Ma 2 è un numero primo?

in questo libro 1 è un numero primo Ogni tanto c’è qualcuno che si lamenta che 1 non viene considerato un numero primo. “Ma la definizione dice che un numero è primo se è divisibile solo per 1 e sé stesso, e quindi è verificata!” Un Vero Matematico potrebbe ribattere dicendo “No, la definizione afferma che un numero è primo se e solo se ha esattamente due divisori, e 1 ne ha uno solo”: ma in realtà è tutta una questione di definizioni. Dire che 1 non è primo permette di esprimere il Teorema fondamentale dell’aritmetica in modo più semplice, e nell’ultimo secolo e mezzo questo ha portato alla sua eliminazione dall’elenco dei primi: ma per esempio l’immagine qui sopra è presa dal libro del 1853 Tables of the Prime Numbers, and Prime Factors of the Composite Numbers from 1 to 100,000; With the Methods of Their Construction, and Examples of Their Use di Edward Hinkley e come vedete 1 è considerato primo sin dalla copertina.

Attraverso Pat’s Blog mi sono però imbattuto in questo articolo, che scombina ancora di più le carte in tavola. Chris Caldwell e Yeng Xiong cominciano con il far notare che fino al XVI secolo si seguiva la definizione data dai greci, dove 1 non era un numero ma il generatore dei numeri, e quindi non poteva essere un numero primo perché gli mancava appunto la caratteristica principale. Ma nella tarda latinità nemmeno il 2 era considerato un numero primo! Marziano Capella è il primo a quanto pare ad averne scritto, ma non sono riuscito a trovare la citazione originale in Le nozze di Filologia e Mercurio; quindi vi dovete accontentare di Severino Boezio che nel suo De institutione arithmetica scrive a pagina 30

Et primus quidem et incompositus est qui nullam aliam partem habet nisi eam, quae a tota numeri quantitate denominata sit, ut ipsa pars non sit nisi unitas, ut sunt III V VII XI XIII XVII XVIIII XXIII XXVIIII XXXI

Il mio latino è piuttosto arrugginito, ma direi che il testo dice che un numero viene detto primo se non può essere partizionata in parti uguali diverse dall’unità. Pertanto 2, che viene diviso 1+1, non è evidentemente un numero primo.

Per Boezio 2 non è primo!

E quindi? E quindi niente. Come ho scritto all’inizio, dire che un numero è primo o no è una definizione, e le definizioni si scelgono in modo che siano utili. Al giorno d’oggi l’utilità maggiore si ha nel considerare 1 una unità, cioè un numero che non è né primo né composto, e 2 un numero primo; ma un tempo non era così e in futuro le cose potrebbero ancora cambiare, almeno in teoria. In fin dei conti in algebra i campi a caratteristica 2 si comportano in modo diverso da quelli a caratteristica p, con p un primo dispari… Magari ci si scoccerà di dire “caratteristica diversa da 2” e si toglierà di nuovo 2 dall’elenco dei numeri primi. (No, non credo capiterà, non preoccupatevi!)

Sgomberi in grande

Sotto il cavalcavia di Piazza Carbonari ci sono di solito alcuni clochard che dormono per strada, o almeno vedo due o tre materassi. Stamattina ho fatto un giro diverso per andare in ufficio e sono passato in bici di lì verso le 8:40: c’era una quindicina di poliziotti che stava facendo sgomberare una (1) persona. (Stavano solo gridando, per il mmomento, nessun atto di violenza).

Senza entrare nel merito dell’operazione, era proprio necessario mettere quindici (15) persone a compiere questa operazione. O meglio: una volta visto che non c’era una decina di persone, era proprio necessario lasciarli tutti lì?

Addio codice fiscale?

l'Identificativo Unico NazionaleScopro da Marco che l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ha introdotto un nuovo codice, l’Identificativo unico nazionale (ID ANPR). A differenza del codice fiscale, questo codice non è ricavabile in modo (semi)automatico dai dati anagrafici, non cambierà mai e “non fornisce evidenza di alcuna sequenzialità, tantomeno temporale”. (Quindi da qualche parte ci deve essere un’enorme base dati con le associazioni persona-codice: spero sia gestita in modo molto sicuro).

Ho anche scoperto che oltre al mio codice io posso conoscere quelli della mia famiglia: figli (ha senso) e moglie (ha meno senso). Quello che però non sono riuscito a scoprire, e che pure sarebbe interessante, è da quando si potrà usare. Copincollo – compresi l’accento sbagliato sulla È, l’apostrofo mancante in fondo e il “n’è” che fa tanto burocrate ottocentesco:

É con questo adeguamento tecnico che verrà garantita la piena interoperabilità con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. L’Introduzione dell’ID ANPR è il primo passo verso il superamento del continuo fornire i nostri dati alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblici servizi. Lo Stato n’è già in possesso e noi cittadini avremo la possibilità di fornire ai suddetti sportelli i nostri dati soltanto una volta, concretizzando così il principio europeo dell“once only”.

Non capisco qual è la differenza tra fornire una sola volta il codice fiscale e fornire una sola volta l’ID ANPR. Immagino che il testo sia scritto male, e quello che intendessero dire è “il primo passo verso il superamento del continuo fornire dati personali quali quelli del codice fiscale”. Ma quello che conta di più: avete idea quando capiterà per la prima volta di usare questo ID ANPR? Qui leggo che “Decorso un anno dalla pubblicazione del decreto la consultazione dei dati in ANPR è consentita esclusivamente con ID ANPR”, ma non dice nulla sugli altri siti.

(Non) aumenta il costo dei miei libri

Il signor Bezos mi ha scritto la settimana scorsa dicendomi che non ce la fa più e il 20 giugno aumenterà il costo di stampa dei libri autoprodotti su Amazon, suggerendomi nemmeno tanto velatamente di alzare il prezzo dei miei volumi. Ora, l’aumento di prezzo è di 15 centesimi per libro. Il librino su David Foster Wallace e la matematica probabilmente sarà ritoccato, perché era praticamente a prezzo di costo (farlo cosi piccino costa di più, l’avessi saputo l’avrei scritto in formato standard); per gli altri mi accollerò il costo. Se poi qualcuno stava pensando già di comprarli, sappia che se lo fa in queste ultime settimane guadagnerò di più :-). Se cliccate sulle immagini finite alla pagina Amazon del singolo libro.

Anniversari di un certo peso

testo dell'interrogazione Su Mastodon Fabrizio ricorda che oggi ricorre il venticinquesimo anniversario dell’interrogazione al Parlamento Europeo che Cristiana Muscardini (in seguito sodale dell’attuale ministro Valditara, e penso di aver detto tutto) che pretendeva fosse istituita un’Authority ufficiale per la gestione dei gruppi Usenet it.* al posto del GCN (che ai tempi coordinavo io). La risposta dell’allora commissario Bangemann, come potete leggere, è stata lapidaria.

Quelli si che erano tempi interessanti!

Erdogan è proprio il peggio?

A quanto pare Erdogan ha vinto anche stavolta le elezioni in Turchia. Per quel poco che posso capire, la parte rurale dalla nazione lo appoggia ancora molto, soprattutto da quando si è trasformato in un convinto sostenitore della religione da leader politico qual era. (Mi sa che Marx avesse ragione quando scrisse che la religione è l’oppio dei popoli).

La stampa non di destra in Italia sembrava essere compatta a favore dello sfidante Kilicdaroglu (quella di destra mi è parsa abbastanza nautrale sulla questione), rimarcando che Erdogan è sempre più autoritario. Vero, non c’è dubbio. Ma se per questo, mi pare che se uno sfidante pur di cercare disperatamente di ribaltare le sorti della votazione promette che in caso di elezione avrebbe rimandato in patria dieci milioni di profughi mi fa pensare che la situazione pratica non sarebbe poi mutata troppo. Certo, al momento l’UE ha una buona scusa per non proseguire con il trattato di adesione della Turchia, mentre se Erdogan avesse perso l’ostracismo sarebbe stato più complicato. Ma continuo a pensare che per i turchi un presidente vale l’altro.

Quizzino della domenica: serpenti di fiammiferi

Un serpente di fiammiferi è come quello mostrato in alto nella figura qui sotto: tre fiammiferi connessi ad angolo retto che non formano una U (ma il serpente può essere ruotato e riflesso). Dovete eliminare tutti i fiammiferi delle due figure per mezzo di una serie di mosse di questo tipo: si ruota di 90 gradi un fiammifero facendo perno su un suo estremo, e si toglie un serpente. Siete pronti?

il serpente e due figure

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p645.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Tadao Kitazawa, da Arithmetical, Geometrical and Combinatorial Puzzles from Japan, pagina 94.)


The Infinite (libro)

Come forse sapete, il concetto di infinito oscilla da millenni tra la filosofia (meglio, la metafisica) e la matematica. In questo libro Moore sceglie di avvicinarsi di più alla metafisica. Questo non significa che non ci sia matematica nel testo, anzi: però il suo approccio fa entrare in gioco filosofi come Spinoza, Hegel e Nietzsche che con la parte matematica hanno ben poco a che fare. La lettura è insomma consigliata a chi vuole avere una visione a 360 gradi dei problemi che il concetto di infinito ci dà (e magari ripassare un po’ di filosofia…)

(A.W. Moore, The Infinite, Routledge 2018³, pag. 332, $39,99, ISBN 9781138504257)
Voto: 4/5