La malattia da 10 centesimi (libro)

Se vi dicessi di una malattia misteriosa che ha portato a una disperata ricerca per un vaccino, con scienziati in lotta tra di loro, vi verrebbe probabilmente subito in mente il Covid. Invece in questo libro Agnese Collino parla di un’altra malattia, che fortunatamente sta per scomparire: la poliomielite. Il testo racconta in modo appassionante la storia delle ricerche per trovare un vaccino contro una malattia che paradossalmente sembrava crescere con il miglioramento della situazione sanitaria, e che spesso uccideva ragazzi o li costringeva a una vita immobilizzata – sono abbastanza anziano da ricordarmi dei polmoni di acciaio che del resto esistono ancora…
Leggendo la storia si possono leggere sottotraccia molte analogie con il Covid, soprattutto nelle lotte senza esclusione di colpi tra i sostenitori del vaccino inattivato (Salk) e di quello attenuato (Sabin); non parliamo delle case farmaceutiche che proprio in quel periodo stavano diventando sempre più ricche e degli errori marchiani nei protocolli, che hanno portato alle regolamentazioni attuali molto più sicure. Credo che il libro dovrebbe essere una lettura obbligata ma piacevole per tutti coloro che non hanno un’idea precisa di come funzioni la medicina.

(Agnese Collino, La malattia da 10 centesimi, Codice 2021, pag. 295, € 19, ISBN 9788875789312)

quante cose si scoprono con una mail Google!

Uno dei miei account di posta elettronica su gmail corrisponde al mio cognome, cioè Codogno. Come forse immaginate, ricevo un certo numero di email di persone che a Codogno vivono o lavorano. Per esempio, una decina di giorni fa mi è arrivata una mail di Banca Sella che cominciava “Buongiorno, per affiancarla con elevati standard di sicurezza e proteggere le sue informazioni desideriamo approfondire insieme la sua richiesta tramite un contatto telefonico.” No. non era uno spam, e in questo caso la colpa era della banca che non è stata capace di leggere l’email della persona che stava chiedendo un POS per la sua azienda, visto che in allegato c’era scritto XXXX.codogno@gmail.com (nome editato per privacy).

Ma i messaggi più peculiari sono quelli esteri. Questa primavera mi sono arrivati un po’ di messaggi di DHL olandese che mi mostravano come dei loro pacchi stavano procedendo spediti verso la locale destinazione, e l’altro giorno ho ricevuto la mail che vedete qui in figura. Ammetto che l’ungherese non è una delle lingue in cui sono più ferrato, ma “negativ” scritto in verde mi è comprensibile; inoltre c’erano tre PDF, in ungherese tedesco e inglese, con tutti i dati. Presumo che la signora Borbála (o Barbara, se preferite) sia costei: ma tanto non saprei come contattarla, e spero per lei che non avendo ricevuto i risultati sia andata a telefonare al centro medico. (Chiaro che, se fosse stata positiva, al centro avrei scritto io!)

Il mio cognome non è certo comune neppure in Italia. So che in Brasile c’è un certo numero di Codogno o più spesso Codonho, che però non dovrebbero essere miei parenti nemmeno alla lontana, ma questi Codogno europei mi lasciano perplesso…

statistiche del sito per novembre 2021

Mi sa che dovrei finalmente controllare quali sono le pagine del mio sito che non piacciono a Google e riscriverle secondo i suoi dettami. I dati del mese? I visitatori unici sono cresciuti a 14285, le visite sono leggermente calate a 30080; le pagine accedute sono state solo 84085 con 192300 hit. Sabato 13 novembre sono addirittura sceso a 786 visite. Ecco la top 5:

  1. La tua modalità di accesso cambierà dal giorno 9 nov: 338 visite
  2. Io sono contro il supergreenpass: 322 visite
  3. Le bottiglie che si sgasano: 305 visite
  4. Quizzino della domenica: Il calciatore insaziabile: 269 visite
  5. La mappa delle zone di Milano: 263 visite

Ma i post di gran lunga più visti sono le copie di quelli del Post (che in effetti non mostra più i post dei blogger…): No, l’ipotesi di Riemann non è ancora stata dimostrata ha avuto 942 visite e A che serve saper leggere i grafici 749.

Piranesi (ebook)

Comincio subito col lodare Donatella Rizzati per la traduzione di questo libro. Credo che il testo non fosse affatto semplice, ma l’attacco permette immediatamente di capire che c’è qualcosa di strano, con uno stile che ricorda i testi di qualche secolo fa (con le Maiuscole a profusione) e che riesce così a portarci immediatamente nell’atmosfera di un testo che potremmo in un certo senso definire di fantasy, un po’ come certe opere di Neil Gaiman. Man mano che si prosegue nella lettura si comincia ad avere un’idea di cosa sia effettivamente successo, giusto con qualche necessità di sospensione dell’incredulità: ma Clarke riesce comunque a cavarsela bene. L’unico punto su cui mi sento di dissentire è l’arrivo del Numero 16, che funziona un po’ troppo come un deus ex machina; ma il risultato finale è comunque molto godibile.

(Susanna Clarke, Piranesi [Piranesi], Fazi 2021 [2020], pag. 300, € 16.20, ISBN 9791259670021, trad. Donatella Rizzati)

Problemi di logistica con BikeMi

Stavo pedalando per andare in palestra quando mi telefonano da scuola dicendo che Cecilia non stava bene. Non avendo lei febbre, non devo fare dietrofront e tornare a casa a prendere la macchina; però arrivare in bicicletta e dover tornare a prenderla era piuttosto scomodo: decido allora di legare la bici dove mi trovavo. Avrei potuto prendere due fermate di metropolitana e fare cinquecento metri a piedi, ma ho pensato che sarebbe stato più veloce andare al BikeMi ed evitare di scendere e salire in metro. Mal me ne incolse. Mi sono trovato cinque stazioni completamente occupate: XXV Aprile, San Marco, Principessa Clotilde, Porta Nuova, Moscova/Garibaldi. Alla fine ho lasciato la bici all’Arena e mi sono incamminato verso la scuola.

Fesso tu che non hai guardato subito quali stazioni avevano stalli liberi, mi direte: stacce. E non posso darvi del tutto torto. Però c’è qualcosa che non va, indipendentemente dalla mia stupidità. Come potete immaginare, i flussi dei sistemi di sharing non sono casuali: anche con le auto, è più probabile che di giorno si muovano dalla periferia al centro e di sera capiti il contrario. Uno dei costi maggiori per la gestione di BikeMi sono proprio i furgoni di ClearChannel che vanno avanti e indietro a spostare bici. Non credo però che tutti gli utenti del servizio si siano dati appuntamento a mezzogiorno e un quarto in quella zona; posso immaginare che siano man mano arrivati diciamo fino alle 10-10:30. E posso anche immaginare che nella centrale operativa di BikeMi si siano accorti del gruppo di stazioni piene o quasi. E allora perché non pensare di fare qualcosa al riguardo? Per una singola stazione non vale la pena, per un gruppo sì. (Ah, in questo momento ci sono ancora tre stazioni senza stalli liberi…)

Dell’omologazione delle discussioni

Non so se i miei ventun lettori se ne erano accorti, ma il numero di post che scrivo sul cosiddetto “argomento del giorno” nel tempo si è ridotto parecchio. Io almeno ci ho fatto seriamente caso solo da poco. Ci ho pensato un po’ su, e la ragione non è (solo) snobismo.

Un primo punto da considerare è che io sono lento e ho bisogno di un po’ di tempo per formarmi un’opinione, soprattutto perché mi sono accorto che le prime informazioni che arrivano su un qualunque tema sono – consciamente o no – scritte in modo da tirare fuori una reazione di pancia. Ora, io non mi faccio troppi problemi a correggermi quando scrivo qualcosa di (palesemente) errato; però preferisco evitare di cacciarmi volontariamente in una situazione del genere, quindi lascio scorrere molte “notizie” delle quali non sono certo al 100%. Quando ho finalmente un’idea chiara del tema, è abbastanza probabile che qualcun altro abbia già detto cose molto simili al mio punto di vista; a questo punto non ha molto senso che io aggiunga la mia voce. (Il mio snobismo si estrinseca anche nel cercare di scrivere cose da un punto di vista diverso da quelli che si trovano in giro, sì. Non è un banale “essere fuori dal coro”: posso tranquillamente trovarmi dentro il coro ma fare un contrappunto perché i miei motivi sono diversi da quelli della maggioranza, pur concordando con i risultati)

Ma soprattutto c’è un punto per me molto importante: l’omologazione sempre maggiore che vedo in giro. Il mio amico Antonio Pavolini probabilmente parlerebbe di “agenda setting”: io mi limito ad osservare che ormai potremmo parlare di meta-pensiero unico. In pratica, non importa se le persone sono a favore o contro una certa tesi: anzi, è opportuno che ci siano almeno due fazioni distinte pronte a combattere a suon di commenti, perché è tutto traffico che cola. Quello che è importante è però che ci siano relativamente pochi temi su cui parlare, in modo che ciascuno di questi temi abbia molti partecipanti e quindi generi la massa critica di cui sopra. Se ci pensate un attimo, la situazione che ho descritto è ancora più pericolosa del semplice “pensiero unico”: in quel caso ci si potrebbe accorgere che c’è qualcosa che non va anche senza essere complottisti che vedono tutto avvenire contro di loro, mentre qui le diatribe nascondono la povertà dell’insieme di idee con cui si ha a che fare quotidianamente.

Risulta assai chiaro il perché io non posso che essere un blogger di nicchia: né gli omologati né gli “eterologati” (quelli che sono talmente fieri di dirsi “non omologati” che non si accorgono di essere omologati semplicemente in modo diverso) possono trovare qualcosa di interessante qui dentro…

Google Opinion Rewards e un certo politico italiano

Ogni tanto, tra i sondaggi che Google fa per far racimolare qualche centesimo, me ne sono capitati alcuni di argomento squisitamente politico. L’anno scorso avevo circoscritto il committente a due diverse possibilità: la scorsa settimana il primo messaggio mi ha dato la quasi certezza di chi fosse il mandante, e il secondo ha tolto ogni dubbio residuo. Per i curiosi, eccoveli qua.

Le mie domande sono come al solito curiosità personali a cui non credo potrò avere risposta, a meno che tra i miei ventun lettori ci sia qualche insider che non ha problemi a esporsi :-) Ma tanto l’importante per me è provare a vedere le cose da un punto di vista un po’ diverso da quello tipico da socialcoso oppure da giornale.

(a) Fare sondaggi su Google Opinion Rewards è così economico rispetto a un vero sondaggio? (Probabilmente sì. Io ho guadagnato ben 8+11 centesimi a rispondere alle domande: non so quanto sia l’onorario di Google, ma anche se si trattenesse l’80% dei costi il totale è di un euro a persona).
(b) Fare sondaggi su Google Opinion Rewards segue regole diverse da quelli standard? (Di nuovo, probabilmente sì. Se non sbaglio, i sondaggi politici veri e propri devono essere riportati nell’apposito sito, questi mi sa di no). Chiaramente un sondaggio carbonaro può dare dei vantaggi. Ma soprattutto:
(c) Quale può essere la validità del campione scelto da Google? Non ho idea se chi compra questi sondaggi può specificare i parametri di rappresentatività. So che Google ogni tanto mi chiede l’età, se ho figli e in che campo lavoro, quindi alcuni dati ce li ha. Non che i sondaggi veri e propri diano chissà quale sicurezza: ho appena guardato “Mappa successore Sergio Mattarella” del 22 novembre e ho trovato che per ottenere il campione di 1015 persone hanno avuto 13777 “non rispondenti”.

Spero per Rignano&friends che loro sappiano qualcosa in più di me…

Big Data B&B (teatro)

locandina
Come dicevo ieri, sabato sera sono andato a teatro a vedere Big Data B∧B, scritto e interpretato da Laura Curino con la collaborazione di Beatrice Marzorati e la consulenza dell’unità META del Politecnico di Milano. Curino è bravissima nel rappresentare la tipica persona che si trova davanti a un mondo gestito dagli algoritmi, e strappa spesso le risate. Quello che però – da persona che con gli algoritmi ha a che fare da sempre anche a livello basso – mi è parso è che il testo fosse sbilanciato verso il timore degli algoritmi, anche perché la parte positiva era affidata a Marzorati che proprio perché spalla di Curino veniva in un certo senso sminuita. Non ho poi idea se il tipico pubblico da sabato sera del Piccolo abbia colto tutto questo, o più generalmente la quantità di informazioni che sono state mandate. Certo che vedere i dati come “acciughe” era davvero divertente!

(Ah, sono poi andato a verificare: Curino è nata a Torino. Ma non avevo dubbi, dopo aver sentito un “essere capace a” che io devo stare sempre attento a non pronunciare…)