Nel suo blog, Pat Ballew riporta una configurazione di triangoli trovata da Ed Pegg jr. Nella figura a fianco, la lunghezza d è “quasi” 7; più precisamente, 7,0000000857…. Diciamo che non se ne accorgerebbe comunque nessuno, a parte quei pistini dei matematici?
Archivi autore: .mau.
I soliti misteri delle Poste
Un mesetto fa ho deciso di farmi un regalo e prendere una cinesata abbastanza costosa, almeno per gli standard di AliExpress: un tablet 10″. (Io uso il tablet per leggere libri a letto, mi serve grande per mettere due pagine a fianco). Il tablet costava 207 euro compresa la tastiera bluetooth: quando ho fatto l’ordine però ho solo pagato 160 euro, perché a quanto pare in questi casi l’IVA non è pagata alla fonte ma deve essere data direttamente al postino. Vabbè, contenti loro.
Venerdì sera arriva il postino con il pacco. Scendo con un’ottantina di euro – è vero che il dazio sui tablet dovrebbe essere zero – e scopro che le tasse sono… sei euro e tredici centesimi, che ho arrotondato a 6,15 perché non avevo voglia di cercare monetine. Che cosa è successo?
ATS Milano si è incartata
Ricordate il risultato non pervenuto del tampone negativo? La situazione informatica è ancora peggiore di quanto pensassi.
Venerdì mi arriva il messaggio che vedete sopra. Evidentemente è il certificato di guarigione di Jacopo, che è arrivato “solo” 48 ore dopo il tampone negativo. Tutto bene… se non fosse che cliccando sul link finisco nella pagina qui sotto.
Ovviamente la certificazione di guarigione non è ancora pronta: nel frattempo ieri pomeriggio è arrivata una seconda comunicazione (stavolta per me, immagino sempre) che ovviamente non è ancora stata generata. Cos’è, ci vuole l’omino che disegni pixel per pixel il certificato, e quindi devo aspettare che inizi la nuova settimana lavorativa? O si sono scocciati, il documento di guarigione non serve più perché basta mostrare un tampone negativo, ma si sono dimenticati di eliminare questo flusso di messaggi?
Quizzino della domenica: Qual è il rettangolo maggiore?
Guardando la figura qui sotto, credo che tutti concorderanno che il rettangolo in basso a sinistra ha un’area maggiore di quella del rettangolo in alto a destra. Ma se vi chiedessi quale tra gli altri due rettangoli ha area maggiore, senza misurare i lati, come fareste?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p614.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Tadao Kitazawa, da Arithmetical, Geometrical and Combinatorial Puzzles from Japan.)
A Bouquet for the Gardener (libro)
Poco dopo la morte di Martin Gardner uscì questo volume con il ricordo di molte persone che lo avevano conosciuto. Se non lo sapevate, Gardner non era solo il più importante divulgatore matematico del XX secolo, ma anche un esperto dei libri di Frank Baum e soprattutto di Lewis Carroll. In effetti il curatore del libro, Mark Burnstein, è un altro carrolliano, e il libro è fortemente orientato in quel senso. Per quanto riguarda i contributi, sono quasi tutti incentrati sulla gentilezza di Gardner (almeno dal vivo e in corrispondenza, negli articoli sapeva essere feroce…) Direi che quello di Michael Patrick Hearn, oltre che essere di gran lunga il più lungo, è anche il più utile per avere un’idea di chi era Gardner. Detto questo, il libro è consigliato solo per i suoi fan più hardcore.
(Mark Burstein (ed.), A Bouquet for the Gardener : Martin Gardner remembered, Lincoln Publishing 2011, pag. 250, $19,99, ISBN 9780930326173)
Voto: 2/5
ministri intercambiabili
Capisco che Meloni abbia fretta di far partire il suo governo. Ma sbagliarsi e scambiare di posto due ministri dovrebbe far suonare un campanello d’allarme su come sono state fatte le scelte…
Global Encryption Day
Oggi si celebra il Global Encryption Day. La crittografia è stata per millenni appannaggio di pochissime persone: uno degli effetti collaterali dei computer è stata la possibilità per chiunque di avere sistemi forti di crittografia (che erano già stati trovati dai vari servizi segreti…); i governi non amano certo quest’ordine di cose, e quindi cercano di impedire di avere veri sistemi crittografici liberi, costringendo chi li mette a disposizione a inserire backdoor. Magari i più vecchi tra i miei ventun lettori si ricordano di quando gli USA vietavano l’esportazione di sistemi crittografici oltre i 40 bit…
Se devo dirla tutta, nonostante ci siano attori come Internet Society che hanno pubblicizzato l’iniziativa, mi sembra che sia soprattutto per addetti ai lavori. C’è anche un gioco online, che confesso non aver per nulla tentato…
Perché spedire a casa?
Come forse ricorderete, da questa primavera sono subentrato come RSU aziendale stante il prepensionamento di un po’ di gente. Questo significa che per accordi azienda-sindacato mi viene inviata una serie di comunicazioni. Giovedì 13, per esempio, ho ricevuto una mail di Risorse Umane con la copia del Rapporto periodico “Pari Opportunità” biennio 2020-2021, che l’azienda ha trasmesso al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e della sua relativa ricevuta di trasmissione. Bene. Ieri citofona il postino dicendo che c’è una raccomandata per me. Scendo ed è un bustone della mia azienda: lo apro… e trovo lo stesso rapporto inviatomi per mail, stavolta in copia cartacea.
Io posso immaginare che ci possa essere un obbligo di legge nello spedire copia cartacea di questo rapporto a tutte le RSU. Quello che non riesco a capire è perché non sono state spedite direttamente nei nostri uffici, al limite chiedendo di inviare una conferma di ricezione (tanto mica ho dovuto firmare per la raaccomandata…)
