Vi ricordate due settimane fa annuncio della SuperLeague seguito immediatamente da un’alzata di scudi delle squadre italiane di serie A che non erano state invitate? Bene: la Lega Calcio di serie A ha appena proposto di cambiare il format della Coppa Italia, togliendo le squadre di serie C e D che partecipavano anch’esse. Motivo? Esattamente lo stesso: guadagnare di più dai diritti televisivi. Incredibile, vero?
Statistiche del sito per aprile 2021
Rispetto a marzo, potremmo dire “più visitatori, meno pagine”. I visitatori unici sono stati 17490 per 33791 visite; le pagine accedute sono state 91305, con 263844 hit. I weekend 3-4 e 24-25 e sabato 10 aprile hanno avuto meno di 1000 accessi. La top 5 vede tre post del mese:
- Eupnoico: 1671 visite
- Concentrato di fallacie: 606 visite
- Il contagio dell’algoritmo (libro): 476 visite
- I bonifici di venerdì santo: 362 visite
- Quanti giorni ha la quaresima?: 328 visite
C’è poi Stampa, distanziamenti e quadrati su uno dei miei blog di scorta che è arrivato a 567. L’unico evergreen sopra i 500 accessi sono il solito romanaccio, con 1500 accessi. Infine il mio post sul
Post Come usare i dati e le curve sul coronavirus ha portato ben 486 accessi.
Ah, il librino su DFW è stato scaricato 37 volte (più 19 in mobi) e Matematica liofilizzata 34 volte (più 25 in epub), il che è parecchio strano.
insetti da mangiare
Leggo sul Post che l’UE ha autorizzato il consumo alimentare umano di una specie di insetti (le larve delle tarme della farina, che non fa venire voglia di provarle).
Oggettivamente non ho grandi problemi a mangiare insetti. Mi è capitato di mangiare una cavalletta fritta che aveva portato il mio amico gourmet Carlo Spinelli. Come sanno tutti, una cosa fritta è sempre buona :-) e del resto ho anche mangiato le rane fritte, da buon piemontese almeno di nascita. Quindi non vedo un grande problema. Però sapevo che già da alcuni anni c’erano posti dove poter mangiare insetti. Ergo, cosa diavolo ha fatto l’UE? Prima c’era un’autorizzazione temporanea (che c’è ancora adesso per tutto il resto)? Facevano finta di nulla?
Breve e universale storia degli algoritmi(libro)
Il lettore ideale di questo libretto (Luigi Laura, Breve e universale storia degli algoritmi, Luiss University Press 2019, pag. 136, € 14, ISBN 9788861054264) è una persona curiosa di sapere perché si parla tanto di algoritmi. Nelle poche pagine del libro si trova infatti di tutto: dalla storia degli algoritmi ai big data, dalla definizione di linguaggio di programmazione ai problemi da risolvere (con le risposte, non preoccupatevi!) Chiaramente gli argomenti non possono essere trattati in profondità, vista la dimensione del libro; però bisogna dire che il titolo del libro è corretto, sia per la brevità che per l’universalità della trattazione.
Atleti trans
Le dichiarazioni di Caitlyn Jenner contro la partecipazione delle ragazze trans negli sport femminili hanno sicuramente fatto un po’ di scalpore (anche se nemmeno troppo qui in Italia, dove abbiamo altre cose a cui pensare).
Sicuramente non si può dare della terf a Jenner. In fin dei conti lei ha gareggiato (e vinto l’oro olimpico…) come maschio. Il problema nelle gare sportive di atletica è che ci sono indubbie differenze fisiche tra maschi e femmine. Poi è chiaro che se io avessi dovuto gareggiare tra le donne sarei comunque finito in fondo alla classifica, ma quella è un’altra storia. Proviamo a vedere la cosa in un altro modo. Se una donna fosse stata imbottita di ormoni maschili fin da piccola, pur senza farle cambiare sesso, sarebbe corretto farla gareggiare con le altre donne?
Ad ogni modo, ricordo ai più giovani che è quasi mezzo secolo che si parla di questi temi. Mi sa che alla fine si decideranno a fare campionati trans…
Fedez, Rai e tutto il resto
Sono due giorni che la diatriba tra Fedez e la Rai per l’intervento del primo nel concertone del primo maggio promosso dal secondo sta riempiendo tutti i media. Posso tranquillamente confessare che non ho nessuna idea di chi abbia ragione e chi torto, non intendendo usare i miei poveri neuroni per valutare i dati che si trovano in giro.
Mi limito quindi a due domande. Per la prima credo di non essere così originale: ma la gente è davvero così interessata a queste cose? (no, non voglio sapere la risposta, lasciatemi sperare). La seconda è forse un po’ più interessante. La Rai non poteva limitarsi a non far vedere il pezzo di Fedez?
Quizzino della domenica: GANG
Risolvete (senza forza bruta…) il seguente problema di criptoaritmetica: AN × NA = GANG. Come sempre, a lettera uguale corrisponde cifra uguale, e a lettere diverse corrispondono cifre diverse.
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p517.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Math StackExchange)
_Fantasia Mathematica_ (libro)
Questo libro (Clifton Fadiman (ed.), Fantasia Mathematica, Copernicus 1997 [1958], pag. 298, $29,99, ISBN 9780387949314) è probabilmente il primo tentativo che è stato fatto per raccogliere testi letterari sulla matematica, più di sessant’anni fa. Fadiman esplicita subito che le scelte che ha fatto sono secondo i suoi gusti, senza un tema specifico oltre naturalmente a parlare di matematica. Troviamo così una prima parte di brani letterari dove si parla di matematica e matematici; una seconda parte in cui ci si specializza sulla fantascienza matematica, con alcuni racconti che ormai sono dei classici ma allora erano spesso novità, e una sezione finale di epigrammi, limerick e poesie che a mio parere sono la parte più debole dell’opera. Il risultato finale è piuttosto disuguale, ma ci sono indubbiamente alcune gemme, e credo che un letterato possa almeno farsi un’idea di base di come anche la matematica possa fare parte del mondo umanistico.