Che succederà se Theresa May accetterà l’ipotesi di “uscita flessibile” proposta ieri da Tusk? Beh, sul Gentlemen Agreement secondo il quale gli inglesi dovrebbero astenersi nelle votazioni importanti europee avrei dei grossi dubbi. Gli albionici sono antieuropeisti, in questi decenni ce ne siamo accorti, e a questo punto continuerebbero a mettere i bastoni tra le ruote come hanno del resto sempre fatto. Però c’è un altro punto a mio parere più interessante. Tutto il casino di queste settimane nasce dalla necessità di chiudere la faccenda Brexit prima delle elezioni, per ovvie ragioni di rappresentanza democratica: alla fine mi sembrava che fossimo arrivati al paradosso di Achille e della tartaruga. Ma se alla fine questi poveri inglesi dovranno andare a votare, ci saranno ancora cinque anni – o almeno il tempo fino alle prossime elezioni britanniche – per (non) trovare una soluzione: e il rinvio può tranquillamente restare sine die. Considerando che May era uno dei pochi politici del Regno Unito – e forse l’unico Tory di un certo peso – a essere contro la Brexit, non è che in fondo in fondo sia quello che voleva?
Marino e gli scontrini
E così Ignazio Marino è stato definitivamente assolto (sentenza di appello annullata senza rinvio, che tradotto in italiano corrente significa che la sentenza era sbagliata dal punto di vista formale e che quella di primo grado invece era corretta) dalla vicenda degli scontrini “perché il fatto non sussiste”.
La sentenza scagiona la persona, ma naturalmente nulla cambia nel giudizio politico su Marino: un galantuomo che però non era affatto in grado di gestire una città come Roma e che era così convinto di essere nel giusto che non è stato capace di gestire la campagna dell’opposizione contro di lui. Detto questo, però, sarebbe interessante comprendere il tafazzismo del PD che l’ha lasciato completamente da solo. A pensare male si potrebbe credere che hanno scelto così proprio perché lui impediva di ottenere mazzette… ;-)
Parte civile pelosa
È probabilmente una fortuna che io non sia Ilaria Cucchi. Non credo che la mia risposta alla lettera del comandante dei Carabinieri, nella quale il generale Nistri si dice pronto a costituire l’Arma come parte civile nel processo sulla morte di Stefano Cucchi, sarebbe riferibile.
Ho detto la mia dieci anni fa e l’anno scorso, quindi non mi ripeterò; qui aggiungo solo una cosa. I carabinieri avrebbero dovuto fare un’inchiesta interna – al limite non pubblica – dieci anni fa. Se non l’hanno fatta, non è che oggi possono farsi belli e accorgersi che era successo qualcosa che non andava, per essere eufemistici. Se l’avevano fatta e avevano trovato i colpevoli, peggio ancora; se l’avevano fatta senza scoprire nulla, che abbiano il pudore di stare zitti ed espellere con ignominia i colpevoli una volta che ci sarà un giudizio definitivo. (Se poi si scoprisse che Francesco Tedesco sta mentendo, tutto il discorso vale alla rovescia).
Dire «Proprio il rispetto assoluto della legge ci costringe ad attendere la definizione della vicenda penale. Come vuole la Costituzione, la responsabilità penale è personale. Abbiamo bisogno che sia accertato esattamente, dai giudici, “chi” ha fatto “che cosa”» significa anche tacere e non farsi belli con una ventilata parte civile che servirebbe solo a sciacquarsi – male – la coscienza.
Strani a capo
Guardando le note del libro Tienilo acceso di Vera Gheno e Bruno Mastroianni – libro altamente consigliato, tra l’altro – ho notato come si fosse andati a capo nelle parole “dell’Heysel” scrivendo “dell’-” in fondo a una riga e “Heysel” all’inizio della seguente.
La cosa mi ha lasciato piuttosto perplesso. Quand’ero bambino io, la regola che non permetteva di andare a capo all’altezza dell’apostrofo (“Quel povero apostrofo non se ne può stare tutto da solo così!”) stava cominciando a cedere, mentre quella che imponeva di ripristinare la lettera elisa (“dello / Heysel”) stava fortunatamente cadendo in disuso. Il suggerimento che ci veniva dato era di evitare di andare a capo proprio lì, scrivendo piuttosto “del- / l’Heysel” e tagliando la testa al toro. Io non sono poi così talebano come mi dipingono, e un apostrofo in fin di riga come “dell’ / Heysel” mi farebbe al più alzare un sopracciglio. Però quel trattino mi lascia un po’ a disagio: per me è come equiparare l’apostrofo a una lettera come tutte le altre e la cosa non mi pare corretta. Voi che ne pensate?
Quizzino della domenica: libera le monete
Come vedete nella figura, ci sono due quadrati ciascuno contententi una moneta. Spostate due soli fiammiferi in modo che ci siano ancora due quadrati ma le monete siano fuori da essi. Non è permesso spezzare i fiammiferi né sovrapporli; le monete non devono essere toccate.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p374.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Helen Grabarchuk, da WSJ Brain Games.)
_The Beatles in Comics_ (libro)
Questo libro (Michael Mabel, The Beatles in Comics, NBM 2018, pag. 232, Lst 25,99, ISBN 9781681121871, link Amazon) è una storia dei Beatles a fumetti, come del resto recita il titolo. Più precisamente, è una serie di piccoli flash, ciascuno disegnato da un artista diverso e con qualche pagina di testo per dare il contesto.
Il problema è che il testo è costellato di errori: per esempio, a pagina 33 si dice che Stu morì tre giorni dopo (e non prima) che gli altri Beatles ritornassero ad Amburgo, a pagina 60 gli studios di Abbey Road sono stati spostati a Birmingham, a pagina 201 si dice che Billy Preston era una “nuova” conoscenza di George (avevano diviso il palco nel 1962…) Diciamo che il libro è per curiosi o completisti.
Ma sono più o meno di 80 euro?
Cinque anni fa, uno dei fattori dell’inopinato successo del PD alle elezioni europee furono probabilmente gli 80 euro al mese elargiti dal governo Renzi a un’ampia fascia di persone giusto in vista del voto. Sono passati cinque anni, ci sono nuove elezioni e un nuovo governo, e a quanto pare i corsi e ricorsi storici si estrinsecano nei rimborsi ai risparmiatori coinvolti nei vari crac bancari: rimborsi che i vicepremier vogliono dare subito e su cui Tria fa ostruzionismo.
Leggendo in giro mi pare di capire che la materia sia molto più complessa di quanto riassunto nei titoli dei giornali: i soldi tecnicamente sono stati stanziati ma c’è il rischio che l’UE li consideri in violazione delle leggi sulla concorrenza, e inoltre ci sono almeno due tipi diversi di crac, quelli delle banche del centro Italia e quelli delle popolari del Veneto. Io mi limito a parlare di queste due ultime banche, perché per una serie di motivi fortuiti – non preoccupatevi, non ho mai avuto a che fare con esse! – ho seguito la vicenda ben prima di quando cominciarono a esserci i titoloni. Il punto è molto semplice: quelle banche non erano quotate in borsa, come al tempo non lo erano in genere le popolari, e pertanto il valore delle azioni era teorico e stabilito direttamente dal consiglio di amministrazione che gestiva gli scambi. Le banche attiravano i risparmiatori facendo loro comprare azioni che – a loro dire – avrebbero avuto un rendimento molto maggiore di quello dei conti correnti: peccato che le perdite delle banche venissero nascoste con l’aumento fittizio del capitale, fino a quando c’è stato il crac e le azioni sono scese a zero. Bene. Perché io devo pagare per gente che voleva farsi i soldi con operazioni finanziarie di cui non capiva niente, un effetto Vanna Marchi all’ennesima potenza? Lo so che in Italia si ama privatizzare i ricavi e statalizzare le perdite, ma mi sarei anche scocciato di essere sempre io quello fregato.
E ti dovremmo anche pagare
C’è una persona (qui sul blog non faccio nomi, ma visto che uno dei tanti posti in cui ha scritto è un forum pubblico potete trovarvelo da voi, almeno fino a che non cancellerà il post) che si lamenta perché su Wikipedia hanno cancellato un testo scritto da Lui. Fin qua, nulla di nuovo, come non è neppure nuovo che cerchi qualcuno che gestisca Wikipedia Italia – anche se mi piacerebbe che questo qualcuno venisse trovato, così almeno potrei mandargli tutta la gente che fa queste domande.
Quello che è un po’ diverso dal solito, e che mi ha convinto a scrivere questo post, sono un paio di sue affermazioni:
«Tralaltro nonostante i fondi e la normativa non ti pagano neanche»
«non c’era un sito …cera la mia parola… così facendo credo sia diffamazione»
Posso immaginare che “la normativa” sia la direttiva sul copyright, spiegata benissimo dalla stampa tutta. Già comincio ad avere seri problemi a comprendere perché se non Ti si fa scrivere da qualche parte qualcosa “sulla Tua parola” Tu parli di diffamazione: io avrei piuttosto detto “censura”, ma evidentemente i Tuoi processi mentali ti fanno dedurre che se io [*] non credo alla Tua parola allora ti sto diffamando. Ma l’apoteosi è pensare che qualcuno debba essere pagato per scrivere quello che lui stesso vuole scrivere: in un sito privato, tra l’altro, ma anche se Wikipedia fosse pubblica non cambierebbe nulla. O forse no: potremmo proporre al nostro governo che attualmente si trova un po’ in difficoltà di aprire un sito italiani.gov.it e pagare chiunque voglia scriverci su. Anziché il reddito di cittadinanza avremmo il reddito di scrittura!
[*] Qui e in seguito “io” è da intendersi in senso generico: non ho mai avuto a che fare con la persona in questione, per mia fortuna.