Archivi categoria: rec-2019

Prima l’italiano (ebook)

No: questo (Vera Gheno, Prima l’italiano, Newton Compton 2019, pag. 224, &euro 4,99 (cartaceo € 10), ISBN 978-88-227-3784-7 ) non è un libro sovranista ma un prontuario che può aiutare il lettore a non cascare nelle trappole della nostra bella lingua. Il modo scelto dalla Gheno, fedele alla linea della Crusca, non è prescrittivo ma descrittivo. Per esempio quando parla delle parole spesso confuse dagli italiofoni recupera la loro origine tipicamente latina per mostrare il percorso da esse compiuto. Inoltre non perde occasione per ricordare che la lingua non è un fossile e quindi lemmi e significati cambiano, senza contare che spesso quelle che a molti di noi sembrano regole fisse e immutabili sono in realtà creazioni a tavolino di settanta-ottanta anni fa. Sapevo della regola del plurale dei nomi in -cia e -gia proposta nel 1949 da Bruno Migliorini, ma qui ho scoperto che fino agli anni ’30 del secolo scorso la forma “il pneumatico” era più comune di “lo pneumatico”!
Gheno scrive in modo piano e accattivante; il libro insomma è consigliato, forse anche meglio in cartaceo che in ebook. Ah: poi volete mettere la chiusa “Once a friendfeeder, always a friendfeeder”?

Speciale Normale (libro)

Vabbè, da buon normalista non potevo non acquistare questo fumetto (Leo Ortolani, Speciale Normale, Edizioni della Normale 2019, pag. 64, € 15, ISBN 9788876426551 ) dove l’autore di Rat-Man, che in fin dei conti è nato a Pisa e quindi un’idea della Normale ce l’ha, si è messo a narrare passato remoto e presente della scuola… saltando dunque il periodo in cui ci sono stato io. Così per me i laboratori ora presenti sono sconosciuti, anche se alcune situazioni descritte mi sono ben note – tranne il juke-box con gli armadietti, perché ai miei tempi di armadietti non ce n’erano. Completano il libretto alcune interviste più o meno riuscite; in effetti non è facile spiegare dal di fuori cosa significa trovarsi tutti insieme, studenti di scienze e di lettere, matricole e dottorandi, in un collegio; al limite la fregatura è che nell’anno scarso dalla pubblicazione del libretto il direttore della scuola Vincenzo Barone è stato coinvolto in una diatriba con studenti e professori e si è dimesso; ma quello non è certo colpa di Ortolani. Insomma, un’opera per fan (della Normale o di Ortolani)

Cosmic Fever (ebook)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
(Eric J. Adams, Cosmic Fever, Black Rose Writing 2019, pag. 275, € 6,30, ISBN 978-1-68433-330-1 (cartaceo) )
Leggendo la prima parte del libro, inutilmente didascalica, mi sono chiesto quale fosse il punto dell’autore, perché era chiaro che ce ne fosse uno. Lo stesso con la seconda parte, quella in cui tutto sembrava essere cambiato per il meglio dopo la scoperta della Teoria del Tutto. Solo alla fine della terza parte, quella che parte dalla scoperta che la teoria era errata e tutto cascava a pezzi, ho finalmente capito cosa Adams voleva scrivere. (Per la cronaca, la quarta parte è giusto un breve post scriptum, e la spiegazione della TdT non ha alcun senso scientifico, ma quello non è certo un problema in un’opera di narrativa). A parte il forte accento sulle religioni monoteistiche e sulle loro differenze e contraddizioni, quello che succede è che le vite dei protagonisti, che si incrociavano man mano che il racconto si dipanava, venivano definitivamente intrecciate. La Teoria del Tutto non era insomma tanto (o solo) scientifica quanto per così dire umanistica. Quelle trenta pagine hanno risollevato il romanzo, e in effetti la terza parte in generale mostra come gli avvenimenti non siano mai davvero polarizzati e c’è sempre qualcosa di inaspettato; resto però dell’idea che la parte preparatoria è troppo lunga e pedante.

Il computer è donna (libro)

È già difficile sentire parlare di donne matematiche. Delle donne informatiche non si sa praticamente nulla. Questo libro (Carla Petrocelli, Il computer è donna, Dedalo 2019, pag. 136, € 16, ISBN 9788822068859) cerca di far luce – per quanto possibile, viste le fonti davvero scarse – anche su questo aspetto. Per esempio, non è molto noto che all’inizio il lavoro di programmatore era considerato più o meno alla stregua di quello di segretaria, e quindi ritenuto adatto alle donne (e pertanto meno pagato); solo dopo una ventina d’anni, subito prima del boom dell’informatica, la situazione si ribaltò. Una pecca del libro è forse quella di indulgere un po’ troppo sull’agiografico; trovo importante ricordare che Ada Lovelace e Hedy Lamarr hanno avuto delle vite difficili al di fuori di quello per cui sono oggi note, con problemi di alcolismo e salute; ma credo che le pagine più interessanti siano quelle in cui si spiega come Grace Hopper abbia dovuto lottare contro un ambiente – quello militare – che è sempre stato maschilista, e le scarse note su tante donne sconosciute raccolte nell’ultimo capitolo. Anche il capitolo sulla biblioteconomia avrebbe avuto un valore maggiore se ci fossero stati più esempi pratici della marginalizzazione delle bibliotecarie. In definitiva il libro ha il grande pregio di ricordare a tutti che il computer è anche donna, ma a mio parere poteva essere portato avanti in modo migliore.

_Chiudete Internet_ (libro)

Per mia completezza ho deciso di leggere questo pamphlet (Christian Rocca, Chiudete Internet : Una modesta proposta, Marsilio 2019, pag. 144, € 7,99, ISBN 9788829701674), per vedere il punto di vista “giornalistico” su Internet – non me ne vogliano i miei amici giornalisti che apprezzo e con cui regolarmente discuto. Purtroppo il risultato è stato quello che mi aspettavo. Come prima cosa ho scritto pamphlet, e non instant book che probabilmente era quanto immaginato da autore ed editore, per una ragione molto semplice: non ci sono note e riferimenti. Detto in altro modo, bisogna prendere per vero quanto scrive Rocca e accettare la sua auctoritas (nel senso di autorevolezza più che di autorità). Occhei, il testo è strutturato nel modo che giornalisticamente si chiama panino: si inizia parlando di quanto è diventata brutta Internet e come gli OTT rubino i soldi a chi procaccia e raccoglie le notizie, c’è una sezione centrale nella quale si mostra come la politica mondiale sia stata rovinata dalla disintermediazione, e si termina riprendendo la giaculatoria iniziale. Io non entro nel merito della parte centrale, per l’ottima ragione che non ne so abbastanza. Sul resto però un po’ di informazioni ce le ho, e mi sono messo le mani nei capelli. Badate: io ritengo che la disintermediazione sia una iattura, quindi in teoria dovrei essere sulla stessa linea di Rocca: ma quando leggo che il caso Roth su Wikipedia nacque perché lo scrittore non è la persona che ne sa di più su quello che vuole dire, l’unica cosa che posso aggiungere è che se le intermediazioni sono queste allora tanto vale farne a meno. D’altra parte, mettere nello stesso calderone i ricavi di Facebook, che è fatto in modo da trattenerti il più possibile nel suo giardinetto, e il numero di pagine visualizzate da Wikipedia, che funziona tanto meglio quanto più il lettore è invitato a seguire le fonti esterne, significa che nonostante le continue assicurazioni di non essere un neoluddista Rocca è perlomeno uno che fa di tutta l’erba un fascio. Vabbè, tanto tra qualche mese tutti si saranno dimenticati del libro, anche se poi ci sarà qualche altro esponente dell’intellighentija mediatica che riprenderà lo stesso grido di dolore: mentre scrivo questa recensione Ricolfi lo ha appena fatto.

Ultimo aggiornamento: 2020-03-23 22:11

_La matematica e l’infinito_ (libro)

Una premessa doverosa per chi pensasse che questo libro (Vieri Benci e Paolo Freguglia, La matematica e l’infinito : Storia e attualità di un problema, Carocci 2019, pag. 207, € 19, ISBN 9788843095254) sia uno dei tanti che tratta l’infinito matematico “classico”: gli autori sono della scuola dell’analisi non standard, quella dove gli infinitesimi esistono davvero e non sono i fantasmi di quantità evanescenti sbeffeggiate da Berkeley. Per chi si ricorda a malapena la matematica delle superiori, a scuola si tende a nascondere sotto il tappeto il fatto che la retta dei numeri reali non è l’unico modello possibile, a meno che non si assuma la cosiddetta proprietà archimedea: che cioè dati due numeri positivi diversi da zero è sempre possibile trovare un multiplo di ciascuno di essi che è maggiore dell’altro. Ma già Euclide sapeva che l’angolo (curvo) tra una circonferenza e la sua tangente è positivo ma minore di un qualunque angolo (diritto)! Il libro quindi rilegge la storia dell’infinito attuale da questo punto di vista, mostrando così come la nostra idea del continuo – nata fondamentalmente da Dedekind – non è l’unica possibile: basta non accettare la proprietà archimedea. Gli autori si dilungano a mostrare, sia storicamente nella prima parte che in pratica nella seconda, come si possano scegliere altri assiomi di partenza: tra l’altro fanno presente che l’analisi non standard di Robinson non è l’unico approccio possibile, mostrando per esempio la loro teoria Alfa che porta a risultati interessanti come mostrare che ω, l’ordinale che corrisponde alla successione {0, 1, 2, …}, è un numero dispari :-) Le connessioni con la teoria cantoriana sono ben spiegate, pur senza entrare nei dettagli tranne che nelle ultime pagine. Tra l’altro mi sono piaciute le divagazioni sull’albergo di Hilbert, con la portinaia sfaticata, il nuovo assunto fricchettone e le dependance… In definitiva, un testo prezioso per vedere i numeri in modo diverso dal solito.

Ultimo aggiornamento: 2020-03-23 22:05

_God Just Wanted To Play Golf_ (ebook)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Ammetto che non avrei chiesto in recensione questo libro (Craig W. Chenery, God Just Wanted To Play Golf, Pop Culture Planet Publishing 2018, pag. 331, € 2,99, ISBN ) se avessi letto bene la presentazione e capito che era di fantascienza-horror, visto che non è proprio il mio tipo di letture preferite. No, non preoccupatevi, non è troppo horror. Ad ogni modo, ho trovato la prima parte troppo prolissa; il ritmo si è molto ravvivato nella seconda metà, che ho letto a velocità tripla… e non perché saltassi delle pagine. L’idea di un aldilà parecchio burocratico con un Dio (che gestisce solo i cristiani) indolente e sfaticato e la Morte che a un certo punto si scoccia di ricevere delle liste buggate e prova a vedere che succede se lascia in (non) vita qualcuno è interessante, e forse poteva essere portata più in là rispetto alla parte terrestre in Oceanview che spesso tendeva alla macchietta, forse anche per la presenza di molte espressioni gergali. Insomma lo consiglio a chi ha pazienza, ama le sitcom e vuole imparare un po’ di inglese pratico.

_Zerologia_ (libro)

Confesso che mi aspettavo qualcosa di più da questo libro (Claudio Bartocci, Piero Martin, Andrea Tagliapietra, https://amzn.to/36GYZUZ : Sullo zero, il vuoto e il nulla, Il Mulino 2016, pag. 194, € 14, ISBN 9788815260420) dove un matematico, un fisico e un filosofo parlano dell'”assenza” nei loro rispettivi campi. Il risultato finale è però un po’ deludente. Da un lato non ci sono molte interazioni tra le tre sezioni: in effetti non sarebbe così facile inserirle, ma i rarissimi esempi mi sembrano più forzati che altro. Le parti che ho trovato interessanti sono state la lunga disquisizione sullo zero nell’antica India, fatta con un taglio diverso da quello che si trova in giro; nella parte fisica il passaggio verso le varie definizioni di vuoto, anche se mi sarei aspettato qualcosa in più sul vuoto quantistico; nell’ultima sezione l’inizio che tendeva ai giochi di parole e la bibliografia sterminata, anche se solo accennata. Però alla fine della lettura mi pare non mi sia rimasto nulla… e questo non è un gioco di parole.