infatti il numero che recita non è 3,141592653589… ma 3,14159265589… e bisognerebbe scrivere “sempre anche che quell’infinito…”. Tra una maledizione e l’altra vado su Wikisource, dove avevo copincollato la frase, e vedo che anche lì manca la paroletta di tre lettere. Correggo la voce su Wikisource, e subito mi arriva un messaggio che mi dice “perché hai modificato la voce? Il testo è quello corretto, come puoi vedere qui”. Il “qui” era il mio libro :-)
Spiego qual è il problema dal punto di vista della mnemonica e aggiungo “Guarda, la fonte originale è il libro del 1994 Numeri che avevo preso in prestito l’anno scorso dalla biblioteca, senza fare troppo caso alla frase perché tanto sapevo di poterla copincollare da Wikiquote. Lo riprendo in prestito e controllo.” Ho fatto così, e il risultato è quello mostrato nella foto in cima al post: la paroletta mancava pure nell’originale.
Risultato finale: su Wikiquote si metterà una nota che avvisa il lettore che la versione stampata non è quella corretta. Il mio libro resterà con l’errore, purtroppo, sperando che non siano in tanti altri ad accorgersene. Però ho avuto una lezione: mai, MAI fidarsi di una fonte senza prima fare un controllo incrociato…
Quizzino della domenica: Regola
Qual è la regola alla base di questa successione di lettere dell’alfabeto (italiano)?
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p575.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Derrick Niederman, da The Puzzler’s Dilemma.)
The Exiles (ebook)
[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
The Exiles è un classico juvenile (o come dicono adesso, YA): vale a dire che ha un ritmo veloce, i personaggi principali sono adolescenti che devono sopravvivere a un ambiente ostile – in questo caso preparato apposta – e c’è l’inizio di qualcosa che potremmo chiamare storia d’amore. Se è il tipo di libri che vi piacciono, il libro è ottimo: ricordatevi solo che sarà il primo volume di una saga, e quindi termina con un cliffhanger e ci sono alcune sottostorie che rimangono un po’ appese e immagino saranno sviluppate negli episodi seguenti.
Nelle note negative, ho trovato i primi due capitoli piuttosto fuorvianti. Saphena Stebbins, la voce narrante, è presentata in modo completamente diverso da quello che farà nel corso del libro; inoltre, mentre la preparazione dei suoi compagni si rivelerà utile nelle prove che devono compiere, l’abilità principale di Saphena – riconoscere la presumibile ascendenza delle persone – è del tutto inutile. Insomma, non si capisce questa differenza nello sviluppo dei candidati. Dopo aver letto l’ultima pagina posso immaginare che la sua abilità potrà rivelarsi utile nel sequel, ma per il momento continuo a sentire qualcosa che non va…
Truppe d’assalto a Wikipedia
Dopo il caso Orsini è arrivata la nuova campagna contro la fascistissima Wikipedia. Da mercoledì sera la casella di posta dei comunicati di Wikimedia Italia ha ricevuto questi messaggi.
– Stefano V.:
Salve, leggo che Wikipedia è un Enciclopedia libera, quindi mi spiega perché della porcata sulla pagina della Strage di Odessa? Perché dopo 8 anni avete cambiato proprio ora? Ha una spiegazione a questo?
– E. Bosisio:
Buonasera,
Ritengo vergognosa la manomissione della pagina Wikipedia riguardante il rogo avvenuto nel 2014 nel palazzo dei sindacati ad Odessa.
Sono stati rimossi i riferimenti ai carnefici, cioè i gruppi paramilitari nazionalisti e nazisti ucraini, che poi influenzeranno la vita politica del paese.
Spero venga ristabilita la verità nella pagina.
– Rossella C.:
Vergognatevi
– vitojc.:
Reclamo in allegato: hanno manipolato la Vostra pagina. Non riceverete più contributi se mantenete e continuate falsificazioni storiche. [l’allegato è un’immagine con doppio screenshot della voce, “prima” e “dopo”]
Il tutto a quanto ho capito è partito da un post Facebook di La fionda, ripreso da L’antidiplomatico.
Cosa è successo? Per avere un’idea, ecco alcune versioni della voce.
⋄ prima versione, novembre 2020, con il nome “Rogo di Odessa” (e non certo filoucraina)
⋄ aprile 2021, subito prima della sua rinomina, fatta senza nessuna discussione da un utente con la motivazione “Rinomino in strage, come viene riportata su numerose fonti attendibili”; le fonti diverse nella voce erano tre e usavano rispettivamente “strage”, “rogo”, “incendio”. (differenze)
⋄ Fine 2021, prima dell’escalation che poi ha portato all’attacco russo (differenze)
⋄ 21 marzo 2022, prima di un’aggiunta di altre notizie e del ritorno al nome originale. (differenze)
⋄ versione del 30 marzo 2022, quella attuale al momento in cui scrivo (differenze)
Insomma: è un po’ difficile affermare che in otto anni si è cambiato solo ora, visto che la voce ha due anni e che aveva preso quel nome dieci anni fa. Nella versione attuale, qualunque sia il titolo della voce, a me pare che siano chiare le responsabilità dell’Ucraina nel cercare di insabbiare l’operato dei neonazisti, e il Pravyj Sektor è regolarmente citato. Ma non vale la pena spiegare le cose ai signori di cui sopra, che non credo abbiano alcun interesse a leggere davvero cosa c’è scritto: altrimenti si sarebbero accorti che nella pagina web dove si trova l’indirizzo a cui mi stanno scrivendo è specificato che Wikimedia Italia non ha alcun controllo sulla voce. (Non starete mica pensando che ci sia qualcuno che dica “scrivete a press, così vi farete ascoltare!”?)
Un’ultima chicca. Non sono molte le versioni di Wikipedia che hanno una voce al riguardo, anche quella inglese ne parla all’interno degli scontri del 2014. Però c’è quella russa, che si intitola Пожар в Одесском доме профсоюзов, cioè incendio al palazzo dei sindacati di Odessa. Evidentemente i nazisti si sono infiltrati anche lì, con la scusa che la Russia sta bloccando l’accesso a Wikipedia lasciando liberi i nazisti russofoni all’estero di vandalizzarla…
aggiornamento: (7 aprile) stanotte alle 2:20 ha scritto all’indirizzo di Wikimedia Italia un tal “ivan tighi” (google non mi ha dato nessuna occorrenza, quindi scrivere nome-e-cognome non dovrebbe essere un problema di violazione di privacy) cominciando con “Caro Jimmy,” (e scrivendo in italiano, ça va sans dire). Magari capite perché non rispondo nemmeno più: se uno è convinto di scrivere direttamente alla Wikimedia Foundation è inutile cercare di spiegargli come funzionano le cose.