(o come volete scriverlo, il guaio delle traslitterazioni…)
A me Gorbaciov (e lasciatemelo scrivere così) ha sempre dato l’idea di essere in fondo una brava persona. Un po’ troppo utopista, visto che pensava di riuscire a modificare dall’interno il regime sovietico, anche se bisogna dire che non so se sarebbe ancora potuto andare avanti a lungo in ogni caso. Ma soprattutto, una volta che gli eventi l’hanno messo da parte, non ha cercato rivincite o cose simili, il che non è affatto comune in un politico. Insomma una merce piuttosto rara nel mercato delle vacch… pardon, della politica.
Ultimo aggiornamento: 2022-08-31 16:34

![[una strana orchestra]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2022/08/q606a.png?resize=400%2C232&ssl=1)
Questa raccolta comprende quattro storie di Topolino con argomento matematico: tre di esse (Zio Paperone e il cavatappi quadridimensionale, Topolino e i numeri del futuro, Paperino e i ponti di Quackenberg) sono nate nel quadro di una collaborazione con il CNR, mentre Topolino e la biblioteca infinita è solo tangenzialmente matematica, essendo più che altro una rivistazione della borgesiana biblioteca di Babele (non per nulla il bibliotecario protagonista si chiama Jorge…).