Uno dei problemi di Brexit è il comprare libri inglesi. Nonostante lo spazio fisico a casa mia scarseggi sempre più, a volte mi capita di comprare libri cartacei. In teoria non dovrebbero esserci molti problemi, visto che l’IVA è bassa e non so quanti dazi ci siano; in pratica ho visto un libro che avevo preordinato a ottobre scorso ed è spedito ai primi di gennaio che mi è arrivato dopo un mese. Inoltre le spese postali (se non usi Amazon) sono molto aumentate.
Ma anche con Amazon le cose vanno in modo strano. Non solo l’ordine che ho fatto martedì 4 “Arriverà 24 mag – 3 giu” (non è un grande problema, vi garantisco che nel frattempo troverò qualcos’altro da leggere) ma non è stato fatto direttamente con Amazon bensì con TheBookDepository, anche se ora uno dei due libri che ho comprato sarebbe ora acquistabile da Amazon. (l’altro mi viene di nuovo mostrato come “non disponibile”, non riesco a capire come mai). Ma è un segreto di Pulcinella – lo vedete anche direttamente su Amazon stessa che TheBooKDepository non è altro che Amazon sotto copertura. E allora perché questa differenza?
Ultimo aggiornamento: 2021-05-07 10:52
Perché questo libro (Lennart Berggren, Jonathan M. Borwein, Peter B. Borwein, Pi: A Source Book, Springer 2004³ [1996], pag. 816, ISBN 9781475742176) si intitola “A Source Book”? Semplice: perché raccoglie articoli su pi greco, generalmente riguardo ai modi in cui può essere calcolato. Gli articoli spaziano per quattro millenni, dalla traduzione della prima formula per calcolare pi greco che conosciamo, tratta dal papiro di Rhind, fino ai giorni nostri. C’è anche un brano di Umberto Eco dal Pendolo di Foucault, ma è un’eccezione. Il testo è ovviamente nato per essere di riferimento e non letto, anche perché molti degli articoli sono davvero tecnici: e va già bene che in questa edizione Viète e Huygens sono stati tradotti dal latino. Secondo me però si sarebbero potute evitare alcune ripetizioni di temi, che non portano grandi informazioni aggiuntive. Una nota per chi si lamenta che non si arriva mai in fondo ai libri: a pagina 678 c’è scritto che Tolomeo ha approssimato pi greco con 3 + 8/60 + 30/3600, 3,141666… che è il perimetro di un 360-gono regolare inscritto in un cerchio. Ovviamente non può essere così, visto che l’approssimazione è per eccesso.
Il lettore ideale di questo libretto (Luigi Laura,