Ieri sera ho ricevuto un messaggio Whatsapp dal numero +44 7909 270906 con questo testo:
Ciao David, come va il tuo lavoro a Milano ultimamente? Verrò a trovarti a fine giugno.
Essendo io una BruttaPerzona™ e soprattutto non essendo David ho segnalato il numero, anche se in effetti avrei fatto prima a bloccarlo (e probabilmente prima ancora avrei dovuto vedere se c’era qualche dato in più sulla fanciulla in questione). Mi pare improbabile che qualcuno mandi un messaggio a un numero digitandolo anziché avendolo in rubrica. Il testo è inoltre abbastanza neutro, nonostante il riferimento a Milano, da non avere alcun appiglio, nemmeno la firma della suddetta fanciulla; un classico tentativo di carpire altre informazioni.
Voi che ne pensate?

Ho letto decine di libri di quizzini matematici (e ne ho scritto anche qualcuno…). Ciascuno di essi ha uno stile diverso, sia per la scelta dei problemi che per la loro esposizione e per come si passa alle soluzioni. Non mi era ancora capitato di vedere pero l’approccio usato da Niederman. In pratica i problemi – non ce ne sono tantissimi, anche se qualcuno mi era comunque nuovo – sono solo la ciliegina sulla torta di un discorso molto più generale, che parla dei problemi matematici come un modo di vedere il mondo. E il bello è che il discorso fila anche senza cercare di risolvere i problemi! In pratica è possibile divertirsi nella lettura senza impazzire nel risolvere questi problemi. Dite niente…
Da qualche tempo ho la possibilità di downvotare (come si può dire in una sola parola in italiano? disvotare?) i commenti ai post di Twitter. Non che lo faccia, anche perché non ne vedo il valore aggiunto. Ho scoperto però che ci sono le statistiche twitter… O almeno ci sono se pago per vedere i dati. Nulla di nuovo sotto il sole.