Martedì il PC ha chiesto l’ennesimo riavvio e poi mi ha detto “sei fortunatissimo! adesso ti installo Windows 11, sono solo 4 giga di roba… Ok?” Io gli ho detto di no, lui è rimasto molto triste e ha detto che ci vedremo ancora. Non so quanto potrò resistere.
Postini e arrotondamenti
Ieri mattina il postino è arrivato con la mia patente (e la mia carta di credito, e le due comunicazioni dei pin dei nuovi bancomat mio di Anna che ci erano stati consegnati un mesetto fa, e il Topolino per i ragazzi, e il numero di Internazionale che sarebbe dovuto arrivare venerdì scorso, e il numero di Prisma che sarebbe dovuto arrivare la settimana scorsa…) La patente arriva contrassegno, e visto che stiamo parlando di PosteItaliane che ha un indefesso amore per i centesimi bisogna pagare al postino 6 euro e 86 centesimi: ergo mi ero tenuto apposta da una decina di giorni il denaro contato. Citofona il postino, risponde Anna, gli dice che io scendo subito, e fa a me “devi pagare sette euro”. Io scendo, e il postino mi chiede sette euro, al che rispondo “ma non sono sei e ottantasei?” Controrisposta: “Sì, ma poi non ho il resto”. “Nema problema”, faccio io, “li ho qui giusti…” e lui ha abbozzato.
Continuo a pensare che sarebbe molto più semplice che quei 14 centesimi se li intascassero direttamente le poste.
(Ah: non ho capito perché la foto nella patente sia diventata in bianco e nero, quando io l’ho consegnata a colori e quella di dieci anni fa era a colori, e non ho capito perché la mia firma sia praticamente illeggibile da quanto è chiara: ma questo non ha nulla a che fare con il postino)
Disaffezione al voto
D’accordo che il collegio Roma 1 sembra essere più che altro un capolinea dei bus – è la terza volta che votano in questa legislatura, prima Gentiloni e poi Gualtieri sono finiti in altri lidi – ma vedere l’11,3% di affluenza mi fa chiedere quale sia il senso di un sistema elettorale misto come è il Rosatellum – e chissà che uscirà alla prossima legislatura, considerando che i seggi saranno di meno. Persino Potere al Popolo! ha preso meno voti in assoluto, anche se la sua percentuale è comunque aumentata: insomma non ci credono nemmeno i duri e puri…
Quizzino della domenica: Vasi in saldo
Pur di non riportarseli a casa, Nearco propone una svendita dei suoi vasi in ceramica. Si può scegliere se averne uno in regalo comprandone due, oppure averne un altro con il 50% di sconto se se ne compra uno. Supponendo che tutti i vasi abbiano lo stesso prezzo, quali sono le combinazioni per spuntare il prezzo migliore se si vogliono comprare da 2 a 6 vasi?
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p559.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Sylvain Lhullier, Il grande libro degli enigmi matematici, pagina 122; immagine da FreeSVG.)
Le Poste non si smentiscono mai
L’11 gennaio ho inviato un reclamo alle poste, segnalando come per tre settimane non mi siano arrivate le riviste a cui siamo abbonati. Stamattina mi è arrivata la risposta:
Gentile Cliente,
Sulla base della sua segnalazione, la struttura di recapito competente intraprenderà tutte le opportune azioni correttive volte a sensibilizzare il personale a porre la massima attenzione nell’espletamento del servizio.
La ringraziamo per la segnalazione e con l’occasione le porgiamo distinti saluti.
Vabbè, non ci si può aspettare molto di più, lo so (anche se sto ancora aspettando Prisma di gennaio :-( ) Ma quello che fa più ridere – o più piangere, vedete voi…) è che questo è stato il mio secondo reclamo. Quello del 5 gennaio si è perso nel nulla.
(ok, nel reclamo dell’11 gennaio citavo quello precedente. Ma visto che la risposta è precotta avrebbero potuto mandarne due, no?)
La pandemia dei dati (libro)
Ha senso leggere a inizio 2022 un libro che parla dei dati sul Covid fino all’estate 2020? In questo caso assolutamente sì. Il punto è che Mira (in qualità di statistica) e Massarenti (come filosofo ma soprattutto epistemologo) usano quei dati – e la loro eventuale assenza, cosa che spesso viene purtroppo sottovalutata – per fare al lettore un corso accelerato di come funziona il pensiero statistico. IL “vaccino” che ci viene proposto è infatti quello contro l’infodemia: la pandemia dei dati, che genera meno morti ma non per questo è meno nociva.
Rispetto agli autori io sono meno definettiano, anche se concordo sull’esistenza di una componente soggettiva nella probabilità: altrimenti l’approccio bayesiano non potrebbe funzionare. Ma anche questo è un giudizio soggettivo, in fin dei conti: sono comunque convinto che sia importante avere una visione del mondo della probabilità e della statistica che non si fermi soltanto alle formule matematiche ma ci costringa a capire cosa stiamo davvero facendo. (Per l’indagine proposta dagli autori: secondo me l’approccio frequentista a Bayes è più intuibile, ma io preferisco la formulazione simmetrica P(I|F)×P(F)=P(F|I)×P(I), che non ha senso intuitivo ma è formalmente più chiaro). Carini i disegni (a colori!) di Teresa Sdralevich che ogni tanto spuntano.
(Arnaldo Massarenti e Antonietta Mira, La pandemia dei dati : Ecco il vaccino, Mondadori Università 2020, pag. 352, € 19, ISBN 9788861849532 )
Carnevale della matematica #156: GOTO Scienza e Musica
È tempo del Carnevale della matematica. Leonardo Petrillo, nel suo blog Scienza e musica, raccoglie una messe di contributi sul tema “Matematica della vita e vita nella matematica”, che per non smentire il nome del blog sono inframmezzati da brani musicali (sulla vita, non sulla matematica!) Buona lettura!
Djokovic e il vaccino
A quanto pare in Australia hanno ancora cambiato idea e annullato il visto a Novak Ðoković: secondo quanto riporta la BBC, la ragione è prettamente politica, visto che giù di sotto è anno di elezioni.
A me del tennista e delle assicurazioni che evidentemente aveva avuto non importa niente: al più sono contento che ora ci sarà qualche persona in più che è venuta a sapere di come gli australiani trattano gli irregolari. Ho solo un pensiero cattivo. Se davvero Ðoković si era infettato a dicembre (il 16? il 26? chi lo sa) non mi stupisce che abbia continuato comunque a far finta di niente e andare in giro. Ma a questo punto dovrebbe avere nel sangue un bel po’ di anticorpi. Non si farebbe più in fretta a controllarglieli?