Tra i tanti siti che permettono di tenere traccia delle proprie letture, Lore è probabilmente the new kid in town. Perché uno dovrebbe sceglierlo? Per esempio (cito) perché “È open source – Non raccoglie i vostri dati – È moderato e gestito da esseri umani, non da una corporazione – Non ha scopo di lucro”, oltre a essere integrato nel fediverso e quindi essere almeno in teoria integrato con Mastodon.
Peccato che l’interfaccia mi sembra molto poco intuitiva, e il modo in cui (non) ha importato i miei libri da Goodreads mi ha solo incasinato le cose. Ok, lo stavo facendo da furbofono, ma comunque la cosa non può andare bene. Insomma, perché mai dovrei aggiungere o cambiare aggregatore di schede della mia libreria virtuale? Tanto non mi importa nulla di regalare ad Amazon le mie fantasmagoriche recensioni :-)
PS: E comunque un sito che scrive “abbiate a cuore la serenità dellǝ altrǝ utenti.” non fa per me, mi spiace, e non certo perché io non abbia a cuore la serenità altrui.


Dal 2013 il CNR ha cominciato a pubblicare una collana di fumetti di argomento scientifico, che si acquistano generalmente in fumetteria; alcuni numeri sono però praticamente introvabili, perché sponsorizzati e quundi non venduti nei soliti canali. In collaborazione con Feltrinelli, questi fumetti sono stati raccolti in due volumi, di cui questo è il primo. Qui troviamo le opere di Leo Ortolani (cristallografia), Federico Bertolucci (Internet), Zerocalcare (fisica subatomica), Giovanni Eccher e Sergio Ponchione (Chimica e Mendeleev, per me la migliore storia del libro), Diego Cajelli e Andrea Scoppetta (intelligenza artificiale), Gabriele Peddes (per i 30 anni del registro .it), Eccher e Peddes (botnet), Claudia Flandoli (Fibonacci), Giuseppe Palumbo (il ritrovamento del Metodo di Archimede, anche questo molto bello), Tuono Pettinato (sul tempo).