Chiara Appendino rischia?

Venerdì scorso sono andato a Torino a parlare di matematica agli studenti. Non essendo così di fretta mi sono fatto a piedi la strada da Porta Susa al Sermig (sono meno di tre chilometri), e nel percorso mi sono fermato in una panetteria che ho trovato per strada per prendermi un po’ di “pizza rossa” (focaccia al pomodoro, per i non subalpini). Mi trovavo in una zona centrale ma non ancora gentrizzata, anche se a due passi dal Quadrilatero Romano; la panetteria era il classico negozio di prossimità. Davanti a me c’erano quattro o cinque persone, evidentemente clienti noti perché la panettiera li chiamava per nome; assieme al pane dava loro dei foglietti, dicendo di lasciarne uno al portone del loro condominio, e commentando che sperava che lunedì sera partecipassero in tanti.
Alla fine ho capito di che si trattava: un incontro contro il progetto della giunta Appendino per il prolungamento dell’orario di chiusura alle auto del centro storico (ora lo è solo al mattino, lo diventerebbe per tutto il giorno con accesso a pagamento un po’ come AreaC a Milano) e una regolamentazione dei dehors, con l’eliminazione di un buon numero e l’aumento delle tasse di occupazione di suolo pubblico per gli altri.

Considerando che la panetteria non aveva dehors, direi che non era quest’ultimo il punto del contendere, ma evidentemente il primo. Se non ricordo male il quartiere centro aveva comunque votato per Fassino, lo so: sono state le periferie a dare la vittoria ad Appendino. Ma qui non stiamo parlando di radical chic, il che mi fa pensare che i problemi per la giunta pentastellata sabauda siano molto maggiori di quelli che si possono percepire da lontano.

Indro verniciato

Montanelli in rosa Sulla storia della statua di Indro Montanelli imbrattata di vernice rosa (ma la vernice lavabile non è quella che stesa sui muri può essere appunto lavata, cosa un po’ diversa da “può essere tolta con l’acqua”?) io ho solo un pensiero, nemmeno troppo profondo.
Discutere sul fatto che Montanelli meriti o no di essere ricordato è una cosa perfettamente lecita, non ci sono dubbi. Per quello che mi riguarda, avrei anche trovato comprensibile che qualcuno gli avesse buttato addosso una latta di vernice quando era in vita. Farlo su una statua che evidentemente non può fare nulla mostra solo che si è forti con i deboli.

(foto: La Repubblica. Se ci cliccate sopra finite sulla loro rassegna fotografica)

_Le piante sono brutte bestie_ (libro)

Sono sempre in ritardo con le mie letture: il suo successivo Mirabilia è già uscito da mesi, ma io ho attaccato solo ora la sua opera precedente (Renato Bruni, Le piante sono brutte bestie : La scienza in giardino, Codice 2017, pag. 219, € 18, ISBN 9788875786717, link Amazon). Con i bei disegni di Alessandro Damin che impreziosiscono il testo, Bruni stavolta si dedica a spiegare come anche i semplici prati, giardini e orti contengano una biodiversità a noi ormai sconosciuta: ma soprattutto come non possiamo fare di tutta l’erba un fascio, perché piante diverse hanno richieste diverse. La biologia ha mostrato come credenze popolari, quali per esempio che fare pipì fertilizzi il terreno, possono essere vere per certe coltivazioni ma rovinarne altre; oppure che la simbiosi a livello microscopico tra le specie è molto più importante di quanto si credesse. Il tutto è confezionato nello stile per così dire “aziendale” di Bruni, che spiazza il lettore traducendo concetti a cui non facciamo più caso nel lessico marchettaro. Credo tra l’altro che il racconto della tassonomia delle piante finte, la famosa famiglia delle Simulacreaceae, meriti già da solo la lettura!

Comma 22

Ricordate che avevo resettato il telefono? Tra le varie app c’erano quelle delle banche. Con IWBank ho telefonato, mi hanno temporaneamente tolto la richiesta di PIN, e ho rimesso tutto a posto. PopSO è però stata un po’ diversa. La prima cosa da fare era stata cercare il QR code del contratto, che una volta scansionato mi avrebbe dato il codice da usare. Essendo io una persona ordinata (hahaha) l’ho ritrovato, ho recuperato il codice, l’ho inserito nel sito… e invece di passare alla schermata di configurazione con la seconda password mi è stato chiesto di inserire l’OTP lanciando l’app.
Telefono all’assistenza, e mi dicono “beh, è chiaro: il suo non è il primo accesso, quindi deve autenticarsi”. Io scendo dal pero e replico “bene, non si può resettare il numero di accesso?”, e l’help desk: “no, questo deve essere fatto in filiale”. Mi sa che la storia sia nata per fare andare ogni tanto qualcuno in filiale: sono poi andato dopo qualche giorno, non c’era nessuno ma mi hanno detto che quel giorno ero il terzo a chiedere il reset… oltre che suggerirmi di installare l’app su due diversi dispositivi in modo da averne sempre almeno uno funzionante.
Sarà, ma mi pare un sistema subottimale. Qual è la sicurezza aggiuntiva? Nessuna, perché io non ho dovuto dare dati personali. Però volete mettere?

Il comune tagliato in due

Ieri ho scritto su tumblr a proposito di un comune del cuneese formato da due parti distanti trenta chilometri.
Mi ha scritto timendum spiegando che

Probabilmente il comune è ora composto da città più il pascolo che era assegnato alla città, come fanno presente qui:
https://www.reddit.com/r/italy/comments/ayanct/til_di_magliano_alpi_un_comune_diviso_in_due/ehzgh1h/

Non credo ci siano abitanti nella parte di pascolo di Magliano Alpi, o almeno lo spero per loro…

Tassa sulla cittadinanza

Da oggi è possibile fare domanda per il reddito di cittadinanza, sperando per i beneficiari che inizi ad essere elargito prima del 29 maggio prossimo venturo: ma non correte, conta semplicemente il mese di presentazione e non il giorno. Leggo però che la cosiddetta “Carta RDC” fornita da PosteItaliane prevede dei costi per le operazioni: un euro per prelievo da Postamat, 1,75 per prelievo da Bancomat, 1 euro per bonifico e 50 centesimi per postagiro.

Non ho voglia di entrare nelle diatribe sul reddito di cittadinanza, e quindi parto dalla definizione data al di fuori dei proclami per la gggente: si è voluta fare una revisione delle politiche del welfare per semplificare. Perfetto. Possiamo anche immaginare che la semplificazione abbia portato alla scelta di un unico soggetto elargitore di RDC, anziché affidarsi alla concorrenza del mercato. Perfetto. Ma a questo punto tratti con questo soggetto (leggi, dai loro un po’ di soldi) in modo che non ribalti le sue spese di gestione sugli aventi diritto. Posso comprendere i bonifici e il bancomat, ma postamat e postagiro sono operazioni interne, non ha senso che vengano pagate da chi evidentemente non ha soldi altrimenti non avrebbe il reddito. È un costo maggiore per lo Stato? Certo. Ma tutta l’operazione Reddito di Cittadinanza è un costo per lo Stato. Si è scelto di farlo, e allora lo si fa bene… Ah no, scusate, stiamo parlando del governo verde-giallo.

Autoacquisti

Come forse ricordate, il primo libro che ho pubblicato è stato Matematica in relax, per i tipi di Vallardi, nell’ormai abbastanza lontano 2011. Ai tempi avevo ricevuto le cinque copie autore, mi ero comprato da Amazon una decina di altre copie – non c’era ancora la legge Levi, quindi potevo preordinarmele con il 40% di sconto – il tutto rigorosamente in formato cartaceo. Poi Vallardi ha fatto uscire l’edizione in pdf a 4,99 euro, ma io non l’ho mai posseduta. Sì, ogni tanto una ricerca Google mostrava siti che mi proponevano quel file con tanto di commenti favolosi al riguardo, ma secondo voi io mi fido di quello che viene scaricato quando provi a cliccare su quei siti?

Per farla breve, quest’autunno ho scoperto per caso che IBS regalava un buono di 5 euro per chi avesse postato cinque recensioni: io le recensioni le avevo scritte – le stavo giusto postando anche là, me ne sono accorto per quello – così mi sono preso il buono e l’altra settimana l’ho usato per comprare il mio libro :) Sapete, sono un completista… (No, non esiste un’edizione in formato epub oppure kindle, il che ha anche piuttosto senso visto come è strutturato: vi assicuro che quando ho preparato Quizzini della domenica ho pronunciato abbastanza bestemmie per far funzionare il tutto)