Archivi annuali: 2020

Statistiche, medie (mobili) e mediane

Mi è capitato di vedere questo tweet di Udo Gümpel e di leggere un po’ del dialogo tra sordi nei commenti, comprese le solite schermaglie pseudopolitiche.

Dal mio punto di vista vedo due problemi. Il primo è che non mi è chiaro come sono calcolati questi valori, e temo che la media sia calcolata tra chi è in questo momento in pensione (spero solo tra le pensioni di anzianità e vecchiaia e non quelle di invalidità o sociali). Se è così, la media è trascinata verso il basso dalle pensioni di chi ha smesso di lavorare in passato, e non credo che i paesi frugali (che poi non sono davvero frugali) pensino onestamente che si possa far tornare a lavorare quelle persone. Il secondo è che non mi pare ci si renda conto che per andare in pensione con quota 100 occorrono comunque 38 anni di contributi: un po’ meno di quelli dei “frugali”, ma nemmeno troppo, e sicuramente più dei 31 anni e mezzo attuali.

Scusate se non mi infilo in quella discussione: la vita è troppo breve.

Toh, i blog stanno risorgendo?

Come sapete, questo blog è maggiorenne: il mio primo post è di inizio settembre 2001. Negli anni ruggenti aveva anche 30000 accessi al mese: sì, non erano poi moltissimi, ma io non sono un tipo così famoso e non ho nessuna voglia di perdere tempo con SEO e simili, visto che tanto non ci guadagno nulla. Poi i blog sono passati di moda e il traffico è pesantemente calato. Dal mio punto di vista cambiava ovviamente poco: ho continuato a scrivere quello che mi andava.

La scorsa settimana ho casualmente guardato le statistiche WordPress su base mensile e non giornaliera, e il risultato lo vedete qui sopra. Sì, c’è stato il lockdown (il dato di aprile è falsato per un altro motivo), ma si direbbe che dalla fine del 2019 c’è stata una leggera risalita degli accessi, nonostante le statistiche di Awstat – che però considerano tutto il sito – affermino il contrario. I blog stanno risorgendo? Oppure stiamo parlando di un attacco zombie?

Il lavoro del futuro (libro)

Uno si può chiedere perché mai leggere ora un libro che parla dei trasformazione del lavoro prima che Covid-19 avesse rivoluzionato tutto. Beh, per esempio per vedere quanto ci ha azzeccato, no? In realtà mi sarei stupito se in questo testo (Luca De Biase, Il lavoro del futuro, Codice 2018, pag. 177, € 15, ISBN 9788875787516) ci fosse stato un capitolo dedicato alla formazione a distanza; non era quello che cercavo. Diciamo però che la genesi del libro, nato a partire da una serie di interviste per Il Sole-24 Ore, lo rende piuttosto ostico da seguire: un conto è leggere volta per volta cosa raccontano alcuni CEO e soprattutto CIO, altra cosa è trovarli tutti insieme. Molto opportunamente De Biase raccoglie alla fine le conclusioni su cosa si potrà avere: quindici pagine davvero utili nonostante il terremoto Covid e che consiglio a tutti di leggere con molta attenzione. Però il resto mi lascia un po’ perplesso.

Google e il CoViD

Stamattina mi è arrivata una delle solite mail di scam con testo

Google Inc is compensating you with the sum of $2,500,000.00 Dollars, as one of our active customers, and we are also using this to compensate scam and Coronavirus COVID-19 victims who use our search engine and software in their offices and home. your email was selected through our search engine.

Nulla di davvero strano. Un’ora dopo mi è poi arrivata una mail da Google Play con titolo “Notifiche di esposizione al COVID-19 per la tua area geografica” e testo

Un senso condiviso di responsabilità ha portato Google e Apple a collaborare alla creazione del sistema di notifiche sull’esposizione (SNE), per aiutare i governi e la nostra comunità globale a contrastare questa pandemia tramite il tracciamento dei contatti.

Grazie alle notifiche inviate dalle autorità sanitarie pubbliche tramite il sistema SNE, puoi contribuire a contenere la diffusione dell’infezione adottando provvedimenti in caso di un tuo possibile contatto con una persona che ha contratto il COVID-19.

seguito da link a Immuni. Questo in effetti è un po’ più strano. Google non ha mai fatto troppa pubblicità al suo sistema, se non all’inizio per convincere i produttori di app a sfruttarla. La domanda che mi faccio è “hanno cambiato idea, oppure il governo italiano ha gentilmente chiesto loro di pubblicizzare un po’ l’app ufficiale che evidentemente non si fila nessuno?” (se è stata scaricata da 5 milioni di utenti non serve a nulla anche se la usassero tutti)

Ultimo aggiornamento: 2020-07-17 11:50

I menu dei ristoranti

Lo scorso venerdì sono stato con Anna in tre posti diversi per mangiare (in uno in realtà non abbiamo mangiato, visto che al bar Atlantic di Sesto San Giovanni nessuno è passato a chiederci cosa volevamo e quindi ci siamo alzati e ce ne siamo andati). In tutti e tre i posti il menu era sparito: nei primi due casi bisognava inquadrare un QR Code e aprire la pagina del menu.

Capisco che non si possano dare i menu di carta causa Covid. Però mi chiedo se non sia possibile mettere un bel tabellone col menu del giorno: uno dei posti dove siamo andati era nella food court del CentroSarca, e non è che ci fossero trenta possibili piatti diversi. E anche se siamo nella ricca Milano, non è detto che tutti abbiano un furbofono sottomano…

Menzione negativa al terzo ristorante, il Giappugliese. Lì dovevi cercare all’interno della loro pagina Facebook le foto con il menu. L’idea di prendersi non dico un sito apposta ma almeno un blog sotto WordPress per inserire quelle pagine evidentemente era troppo complicata.

C’è ancora un pezzo di sanità lombarda che funziona

Come forse ricordate, ad aprile avrei dovuto fare un’OCT di controllo che è stato annullato causa lockdown. In queste settimane, dopo essermi fatto rifare un’impegnativa visto che la vecchia era scaduta, ho sempre cercato invano di prenotare di nuovo; alla fine per disperazione avevo scelto di farlo presso l’Humanitas di Arese (nel centro commerciale, se vi chiedeste dove) il primo settembre.

Oggi pomeriggio mi telefonano. Era il Policlinico che mi chiedeva se ero ancora interessato a farlo. Mah, dico io, ho già prenotato fuori per settembre; e l’impiegato mi risponde “guardi, se vuole può venire qui lunedì prossimo”. Finalmente una gioia.

Ultimo aggiornamento: 2020-07-15 17:01

La congettura dell’anima (libro)

[Disclaimer: ho ricevuto il libro dall’autore]
Non c’è che dire. La figura di Grigorij Perel’man sembra fatta apposta per scriverci su un romanzo. Ma a questo punto bisogna decidere come trattarlo: la matematica sarà anche bella, ma è difficile da rendere in modo appassionante per chi matematico non è. Giovanni Calia in questo suo libro (Giovanni Calia, La congettura dell’anima : Storia dell’uomo che ha scoperto la forma dell’universo, Altrimedia 2020, pag. 135, € 18, ISBN 9788869600791) sceglie un approccio inconsueto: abbiamo sì un Grigorij che riesce a dimostrare la congettura di Poincaré e poi sparisce, ma non si chiama Perel’man bensì Pavlovič. Lavorare in un universo alternativo dà ovviamente una maggiore libertà nello sviluppare la storia, come sappiamo bene da quando è nato il romanzo storico: non so quanto sia comune che sia il protagonista a cambiare volto, però l’idea è molto buona e – come l’autore scrive nel romanzo – ci permette di ricostruire un puzzle diverso da quello che noi abbiamo conosciuto entrando nell’uomo e non fermandosi al matematico. Io addirittura avrei lasciato i link alla storia reale in un’appendice, in modo da evitare la commistione tra realtà e narrativa: ma quelle sono scelte stilistiche su cui non posso certo sindacare. Devo però aggiungere che mentre la parte finale del libro scorre bene, in quella iniziale sono rimasto più perplesso: da un lato i pensieri dei protagonisti sono molto spesso esplicitati in un modo che mi ricorda più la pulp literature che un romanzo; dall’altro ci sono alcuni punti che potevano essere resi in modo più scorrevole. Ma alla fine non preoccupatevi: non serve sapere di matematica per leggerlo!

Ultimo aggiornamento: 2020-07-15 17:29