acquisti a orologeria

non prima delle 10:15
Abbiamo visto durante questi mesi i nastri bianchi e rossi posti sugli scaffali dei supermercati per impedire la vendita dei prodotti acquistabili in negozi a cui un qualche DPCM imponeva la chiusura. Quello che mi mancava erano gli scaffali con prodotti acquistabili solo dopo una certa ora.

Per chi non vivesse a Milano, spiego l’arcano. Il sindaco ha firmato un’ordinanza (la trovate a partire da qui) per scaglionare le aperture dei negozi cittadini in modo da ridurre l’affollamento sui mezzi pubblici al mattino, privilegiando le scuole. I negozi non di alimentari (tranne farmacie, parafarmacie, tabaccai ed edicole) dal lunedì al venerdì non possono aprire prima delle 10:15, appunto.

Tutto chiaro? Beh, nemmeno troppo. Mentre ci può essere una certa logica perversa nel dire che se non posso comprare un concime per piante da un fioraio allora non posso nemmeno prenderlo all’Esselunga (pur potendo comprarlo online…), sarebbe a questo punto stato molto più logico chiudere anche i supermercati fino alle 10 e un quarto, lasciando aperti solo i negozi che vendono unicamente alimentari in modo che se ci serve al volo un litro di latte lo si può prendere. Chissà perché non è stato fatto così.

Mattarella ha perso la pazienza

Incarico di governo a Mario Draghi. Non me lo aspettavo (non che voglia dire molto). E secondo me non se lo aspettava nemmeno Matteo Renzi, che a questo punto perde la sua scommessa per aver tirato troppo la corda. Se si farà, un governo Draghi è un’emanazione diretta di Mattarella, soprattutto se è vero che ha detto che negli ultimi anni, dallo scioglimento delle Camere al nuovo governo “Nel 2013 passarono 4 mesi, nel 2018 5 mesi. Si tratterebbe di tenere a lungo il Paese senza un governo in pienezza di funzioni”. Altrimenti avrebbe tranquillamente potuto chiamare Cartabia; ma in quel caso ci sarebbe stato un governo paradossalmente più forte politicamente.

Vedremo che succederà…

niente mail fuori orario di lavoro!

fuori orario non si accettano mail
Venerdì nel tardo pomeriggio cerco di prendere in prestito elettronico un libro da MediaLibraryOnLine; il libro in questione però non è scaricabile. A volte queste cose capitano: non è un grave problema, basta scrivere all’help desk e il link viene ricreato. Ho così scritto, e mi è arrivata una risposta automatica della quale ho allegato uno stralcio. (La maggior parte della mail conteneva la risposta ad alcune faq)

Lungi da me il chiedere che ci sia un helpdesk in funzione h24. Ma il punto di scrivere una mail, e non aprire una chat o un sistema di instant messaging, è proprio quello di poter avere una gestione differita della richiesta. Spedisco la mail venerdì sera, lunedì (o anche martedì o mercoledì, se ci sono troppe richieste) qualcuno mi risponderà con calma. Invece Medialibrary ha scelto di rispondere solo alle mail che arrivano man mano.

Se la cosa vi pare normale, pensate a cosa succederebbe se le cassette per le lettere avessero un meccanismo che impedisca di imbucare una missiva fuori orario di lavoro…

giusto a proposito

A proposito del phishing di cui è stato vittima Augias, guardate cosa mi è appena arrivato…

Il messaggio è proprio lo stesso, visto il suo testo comprensivo di errori.

«si tratta di un ultimo sollecito si dispone di un rimborso incompiuto

il rimborso di 92.72 € 💶 ancora valido fino al 01/02/2021

Questa mail vi informa che l’importo non rimane disponibilité

Fare clic sul Seguente link : Accedi a MyEnel

Grazie »

Guardando le header, vedo che DMARC è “FAIL” (SPF è NEUTRAL, ma il messaggio mi è stato inoltrato da un server dove ho l’alias mcodogno, quindi la cosa ha senso). Consiglierei dunque ad Augias di usare un programma più serio per la posta elettronica, visto che ci sono quelli che mettono automaticamente in spam questi messaggi. Per amor di cronaca, il “finto mittente” è info@enel.it, il che prova che il consiglio dato inizialmente dal Post di controllare se sia valido non è molto utile; il messaggio è stato spedito da hetzner.de, dai quali a questo punto mi guarderei dal comprare un load balancer.

PS: tornando indietro nella cartella spam ho trovato altri due messaggi datati 28 gennaio, sempre a quello stesso mio indirizzo di mail (che ormai è bucato all’inverosimile e potrei anche far cancellare) e sempre da hetzner.de. La cosa interessante è che nei primi due casi gmail metteva il messaggio in spam e basta, stavolta ha anche bloccato il link che per la cronaca è a https://yi-enel.blogspot.com/ .

Corrado Augias e il phishing


Quello che vedete qui sopra è il ritaglio di un brano dell’articolo di ieri di Corrado Augias. Nel caso vi chiedeste cosa sia esattamente successo, allego qui a destra l’inizio del brano della rubrica di ieri.

phishing Augias è del 1935. Posso comprendere che non sia abituato a vedere messaggi di phishing. Comprendo un po’ meno che scriva che il messaggio era “ben camuffato”, quando tutto il suo pezzo del giorno prima mostrava tutti gli errori di ortografia e di parole non tradotte in italiano, che aveva ovviamente notato perché è una persona di cultura. Ok, diciamo che per tutti noi vale l’effetto Fonzie e non è facile dire “oops, ci ero cascato come un pollo”. Prendiamo atto che si è scusato con i lettori; possiamo anche immaginare che ci sarà qualcuno che grazie a questi articoli avrà capito meglio che cosa è il phishing. Capisco un po’ meno il dileggio che c’è stato tutta la giornata di sabato su Twitter: d’altra parte la Schadenfreude è un concetto ben noto, soprattutto in un ambiente nerd.

Quello che io mi chiedo però è un’altra cosa. Perché gli articoli dei Grandi Vecchi non vengono mai verificati da nessuno prima di essere messi in linea e sull’edizione cartacea? Si eviterebbero tante figuracce e saremmo tutti più contenti. Non è un lavorone, nessuno chiede di correggere prosa oppure stile… ma forse anche questo è un segno di come il mondo della stampa si ponga oggi in Italia.

pittogrammi

pittogrammi
Scusate, io sono un boomer e con gli emoji al di là delle faccine non mi riesco a capacitare. Posto che non perdo nemmeno tempo ad aprire questo messaggio privato e che immagino che la sedicente signora “Lorena Benedetta” stia indicando che sarebbe intenzionata a farmi credere di voler fare sesso con il sottoscritto, qualcuno mi sa decifrare il significato esatto dei disegnini?

Quizzino della domenica: somma e prodotto

Ci sono due numeri di due cifre sono tali che il primo è uguale alla somma di tutte e quattro le cifre presenti, mentre il secondo è uguale al prodotto di quelle cifre. Quali sono i due numeri?


[ab, cd]
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p499.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Louis Thépault, Le chat à six pattes et autres casse-tête.)


FUN (libro)

copertina Questo fumetto (Paolo Bacilieri, FUN , Coconino 2014, pag. 139, € 18, ISBN 9788876182518) vede come protagonista il fumettista Zeno Porno, che da quello che ho capito è un personaggio ricorrente di Paolo Bacilieri, che incontra un saggista – Pippo Quester – che è un Umberto Eco nemmeno troppo nascosto e che lo assolda per aiutarlo in una storia dei cruciverba. Il tratto di Bacilieri è giustamente molto squadrato, e le inquadrature cittadine fanno sicuramente venire in mente le parole crociate; e la parte di storia dei cruciverba è ben trattata. Mi lasciano però molto perplesso gli inserti (che direi essere vecchie storielle disegnate a colori negli anni precedenti, e che non mi pare abbiano senso nel racconto) e la storia vera e propria, che ha controtema il fumetto – la deuteragonista è italoargentina e si chiama Mafalda… – ma lascia troppi buchi. Vedremo se la seconda parte sarà meglio.