Archivi annuali: 2022

Quizzino della domenica: Bancomat limitato

In tasca non ho il becco di un quattrino. Nel mio conto in banca ci sono solo cinquecento euro, e io ho bisogno di prelevarne il più possibile in contanti. Il piccolo guaio è che nell’isoletta dove mi trovo c’è un solo bancomat che sarebbe anche futuristico, visto che prevede anche di versare e non solo di ritirare, e che permette di specificare come deve essere suddiviso il denaro, anche in monete da un euro. Peccato che il bancomat abbia avuto un qualche problema, e in questo momento accetti solo di far prelevare 300 euro e versare 198 euro. Qual è la massima quantità di soldi che posso prelevare?

[bancomat]
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p587.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Peter Winkler, Mathematical Puzzles, “Broken ATM”; immagine di actus cowboy , da OpenClipart.org)


Partial Truths (ebook)

Se siete tra coloro che hanno paura della matematica, e già alla parola “frazioni” sentono la pelle d’oca, non preoccupatevi: di matematica in questo libro ce n’è davvero poca. La storia delle frazioni è solo il fil rouge del libro, nel senso che ogni tanto Zimring prende il tema di cui sta parlando e dice qualcosa del tipo “per alzare la probabilità che percepiamo basta far crescere il numeratore e calare il denominatore della frazione corrispondente, e per abbassarlo si fa il viceversa”: e alla fine butta proprio via l’approccio probabilistico passando a quello frequentista (“su 1000 persone sane ce ne sono 10 che risultano comunque positive a un test per una certa malattia”). Il libro si occupa in realtà di scienze cognitive: detto in maniera terra terra, di come noi sbagliamo a percepire le cose, assegnando probabilità completamente errate agli eventi intorno a noi. La prima parte elenca i modi in cui possiamo sbagliare: errata suddivisione dei casi, confirmation bias (cerchiamo involontariamente le cose che corroborano l’idea che ci siamo fatti a priori), cherry-picking (scegliamo apposta le cose che ci fanno comodo); la seconda parte presenta vari esempi – tutti ben noti a chi si occupa di questi temi – di questi errori all’opera. La terza e ultima parte cambia le carte in tavola ed è la più spiazzante, perché mostra come le percezioni errate possono dare un vantaggio competitivo (basta non arroccarcisi…) Ci sono anche alcune proposte di come poter ovviare al fatto che il nostro cervello è tarato in un modo non probabilistico, ma Zimring è il primo a dire che c’è ancora molto da fare in questo campo. Molto utile secondo me l’avere un riassunto alla fine di ogni capitolo, che può servire al lettore per verificare se ha compreso davvero quanto stava leggendo.

(James C. Zimring, Partial Truths : How Fractions Distort Our Thinking, Columbia University Press 2022, pag. 235, € 12,26 (cartaceo: $29.99), ISBN 9780231554077)
Voto: 4/5

Incubi

So di gente a cui capita di sognare di dover (ri)fare l’esame di maturità. Credo però di essere l’unico ad aver sognato l’altra notte di dovere fare il commissario alla maturità. E vi assicuro che il sogno era comunque pesante :-)

AnonAddy

Vi siete mai chiesti come abbia fatto un certo spammatore a scoprire il vostro indirizzo email? Beh, il passato è passato. Ma per il futuro AnonAddy vi potrà aiutare. In pratica, una volta registrati (gratuitamente, ma ci sono opzioni freemium) potrete creare un numero indefinito di indirizzi diversi che potete usare per servizi diversi. A questo punto, se il messaggio di spam arriva da uno specifico indirizzo, potete sapere chi l’ha usato.

Di per sé il numero di indirizzi creabili è illimitato. Nel piano gratuito però il nome del mittente rivela il vostro vero indirizzo email, quindi vi consiglio di usarne uno diverso da quello preferito: inoltre la banda usabile è relativamente limitata e quindi è meglio usare AnonAddy solo per iscriversi a qualche servizio esterno e non come casella generica. Infine i più capaci possono scaricarsi i sorgenti e lanciare il servizio su un proprio dominio…

Toglierci il pane di bocca

Lunedì, in un incontro con i sindacati, la mia azienda ha indicato le misure ponte che prenderà prima di prendere quelle definitive a luglio (misure che andranno da CIG pesante a licenziamenti, se il sindacato non accetta un contratto di solidarietà che è una CIG sotto falso nome). Tra le misure, a parte eliminare il lavoro agile a non meglio identificati settori “con una bassa produttività” (no, non è stato detto né quali settori siano né quante persone saranno coinvolte, e scommetto che non lo sanno nemmeno loro) ci è stato comunicato che non verranno più elargiti i buoni pasto per le giornate in cui siamo a casa in lavoro agile.

Ho fatto un po’ di conti spannometrici, e il risparmio per l’azienda è dell’ordine di grandezza delle buonuscite regolarmente date agli amministratori delegati fatti regolarmente fuori. In pratica ci dobbiamo togliere il pane di bocca per pagare gli ex capi…

L’età dei personaggi pubblici


Magari qualcuno si può chiedere perché l’anno scorso GQ ha pensato di dedicare un articolo a Stefania Rocca per il suo… quarantaseiesimo compleanno. A parte Valentino Rossi, il 46 non è che dica molto, non è mica il quarantadue! Se questo qualcuno è curioso, però, magari dà un’occhiata all’URL dell’articolo e scopre che c’è scritto “stefania-rocca-50-anni-rock”. In effetti, ricordare il cinquantesimo compleanno ha molto più senso, su questo non ci piove. E in effetti si fa in fretta ad andare sull’Internet Archive e vedere che l’articolo originale si intitolava “Stefania Rocca, i primi 50 anni di un’anima rock”.

L’altra settimana, però, la signora Rocca e/o il suo agente hanno deciso che il passato era passato, e quindi l’età della signora Rocca è di soli 47 anni. Per posti come GQ ci devono essere argomenti molto convincenti per fare riscrivere un articolo pubblicato l’anno scorso; su Wikipedia la cosa potrebbe sembrare banale ma in realtà è un po’ più complicata, come potete vedere. Mi è stato riferito (ma potrebbe essere una malignità…) che l’agente in questione ha mandato alla Wikimedia Foundation un codice fiscale della signora Rocca dove risulta il 1975 come data di nascita… ma il codice fiscale in questione corrisponde a un maschio e non a una femmina.

Ad ogni modo, la signora Rocca non è certo l’unica persona a cercare di inserire su Wikipedia una data di nascita diversa da quella che era sempre stata considerata tale in passato. Il primo caso che mi viene in mente è quello del mago Silvan (simsalabim!), ma anche Elisabetta Sgarbi, come già scrissi, afferma di essere nata nel 1965 come anche riportato dalla Treccani: il talento della signora Sgarbi si notava fin da ragazza, considerando che ha conseguito la laurea in farmacia nel 1980… Avevo anche segnalato alla Treccani che nel sito c’era stato uno scambio di caratteri, e il 1956 che è la data di nascita della signora Sgarbi era diventato 1965, ma non mi hanno mai risposto. Non so se Wikipedia abbia più errori della Treccani, ma sicuramente correggerli è più semplice!

Eurovision è politico? Ovvio.

punteggi Eurovision per l’Ucraina


In questo thread Twitter potete vedere i punteggi dati all’Ucraina nel televoto per Eurovision 2022. Diciamo che era una vittoria annunciata, se ne avevo sentito parlare anch’io che di Eurovision non mi sono mai interessato. (Per dire, venerdì e sabato ero a Torino. Sabato mattina sono persino passato davanti al Valentino, dove se non ho capito male c’era il palco con musica 24/7 per tutta la settimana. Non mi sono nemmeno fermato un secondo).

Detto questo, e aggiunto che la gara è una tamarrata unica – nulla di male, basta solo esserne consci – non vedo perché Altiero Spinelli dovrebbe rivoltarsi nella tomba, come scrive Antonio Pavolini. Esprimere il sostegno a una nazione per mezzo del voto a una canzone è un modo come un altro, e nemmeno dei peggiori; se mettiamo da parte l’Australia, è anche un modo per essere uniti, pur soltanto nella musica. Quello che avrebbe dovuto far rivoltare nella tomba Spinelli è piuttosto il fatto che Russia e Bielorussia siano state escluse dalla manifestazione…

(ah, mi dicono anche che la canzone ucraina era carina, il che male non fa)

Ultimo aggiornamento: 2022-06-09 17:55