Premetto che questo mio post è puramente politico e non vuole entrare nel merito del diritto d’aborto, né negli USA né tanto meno in Italia. Mi pare che ci sia già abbastanza gente che ne stia parlando, almeno nella mia bolla twitter, e non avrei nulla di intelligente da aggiungere.
Dovrebbe essere abbastanza chiaro che la Corte Suprema USA (ma questo vale anche per la nostra Corte Costituzionale) è un organo eminentemente politico. Non esistono leggi assolute: per dire, cent’anni fa il diritto di voto per le donne non era certo dato per scontato, anzi: e non faccio fatica a immaginare che se la Corte Suprema di allora fosse stata chiamata a prendere una decisione, avrebbe sentenziato che la Costituzione USA parlava di “men” e non di “men and women”. (E tra l’altro la sentenza del 1973 è stata fatta da una corte composta da soli maschi, quindi non stiamo a parlare di maschilismo in genere). La seconda cosa che io terrei bene a mente è che con ogni probabilità gli antiabortisti hanno aspettato di avere una maggioranza schiacciante (6-3) prima di riportare la sentenza al giudizio della suprema Corte, perché non si sa mai cosa sarebbe potuto succedere altrimenti. Insomma, Ruth Ginsburg – che stava già perdendo colpi sotto Obama ma è rimasta inchiodata alla poltrona – ha anche giocato una parte importante sul risultato della scorsa settimana.
Per il resto, visto che la nuova sentenza non afferma che l’aborto è illegale ma semplicemente che non è normato a livello federale, quello che succederà è che gli USA saranno ancora più divisi, tra chi vive in uno stato dove l’aborto continuerà a essere legale oppure avrà la possibilità di andare ad abortire in uno di quegli stati e chi invece avrà la scelta tra portare avanti una gravidanza e trovare qualcuno che la faccia abortire illegalmente, in modo chirurgico o più probabilmente chimico. Mi chiedo solo quanto tempo una nazione così divisa potrà resistere.