Come farsi aggiornare la voce Wikipedia su di sé

Emily St. John Mandel è una scrittrice canadese nota per i suoi libri Stazione Undici (credo che ne abbiano fatto anche una serie tv, ma è un campo in cui non mi addentro) e Mare della tranquillità. Qualche giorno fa ha scritto un tweet chiedendo chi poteva intervistarla… per poter far sì che nella sua voce su Wikipedia (in inglese, in quella italiana non era nemmeno scritto che era sposata) che era divorziata. In qualche ora Slate ha pubblicato un’intervista dal titolo che dice “Un’intervista del tutto normale con la scrittrice Emily St. John Mandel” e catenaccio “Solo per chiedere all’autrice di Station Eleven e Sea of Tranquility che ha fatto quest’anno, tutto qui”. E in effetti la voce di en.wiki è stata immediatamente aggiornata. In realtà non serviva nemmeno l’intervista: almeno fino ad oggi, la spunta blu di Twitter è una verifica dell’identità della persona, e quindi la prima fonte che attestava il divorzio è stato quel tweet, sostituito poi dal link all’intervista.

Per quanto la cosa vi possa sembrare stupida (e sicuramente è sembrata tale a Mandel), Wikipedia funziona così. Un’affermazione deve avere una fonte affidabile, e nessuno può sapere se l’utente che scrive “Emily St. John Mandel è divorziata” è effettivamente Mandel o qualcuno che vuole fare uno scherzo. Leggendo il thread su Twitter, però, mi sa che il contributore che le ha detto che “occorreva una fonte comparabile” ha fatto un po’ di casino: come ho scritto, quello che conta è una fonte affidabile che si possa citare con tranquillità.

Un’ultima curiosità: nell’intervista a Slate, Mandel scrive che vedersi ancora definita sposata (si è separata ad aprile dal marito, e il divorzio è stato concesso a novembre) “was kind of awkward for my girlfriend”. Ieri BBC ha scritto un articolo in cui affermavano che si erano offerti anche loro di intervistare Mandel. Com’è, come non è, nel loro articolo quella frase non c’è :-)

La terza sarà quella buona?

Ieri alle 14:41 ricevo un messaggio intitolato “Eni S.p.A. diventa Eni Sustainable Mobility S.p.A.”. Alle 15:18 ricevo un nuovo messaggio, “[ERRATA CORRIGE] Nasce Eni Sustainable Mobility S.p.A.”, il cui testo è identico al precedente. Alle 16:11 ricevo un terzo messaggio, sempre con titolo “[ERRATA CORRIGE] Nasce Eni Sustainable Mobility S.p.A.”, ma con header e footer diversi e qualche modifica stilistica al pezzo. Forse hanno qualche problema.

Caratteri speciali

Io capisco che la mia banca non voglia caratteri speciali nei bonifici online, per evitare il problema Bobby Tables. Capisco già un po’ di meno che nel nome del destinatario – che ricordo essere obbligatorio per fare il bonifico) non sia ammesso il punto. Ma che io non possa scrivere 2000 e sia costretto a scrivere DUEMILA mi pare un po’ troppo…

Spam su Twitter

Delle spunte blu a pagamento su Twitter mi importa zero. Della pubblicità su Twitter mi importa ben poco, tanto sono sempre gli stessi messaggi (mica li blocco per vedermene arrivare altri diversi…)

Però sto cominciando a ricevere spam nei messaggi privati, e siamo ormai arrivati a uno al giorno in media. Questo sì che mi infastidisce, ma evidentemente non è una cosa che interessi a Elon Musk. chissà se ha fatto fuori i sistemisti che gestivano quei casi, o semplicemente non ci pensa neppure.

La morte secondo Shakespeare (libro)

Lo dico subito: non è il tipo di libro per me: il voto non altissimo dipende da questo, perché il libro di per sé è fatto molto bene. Io sono un tipo molto impressionabile, e leggere tutti i modi in cui si può morire, e soprattutto cosa succede mentre si muore in quei modo, spesso era davvero troppo. Se però non avete lo stomaco debole questo libro è davvero una miniera di informazioni su tante cose. La vita di Shakespeare, per quel poco che ne conosciamo; la vita in Inghilterra e soprattutto a Londra a cavallo del XVII secolo, con le epidemie di peste che sconquassavano la vita cittadina; ma principalmente come funzionava il mondo delle compagnie teatrali e come si potevano mettere “in scena” tutti questi tipi di omicidio (non lo si faceva: dopo le ultime battute l’attore usciva di scena e il pubblico sapeva per convenzione cosa succedeva). Harkup mi pare davvero infatuata di Shakespeare, dandogli molti più crediti sulla conoscenza della fisiologia umana di quanti egli probabilmente avesse, anche tenuto conto che suo genero era un medico; ma a parte questo, il suo lavoro di ricerca è davvero completo. La traduzione di Davide Fassio è scorrevole.

(Kathryn Harkup, La morte secondo Shakespeare : Veleni, coltellate e cuori infranti [Death by Shakespeare], Codice 2021 [2020], pag. 310, € 26, ISBN 9788875789473, trad. Davide Fassio)
Voto: 3/5

vale la pena bloccare Mastodon?

In effetti, leggendo attentamente, Twitter ha solo bloccato alcune delle principali istanze Mastodon e non tutte: quella piccina che uso io dovrebbe ancora girare senza problemi. Poi è vero che se si pingano molti server Mastodon arriva il messaggio “We can’t complete this request because this link has been identified by Twitter or our partners as being potentially harmful.” ma quella è un’altra storia. Più che altro io sono convinto che la mossa di Musk sia stupida per un’altra ragione: Mastodon non può semplicemente reggere svariate decine di milioni di utenti (adesso dovrebbero essercene 8 milioni sommando tutte le istanze) e quindi si farebbero più danni facendo aumentare il traffico fino a quando non è più sostenibile.

Ma se è vero che tra i tagli al personale di Twitter c’è anche quello dell’ufficio stampa, non credo che siano rimasti molti esperti di comunicazione…

2kmq

Non è possibile che la mia bolla Twitter citi come una sola persona questo tweet. Fanno solo il suo gioco. (Questo post non è condiviso, quindi è solo per i miei ventun lettori: ben poca pubblicità)

Comunque è chiaro che Borghi non sa fare iperboli. La specifica dei “due” chilometri quadrati è inutile, sarebbe bastato dire un kmq o meglio ancora dire che i pannelli fotovoltaici occupavano lo stesso spazio del Vaticano…