
Cetirizina, da https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Cetirizine-ball-and-stick.png
Anna e io prendiamo in questa stagione la levocetirizina (io un po’ di meno, perché sono un po’ meno allergico). La scorsa settimana Anna era in trasferta, e la farmacia dove era andata non aveva levocetirizina, e le hanno dato della cetirizina. La confezione aveva un blister non bene incollato, a dire il vero (ho segnalato alla casa farmaceutica, anche per capire se quelle pastiglie potevano essere assunte: la risposta è no, per la cronaca).
Chimica organica al liceo l’ho dimenticata tutta, ma fino ad arrivare a capire che la levocetirizina è l’isomero levogiro della cetirizina, insomma la molecola allo specchio. Quello che non sapevo era la differenza pratica: guglando,
ho scoperto che la levo- costa di più ma è più efficace; all’atto pratico non significa nulla, perché la pastiglia di cetirizina ha un dosaggio doppio (10 mg anziché 5) e la confezione del generico costa lo stesso (3,60 euro)…