Giochino online: Aquarium

Aquarium, di PuzzleTeam, è un gioco di logica basato sul dover riempire le caselle di un rettangolo in modo che il numero di caselle piene in ciascuna riga e colonna combaci con quello scritto a fianco. Fin qua nulla di particolare. La parte nuova è che il rettangolo è suddiviso in varie zone, e ciascuna zona è un “acquario” che viene riempito d’acqua. Essendo l’acqua liquida, il suo livello deve essere lo stesso in tutti i punti dell’acquario. (Non è proprio così, nel senso che se guardate la figura a fianco potreste in teoria togliere l’acqua in nella seconda casella in alto a destra). Tutto questo rende il gioco più interessante: provatelo!

Edoardo Vesentini

Qualche mese dopo Radicati, è morto un altro dei miei professori alla Normale: Edoardo Vesentini. Era direttore della Scuola negli anni in cui l’ho frequentata, ma dovete tenere conto che uno dei punti di forza della Normale era la relativa vicinanza tra allievi e docenti, quindi era facile avere a che fare con lui; ecco qualche aneddoto.

Un giorno io e Fabio siamo arrivati trafelati alla mensa della Scuola un minuto o due prima della chiusura, per colpa delle solite lezioni di Analisi 3 che il professor Arosio terminava mezz’ora dopo l’orario teorico. Davanti a noi c’era Vesentini. Naturalmente a quell’ora non era rimasto praticamente nulla se non i cibi che si potevano dare al volo, tanto che avevamo coniato il jingle “La morale è ancora quella: dopo Arosio, mozzarella!”. La cuoca vede Vesentini e gli fa: “Professoooore! La vuole la bistecca?” e lui, pronto: “Premiata calzoleria Scuola Normale?” (In effetti la mensa era più nota per la quantità di calorie che potevamo ingurgitare che per la raffinatezza dei cibi).
Abbiamo anche seguito un corso interno di geometria tenuto da lui, nel quale abbiamo a un certo punto ottenuto che non usasse contemporaneamente le lettere greche ζ (zeta) e ξ (csi), visto che le scriveva allo stesso modo. Un giorno l’aula che usavamo era occupata non ricordo perché, e quindi propose di andare tutti nel suo studio. Eravamo una quindicina, ma eravamo anche ventenni e quindi ci siamo infilati in tutti gli anfratti possibili: ricordo qualcuno seduto sulla scaletta che era usata per prendere i libri in alto in libreria. Marcello – noto per una certa qual goffaggine – vede un angolino libero e si fionda lì: nel farlo inciampa sul filo di una lampada e la fa cadere. Si ferma, prende i pezzi della lampada, e li dà a Vesentini. Bisogna dire che li ha presi con grande aplomb :-)

Quizzino della domenica: fulminato di biada

Nel garage dove tengo il mangime per i miei cavalli ho una bilancia a due piatti, un sacco con 2,5 Kg di fulminato di biada e un peso da 100 grammi, e devo preparare un sacco con esattamente 1,1 Kg di fulminato. Qual è il numero minore di pesate che mi occorrono per prepararlo? Ho a disposizione tutti i sacchi che mi servono per tenere a bada la biada.
[bilancia]

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p440.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Math StackExchange; immagine da FreeSVG.org.)

Il papa e la tv

Io non sapevo che ieri il papa sarebbe andato a fare una liturgia in piazza San Pietro (vuota) con benedizione urbi et orbi. Anche se l’avessi saputo, a dire il vero, non mi sarei messo a guardarla. Però non riesco a capire chi si è lamentato perché la Rai l’ha trasmessa in diretta su Rai1. Io per esempio non mi lamento per le trasmissioni come Domenica In oppure le riss… ehm, i talk show politici: presumo che ci sia gente a cui interessa guardarle. Non mi lamento neppure per Sanremo o per le partite di calcio…

D’altra parte sono andato a controllare i dati Auditel: ci sono stati più di otto milioni e mezzo di ascoltatori, più quelli che hanno scelto altri canali (a Canale 5 dovevano avere usmato qualcosa e si sono connessi anche loro, altri tre milioni e rotti di ascoltatori). Immagino che l’unico problema per la Rai è che non si può interrompere la liturgia con qualche spot :-)

PS: ho scoperto che al mattino la Rai trasmette (non so se tutti i giorni) la messa da Santa Marta, che ieri è stata seguita da 1.366.000 spettatori. Non l’avrei mai creduto.

_La matematica di Facebook_ (libro)

Vi siete mai chiesti come funzionino “dietro le quinte” i social network? A dire il vero è un segreto industriale, un po’ come l’algoritmo che seleziona le pagine più pertinenti quando si usa un motore di ricerca. Se però ci si accontenta di avere un’idea generale di cosa fanno, è possibile ricavare utili informazioni semplicemente osservando il loro comportamento, e soprattutto sfruttando un po’ di conoscenze matematiche. Questo è lo scopo di questo libretto (Diego Cecato e Roberto Marmo, La matematica di Facebook : Algoritmi e altri conti nei social network , Hoepli 2019, pag. 144, € 12,90, ISBN 9788820389451), che si occupa non solo di Facebook ma anche di Twitter. Forse la prima parte è un po’ troppo pesante per il lettore casuale: non solo c’è un po’ troppa matematica, ma la vera fregatura è che tanto non è sufficiente per avere una visione completa di quello che succede, e quindi chi non è davvero interessato si trova a mal partito. Se si prosegue la lettura, però, si riesce a capire come la conoscenza almeno di base della teoria dei grafi permetta di comprendere che l’apparentemente banale differenza tra i collegamenti bidirezionali di Facebook (A e B sono amici) e quelli monodirezionali di Twitter (A può seguire B anche se B non segue A) cambiano del tutto la struttura e portino ad avere dinamiche diverse. Una lettura interessante, e impreziosita da una bibliografia davvero ampia.

BRT, non riesci proprio a programmare le consegne?

Tre settimane fa ho deciso di fare un investimento sul futuro e comprare due online due nuove biciclette per i gemelli via CoopOnline. Le biciclette sarebbero dovute arrivarci tra venerdì 13 e lunedì 16. Martedì 17 scrivo all’assistenza clienti Coop, facendo loro notare che posso capire un ritardo vista la situazione, ma che forse sarebbe stato simpatico avvisare del ritardo; mi rispondono il giorno dopo dicendo che il fornitore era chiuso per coronavirus. Fatto sta che a fine settimana scorsa mi arriva un’altra mail, questa volta da BRT, che mi segnala che hanno preso in carico le biciclette e me le avrebbero consegnate lunedì 23. Bene: da lunedì a oggi la consegna è sempre slittata di giorno in giorno, con la beffa che al mattino veniva indicata una fascia oraria più ristretta e poi la sera si resettava tutto per il giorno dopo. Queste bici sono nel deposito locale di Milano Bovisa, o almeno BRT dice così.

Bene, cara BRT, capisco che hai un casino di consegne da fare, e che tanto i gemelli non potranno usare queste bici fino a maggio se va tutto bene. Non mi lamento nemmeno troppo del fatto che io le ho già pagate. Ma non sei proprio capace di stabilire una data qualsivoglia e portarle quel giorno lì? È vero che tanto non vado in giro, ma almeno non devo controllare tutti i momenti se mi devo tenere pronto oppure no…

Martinho Lutero

Ieri a San Paolo è morto per un attacco cardiaco il maestro Martinho Lutero Galati de Oliveira. Da alcuni giorni era ricoverato in coma indotto per una polmonite, non è chiaro se dovuta al CoViD-2019. Io ebbi a che fare con Martinho per la prima volta nel 2008, quando decise che il coro che dirigeva in Italia (Cantosospeso) non gli bastava e pensò di fare un progetto davvero grande: eseguire la Nona di Beethoven con un coro di più di cento persone (e un’orchestra adeguata). Mi presentai un po’ perché quello di cantare la Nona era sempre stato uno dei miei sogni e un po’ perché mi incuriosiva vedere una persona che si chiamava Martin Lutero. Ho cantato la Nona e ho anche cantato altre opere con il Forum Corale Europeo – il nome ufficiale del progetto – quando i brani mi ispiravano, e ho così conosciuto abbastanza bene Martinho.

Una premessa. Io non ho una voce eccezionale, e soprattutto sono un pigro che non studia mai per conto suo. Però so leggere la musica e sono abbastanza bravo a seguire le voci che si rincorrono, quindi non ho grossi problemi a cantare in un coro. Ma con Martinho questo non bastava certo: i suoi cazziatoni “Alza la testa!” erano leggendari. Il fatto è che conoscere “le notine”, come amava dire, era solo il punto di partenza. Quello che poi lui voleva giustamente da noi era l’interpretazione. A parte le battute che facevamo sulla velocità della sua esecuzione, le prove erano sfiancanti ma ti accorgevi che riusciva a farci ottenere dei risultati davvero incredibili. E poi c’era tutto il contorno, quando partiva – non necessariamente per la tangente, faceva anche seminari appositi – a raccontare di cosa stava dietro i pezzi che stavamo provando. Con la musica succede come con la letteratura: puoi apprezzare qualcosa “di pancia”, ma se lo vuoi fare davvero tuo devi avere un’idea di tutto quello che stava intorno alla produzione. Se poi devi cantare o suonare, e non semplicemente ascoltare, tutto questo diventa ancora più importante. Bene, Martinho aveva una cultura eccezionale, e io personalmente pendevo dalle sue labbra quando si metteva a fare queste divagazioni.

Dopo che a dicembre avevamo cantato la parte più “natalizia” del Messia di Händel, Martinho aveva lanciato la proposta di fare la versione completa per la fine di quest’anno, e prima dell’isolamento stavamo già cominciando a provare i pezzi in più. Non so se riusciremo comunque a farlo, non foss’altro che per ricordarlo nella musica; ma non sarà sicuramente la stessa cosa.