Archivi categoria: admin

Statistiche del sito per aprile 2019

Non so se sia stato per colpa del pontone pasquale o altro, ma aprile è stato davvero un mese moscio, peggio persino di febbraio. Ci sono stati 15.639 visitatori per 37.635 visite, le pagine accedute sono state 88.586 e gli accessi 233.151. Non parliamo della Top 5, ai minimi storici:

  1. IEupnoico: 1.127 visite
  2. Quizzino della domenica: niente vicini: 542 visite
  3. Quizzino della domenica: libera le monete: 317 visite
  4. Ancora su veneto e italiano/a>: 292 visite
  5. E ti dovremmo anche pagare: 276 visite

La cosa più buffa è il post sullo scopiazzatore da Wikipedia Ferruccio Pinotti che è stato citato 112 volte da Twitter…

Statistiche del sito per marzo 2019

Che dire di questo marzo? Mah. I dati mi sembrano simili a quelli di gennaio, con
Ci sono stati 19.669 visitatori per 44.655 visite, le pagine accedute sono state 130.006 e gli accessi 340.028. La top 5 vede un classico, due post “politici” e due strani post vecchi:

  1. IEupnoico: 1.243 visite
  2. Strana targa: 945 visite
  3. Battisti, Wu Ming e confessioni: 700 visite
  4. Indro verniciato/a>: 562 visite
  5. Quizzino della domenica: sette e undici: 492 visite

C’è anche un post che racconta le donazioni a Wikipedia e Wikimedia Italia con 468 visite, ma è di due anni fa :-)

Statistiche del sito per febbraio 2019

Febbraio è un mese corto e quindi notoriamente le visite scendono, ma direi che quest’anno il calo ricorda quello della produzione industriale italiana, anche se correlation does not mean causation.
Ci sono stati 16.746 visitatori per 38.032 visite, le pagine accedute sono state 97.690 e gli accessi 261.399. La top 5 risente immagino di un’offerta Lidl e vede questi post in cima:

  1. Il mistero della stazione meteorologica Lidl: 941 visite
  2. No al 5G: 855 visite
  3. Eupnoico: 807 visite
  4. Come non resettare un telefono: 599 visite
  5. Coglionaggine: 562 visite

Se volete, la cosa buffa è che ha superato le 500 viste anche un post del mio blog ausiliario sui libri. Beh, direte, è appena uscito Numeralia, no? Però il post è del 2014, su Bookcity, e ha avuto 539 visite. Misteri.

Ultimo aggiornamento: 2019-04-01 11:51

Statistiche del sito per gennaio 2019

Nel mese in cui ho postato la decimillesima notiziola, pensavo dalle statistiche del blog che i risultati fossero buoni. E invece a quanto pare no. I dati sono molto simili a quelli di dicembre, mese solitamente scarso; e non credo che il problema sia dovuto alla prima settimana dell’anno. Ci sono stati 19.691 visitatori con 45.464 visite, le pagine accedute sono state 109.232 e gli accessi 299.817. Persino la top 5, a parte il picco del solito eupnoico, non vede grandi numeri:

  1. Eupnoico: 1425 visite
  2. Il mistero della stazione meteorologica Lidl: 565 visite
  3. Centro Operativo Postale: 455 visite
  4. La diffusione dei quotidiani: 426 visite
  5. Carnevale della matematica #125: GOTO Math is in the air: 444 visite

È buffo che un link a un post esterno sia stato così visto: d’altra parte la loro pagina del Carnevale è anche una di quelle che ha mandato più referrer qua. Per la cronaca, la pagina su come si calcola la radice quadrata ha avuto 651 accessi e quella sugli accordi 631.

Ultimo aggiornamento: 2019-02-04 09:51

Diecimila notiziole

Ebbene sì. Questa che state leggendo è la decimillesima notiziola di .mau., come potete vedere dallo screenshot qui sopra. (Sì, ci sono già altri post pronti, ma quelli saranno appunto nel futuro) È vero che a settembre il blog diventa maggiorenne, e quindi di tempo ne è passato tanto; ma diecimila post sono un risultato piuttosto importante che mi sembra doveroso festeggiare.

Ho biecamente sfruttato il plugin di Wolly per vedere come sono stati distribuiti i post nei vari anni, e ho scoperto l’acqua calda. Ecco le statistiche fino all’anno scorso:

Anno	Post 	(avg)	#chars  	(avg) 	comments
2018 	494 	1,383 	683,153 	3.1 	1,539
2017 	494 	1,407 	694,945 	3.6 	1,792
2016 	508 	1,333 	676,801 	4.4 	2,247
2015 	411 	1,513 	621,552 	4.6 	1,872
2014 	359 	1,494 	536,144 	4.0 	1,449
2013 	450 	1,324 	595,620 	4.2 	1,889
2012 	447 	1,414 	631,800 	4.9 	2,189
2011 	490 	1,457 	713,902 	6.1 	3,002
2010 	585 	1,261 	737,144 	5.2 	3,016
2009 	929 	1,364 	1,266,499 	5.8 	5,400
2008 	1,070 	1,498 	1,602,377 	5.0 	5,369
2007 	990 	1,225 	1,212,135 	3.3 	3,247
2006 	745 	1,146 	853,124 	2.3 	1,715
2005 	606 	995 	602,690 	1.8 	1,095
2004 	612 	1,010 	617,913 	1.2 	730
2003 	521 	776 	404,143 	0.3 	174
2002 	214 	725 	155,056 	0.0 	0
2001 	40  	680 	27,175  	0.0 	0

A parte il 2001 in cui ho cominciato a scrivere a settembre e il 2002, l’unico anno in cui non ho fatto in media almeno un post al giorno è stato il 2014. In realtà ero convinto di averne fatti molti di meno: è vero che al momento ho una striscia di 138 giorni consecutivi in cui ho postato qualcosa, e che ieri avevo tanto da dire e di post ne ho scritti ben quattro, ma non mi sono davvero accorto di essere così prolifico…

Il massimo della mia attività si colloca nel periodo d’oro dei blog (2006-2009); curiosamente il massimo dei commenti per post è però sfasato di due anni (2008-2011). Il software dei primi anni non permetteva commenti, per la cronaca. Dal 2006 in poi la lunghezza media dei post è stata piuttosto costante (io scrivo poco, si sa) e curiosamente il 2017 e il 2018 hanno visto lo stesso numero di post. Cosa scrivo? Tutto quello che mi passa per la testa e che non ritengo troppo personale. Il tutto sempre con il mio punto di vista che può essere o no quello comune (di solito non lo è, ma solo perché altrimenti non penso valga la pena scriverne: insomma non è anticonformismo ma solo scrematura bayesiana). Non è detto che io abbia ragione, a volte devo poi correggermi pubblicamente, ma ho la presunzione di far pensare i miei ventun lettori, che siano o no d’accordo con me. Non riuscirei ad avere uno di quei blog con millanta accessi giornalieri, perché le uniche possibilità sono cercare lo scontro oppure fare i mielosi e non sono interessato a nessuna delle due cose: la mia strada è diversa e continuo a seguirla imperterrito.

Che altro da dire? Io nulla, voi non so :-)

Statistiche del sito per dicembre 2018

Dopo due mesi di iato, ecco le statistiche per lo scorso dicembre. Questo è un mese storicamente loffio, perché a Natale non si guardano i blog: gli habitué si sono però dati da fare, a giudicare dai dati. Ci sono stati 19.168 visitatori con 44.065 visite, le pagine accedute sono state 106.883 e gli accessi 292.090. Nella top 5 abbiamo due classici e una recensione: evidentemente Sinisgalli ha ancora un suo seguito.

  1. Eupnoico: 1391 visite
  2. Le tribolazioni di un paziente in clinica: 902 visite
  3. Dizionario degli anglicismi: 773 visite
  4. Centro Operativo Postale: 448 visite
  5. I comuni cittadini pentastellati: 444 visite

Per i curiosi, in tutto il 2018 “Eupnoico” ha raggiunto 8.593 accessi mentre “Centro Operativo Postale” 8.103; segue Difendere le spiagge libere con 4.570 accessi.

Natale senza i tuoi (feed)

In questo periodo il mio blog fa dai 300 ai 400 accessi al giorno durante la settimana, con qualche picco più o meno casuale sopra i 500; un po’ di meno il sabato e la domenica. Non certo grandi numeri, ma io sono di nicchia. A Natale e Santo Stefano gli accessi sono stati esattamente 200 al giorno. (Domenica 23 erano addirittura 199, per dire). Evidentemente la gente sta meno davanti al computer ;-)
(Per la cronaca, già ieri si sono superati di nuovo i 300 accessi)

anche per novembre niente statistiche

Dopo che ho fatto ripartire il server, i dati partono da metà giornata del 9 quindi non sono facilmente confrontabili. Per curiosità, posso però chiedermi come mai ci siano 142 download del file contradictions.pdf (la versione inglese di un mio raccontino, tradotta da Anne Appel) e 114 di questo frammento musicale. Ah sì, il post su eupnoico ha raggiunto 1.372 visualizzazioni. In questa stagione si va spesso in ospedale, mi sa.

Ultimo aggiornamento: 2018-12-04 09:04