le “raccomandazioni” Microsoft

Mi è capitato di dover usare Microsoft Edge su questo PC (banalmente non avevo voglia di scoprire come togliere il blocco dei popup del sito della banca online su Firefox o Vivaldi). Alla partenza mi è arrivata questa finestra qui. Notate il messaggio obliquo: non chiede se vuoi avere Edge come browser di default, ma ti invita a usare “le impostazioni consigliate”, con tanto di finestrella evidenziata, contro un anodino “non aggiornare”. Ma forse è ancora meglio la schermata che si apre cercando le impostazioni di Windows (10, sono arcaico) e che vedete qui sotto.

Posso comprendere che ti segnali che non sei entrato su OneDrive (in realtà lo sono, ma con l’account aziendale). Già non vedo perché ti mi debba dire che faccio male a non aderire al programma premi di Microsoft (potrò bene non volerlo, no?). Ma la parte che riguarda il browser, con scritto “ripristino raccomandato” dove per ripristino si intende appunto “metti Edge che è tanto bello”, non è un po’ illegale in quanto scritta in modo da confondere l’utente?

Povera Torino

Il manifesto parla dello stallo delle vaccinazioni (archivio) – stallo abbastanza prevedibile, almeno nel breve termine: chi non ha intenzione di vaccinarsi probabilmente cercherà di tirare fino a capodanno sperando che finisca lo stato di emergenza e con esso il green pass. Lo fa però mettendo una foto con didascalia “Milano, fila per i tamponi”. Peccato che la foto sia di Torino. E dire che San Salvario è stato spesso agli onori della cronaca nazionale…

(Ho dato una rapida occhiata al sito Ansa: c’è un’altra foto della farmacia ma la didascalia in questo momento ha un generico “Una coda davanti ad una farmacia © ANSA”)

Fine di #PublicEditor

Anna Masera chiude la rubrica Public Editor sulla Stampa, per l’ottima ragione che va in prepensionamento (buon per lei!). Nel suo ultimo articolo tra le altre cose scrive «confido che La Stampa proporrà altri interlocutori e spazi di dialogo con il suo pubblico.» Permettetemi di dubitarne.

Come spiega Masera, «La “Public Editor” è arrivata nel 2016 quando abbiamo aderito a The Trust Project, un progetto americano per combattere la sfiducia del pubblico nel giornalismo online.» Il problema di base è che i quotidiani continuano a perdere ricavi, sia pubblicitari che di vendite, e si crea un circolo vizioso in cui i giornalisti sono sempre di meno e sono sempre più spinti ad andare sul sensazionalistico per sperare che qualcuno clicchi e mandi du’ spicci all’editore. Ma i lettori più scafati a questo punto hanno sempre meno fiducia nella qualità di quello che leggono, e quindi la fiducia è crollata.

Con Public Editor, spiega ancora Masera, «abbiamo raccolto la sfida di rispondere ai lettori non solo sugli errori, ma su tutte le questioni controverse, a costo di ripeterci perché negli anni si sono riproposte spesso.» Il problema che però io ho visto nelle risposte, anzi più correttamente nelle domande a cui lei rispondeva, è che ci si rivolgeva soprattutto allo stile degli articoli. Quando Masera scrive

Sarebbe ora che l’organizzazione del lavoro nei giornali tenesse conto che i titoli vengono condivisi anche quando gli articoli sono a pagamento, e che quindi hanno una vita propria per tutte quelle persone non abbonate che li commentano senza avere accesso ai testi che completerebbero l’informazione: servono titoli più aderenti alla realtà, meno sensazionalistici. I lettori non apprezzano gli articoli anonimi, vogliono conoscere le fonti (che – sappiatelo – negli articoli senza firma sono quasi sempre agenzie stampa)

ha perfettamente ragione (Sull’ultima parte confesso che negli anni ho imparato a scrivere i comunicati stampa in modo che le agenzie e a cascata i giornali li copincollino…) Però pensateci su un attimo: se da dipendente GEDI lei non ha avuto la possibilità di convincere la proprietà a modificare il modo di pensare di chi costruisce il giornale, perché senza di lei dovrebbero farlo?

Aggiungo un ultimo punto, molto più personale. Masera scrive che c’è «l’esigenza di redazioni più diversificate e inclusive per raccontare meglio la società che si evolve.» Ma secondo me serve anche avere delle redazioni più aperte alla riscrittura degli articoli. Avete mai sentito parlare dell'”effetto Report”? I servizi sembrano sempre molto curati… fino a che non ne capita uno su un tema che noi conosciamo bene, dove ci accorgiamo che fanno errori marchiani. In quel caso c’è chi pensa male ed è convinto che Report faccia giornalismo a tesi. Spesso però possiamo assumere la buona fede: un giornalista non può essere un tuttologo, e può scrivere qualcosa di errato perché non ha avuto la possibilità di capire bene tutti i termini di un problema. E ricordiamoci che la colpa in questi casi è condivisa da chi spiega e chi riporta :-) Ecco: a me piacerebbe una redazione che – a fronte di ri-spiegazioni educate e comprensibili – aggiornasse la versione online dei suoi articoli spiegando cosa c’era di sbagliato in quella originale. Non è una cosa così fuori dal mondo: chi è abituato a leggere la stampa anglosassone si imbatte spesso in articoli che terminano con una nota “in una versione precedente dell’articolo era stato erroneamente detto che…” Da noi è già tanto se possiamo sapere che l’articolo è stato aggiornato. Avremo mai un successore di #publiceditor dove si potranno inviare queste correzioni e vederle inserite negli articoli?

How Normal Am I?

Se andate su hownormalami.eu potrete fare un giochino – occorre che la telecamera sia accesa, e viene assicurato che non verranno salvati vostri dati personali: poi decidete voi – che mostra quanto voi siete simili alla media delle persone, e soprattutto quanto sia facile riconoscere il nostro volto dalle immagini in rete.

Detto tra noi, non so se la colpa sia della videocamera del pc ma non è andato così bene. Ok, io sono normale al 50%, e questo passi; ma mi ha dato 43 anni di età e quindi ha stabilito che i 55 che avevo indicato (si potevano mettere multipli di 5, e io ho arrotondato per difetto) fossero una bugia. Perché penso che sia colpa della videocamera? perché l’indice della mia bellezza in una scala da 1 a 10 è 8,9. Oggettivamente non può essere così…

Zanzare coreane

Mah. Non so se ci siano davvero le zanzare coreane qui in Lombardia. So solo che ieri pomeriggio in un attimo mi sono trovato la mano punta quattro volte. (Le zanzare mi amano. Quelle autoctone mi fanno un ponfo di cui mi accorgo dopo qualche ora, quelle tigre mi fanno un ponfo enorme che si vede bene il giorno dopo, queste a quanto pare mi fanno ponfi piccoli ma a effetto immediato)

La ritirata dei moderati

Il mio amico Franco Abitante ha condiviso su Facebook questo articolo di Avvenire (il noto quotidiano progressista) sulla “ritirata dei moderati”: Gigio Rancilio, il responsabile dei social nel quotidiano della CEI, racconta di come le persone tranquille, i moderati per l’appunto, stanno smettendo di commentare i post degli amici. Il (non) commentatore tipo indicato da Rancilio «ama il confronto ma non sopporta lo scontro». Tutt’al più, «Chi resiste spesso sceglie altre strade e condivide storie e momenti personali», tanto che « i social sembrano sempre di più tanti diari personali».

Dai vent’anni di esperienza del mio blog, e dai quasi quaranta di frequentazione della rete, penso di avere la possibilità di esprimere il mio pensiero. È vero: in dieci anni i commenti alle mie Notiziole si sono quasi dimezzati. Resiste chi continua a dimostrarmi che sbaglio, sia come concetti espressi che per gli errori di digitazione o di sintassi HTML; ogni tanto qualche post ha un gruppetto di commenti, ma ce ne sono tanti che se ne rimangono sconsolati. La cosa però non mi preoccupa più di tanto. Il mio è un blog personale, dove scrivo di quello che interessa e colpisce me; e soprattutto lo scrivo nel mio stile. Potrei forse provare a fare una campagna social come tanti influencer veri e falsi, parlando delle cose sulla bocca di tutti e scrivendo in modo da far partire i flame; ma non vedo perché. Se qualcuno ha considerazioni costruttive su quello che scrivo lo può fare liberamente, e il fatto di restare abbastanza di nicchia mi permette di non dovere mettermi praticamente mai a moderare. Sono abbastanza convinto che parecchi dei miei ventun lettori si limitino appunto a leggermi senza commentare, ma apprezzano un punto di vista spero non troppo mainstream e sicuramente non troppo alternativo-perché-così-mi-si-nota-di-più; magari non saranno d’accordo con me, ma il fatto stesso che abbiano potuto vedere le cose da un altro punto di vista è per me positivo. Per quanto riguarda il sottoscritto, potete magari dire che il mio commentare “a casa mia” e non sul luogo originale dei testi sia un modo per nascondersi, ma non credo sia così. (In questo caso non c’era la possibilità di commentare sul sito di Avvenire, e non vedo perché scrivere queste mie cose su Facebook o Twitter)

Quello che però posso aggiungere è che sono parecchi anni che mi sono ritirato, almeno secondo questa definizione. Ma più che altro mi sono costruito i miei piccoli luoghi dove posso fare le dispute felici con quelle poche persone che so avere il mio stesso punto di vista sulle baruffe in rete (e spesso punti di vista totalmente diversi sui temi che ci capita di discutere, per fortuna). È un ritirarsi? Può darsi: ma non si possono raddrizzare le zampe ai cani. È inutile interloquire con chi non ha nessuna voglia di discutere ma solo di sbraitare, ed è folle pensare che costoro cambino idea.

Mario Draghi non è democristiano

Io sono un democristiano dentro. Quando ci sono situazioni di tensione in cui mi tocca stare, cerco tipicamente di trovare un compromesso. (Se posso, abbandono il campo: ma questa è un’altra storia). Mario Draghi no. È possibile che cerchi mediazioni prima di decidere qualcosa, ma quando l’ha decisa non lo schiodi più.

Prendiamo la storia del green pass. Non ho problemi a dire che secondo me non era quella la scelta da prendere, e sarebbe stato molto meglio introdurre l’obbligo vaccinale vero e proprio e non questo suo succedaneo surrettizio, ma tant’è: il governo ha deciso di usarlo non solo per gli spostamenti sovrannazionali, ma anche per accedere ai luoghi di lavoro. Tutti i novax sono insorti, hanno cominciato a fare manifestazioni più o meno autorizzate ogni sabato (con varie diversioni…) e con l’avvicinarsi della fatidica data hanno praticamente monopolizzato le notizie. Evidentemente speravano in un allentamento dell’ultimo minuto. Cosa è successo? Niente. Non si è allentato nulla, sabato pomeriggio ho visto una coda inverosimile davanti a una farmacia che presumo facesse tamponi rapidi (ah: Draghi non ha nemmeno portato a 72 ore la validità di quel tipo di tamponi, tanto per dire) e la vita continua come prima.

L’unica cosa che mi domando è come mai tutti questi protestatari non si siano accorti che non ci sarebbe stata trippa per gatti… e dire che avevano visto come Draghi tratta Salvini!