Popopop è uno di quei giochi leggeri – almeno per i primi schemi – che permettono di rilassarsi. Bisogna far scoppiare le bolle, generando una reazione a catena. Attenzione che ogni bolla vale solo per quelle dello stesso colore, e i colori cambiano!
Se i quarantadue schemi non vi bastano, esiste anche il seguito, Popopop 2 (la vendetta, aggiungo io)
(via Passion for Puzzles)
Due opere che non ce l’hanno fatta
Vorrei raccontare di due opere teatrali del secolo scorso che purtroppo non hanno avuto un grande successo e oggi sono praticamente dimenticate: solo Douglas Hofstadter, nel suo Anelli nell’io, ci dà la possibilità di saperne qualcosa di più.
La commedia Picchetti al Negozio Tipico, scritta nel 1931 dalla commediografa e attivista sociale Rossella Wadhead, racconta di uno sciopero a gatto selvaggio proclamato dai lavoratori del Negozio Tipico di Alf e Bertie. Nella commedia cè una scena in cui i clienti che si avvicinano allingresso del negozio vengono esortati a non oltrepassare il picchetto; peccato che nel giorno della prima ci fu uno sciopero indetto dal sindacato delle maschere, con picchetto davanti al teatro; così la picchettatrice Cappa G., commessa del Negozio Tipico, deve recitare la frase «Chiunque oltrepassi il picchetto davanti al Negozio Tipico di Alf e Bertie è una canaglia», mentre ovviamente avrebbe voluto dire l’opposto e ringraziare chi aveva oltrepassato quel picchetto per entrare a vedere la commedia. Una situazione imbarazzante, non c’è che dire.
Tra il 1910 e il 1913, il celeberrimo drammaturgo inglese W.A.I. Ted Enrustle scrisse Principe Ippia: Matedrammatica, un’opera contro la moda allora in voga di scrivere commedie riguardo le commedie stesse. Nell’opera di W.A.I. Ted Enrustle, così, tutti i personaggi si limitano rigorosamente a parlare di varie proprietà dei numeri interi, semplici o astruse che siano. Peccato che una ventina d’anni dopo lo sferzante critico teatrale turko-viennese Gerd Külot mostrò come si potessero rileggere quelle battute come relative alla commedia stessa, e soprattutto una affermava che essa stessa non poteva assolutamente essere usata in una commedia!
Per chi volesse approfondire le opere, ecco la citazione bibliografica, sempre tratta da Anelli nell’io; altre rivelazioni saranno comunque presenti lunedì prossimo su Science Backstage.
– Enrustle, W.A.I. Ted, Prince Hyppia: Math Dramatica, 3 voll., Luna City, Unlimited Books, Ltd., 1910-1913 (trad. it. Principe Ippia: Matedrammatica, Saturnia, Edizioni Stranulari, 1914).
– Wadhead, Rossella, The Posh Shop Picketeers, Tananarive, Wowser & Genius, 1931 (trad. it. Picchetti al negozio tipico, Classe (RA), Editori Uniti, 1931).
El gamba de legn (libro)
“El gamba de legn” è il nome che i vecchi milanesi davano ai primi tram. In questo libro (Francesco Ogliari, El gamba de legn – Milano dal cavallo al vapore, Meravigli 2006 [1991], pag. 107, € 10, ISBN 978-88-7955-034-5) l’autore racconta dello sviluppo iniziale dei trasporti urbani e suburbani milanesi nei cinquant’anni che vanno dall’Unità d’Italia al 1910. Più che per i fanatici dei trasporti pubblici quale io sono il libretto risulta interessante per gli amanti della storia locale, date le numerosissime foto d’epoca e il racconto fatto più che altro a episodi. Scopriamo così come Milano non intendesse affatto che le linee per i comuni vicini partissero dalla città, esigendo i capolinea oltre i bastioni; vediamo anche che il primo progetto di una metropolitana risale nientemento che al 1863 (!) e come ai primi del ‘900 circolassero come curiosità dei filobus e fosse stata approntata una linea sopraelevata! Possiamo infine leggere di come i tram a cavalli siano man mano stati soppiantati da quelli elettrici, e dell’omnibus… a vapore.
Offerte di stagione
il “servizio” ATM
Oggi c’è uno sciopero ATM; i Cobas incrociano le braccia per tutta la giornata, fatte salve le fasce di garanzia. Ci si può immaginare che ci siano dei disagi, anche se il sito ATM snocciola tutti i dati positivi con la metropolitana che gira regolarmente e il 70% dei bus in circolazione.
Ma ieri sciopero non c’era. Alle 18:45 mia mamma doveva tornare a casa da sua sorella; l’accompagno alla fermata del 4 in via Valassina, pensando poi di portare i gemelli a farsi una passeggiatina prima che sia ora di cena. Ci vediamo passare davanti un tram, ma non ci preoccupiamo più di tanto; in fin dei conti è un’ora di punta, e alla palina è indicato un passaggio ogni 4′-5′. (Come forse sapete, è un anno e mezzo che ATM non indica più gli orari di passaggio ma solo le frequenze, così il povero utente non può sapere se e come il tram è in ritardo). Aspettiamo dieci minuti, e finalmente arriva un tram. Il lettore intelligente avrà capito che è saltata una corsa; anche questo non è affatto strano, visto che ATM sta bene attenta a non far sapere come non esistano più autisti in stand-by, e quindi quando qualcuno è malato si salta semplicemente la corsa. Peccato che il tram fosse etichettato con termine a Maciachini, cioè alla fermata successiva. Nemmeno questo è strano: sulla palina c’è scritto in fondo che alcune corse nelle ore di punta terminano là. Aspettiamo altri dieci minuti (secondo tram che non è stato messo in circolazione…) e arriva un secondo Sirio; anche quello termina a Maciachini. Il tram successivo arriva dopo solo cinque minuti; provate a indovinare dove era diretto. A questo punto, visto che la palina dava un’attesa di altri dieci minuti, siamo tornati indietro, ho lasciato i poveri bimbi (che devo dire non si sono lamentati più di tanto) a casa per far la pappa, ho tirato fuori l’auto dal garage e ho accompagnato mia mamma, smadonnando per tutto il percorso.
Se qualcuno avesse pensato “magari c’era un blocco sul resto del percorso, e i tram non arrivavano” gli faccio immediatamente presente che in direzione contraria ne abbiamo visti passare otto. Io capisco che i tranvieri limitati a Maciachini a quell’ora probabilmente terminano il turno, e non sarebbe corretto fargli prolungare le corse; ma un’azienda con un minimo di flessibilità avrebbe fatto in modo da limitare una vettura nell’altro senso all’Ospedale Maggiore (neanche un chilometro da lì) per fargli fare inversione e dare così la possibilità di avere una corsa per il capolinea centrale. Ma è notorio che la flessibilità dell’ATM è pari a quella del muso di un tram. Stiamo poi parlando di un’azienda che “migliora” il servizio tranviario con un patchwork che alla fine cancellerà mezza linea tranviaria (premessa alla sua cancellazione completa) e ne sostituisce un’altra metà con un bus; ma di quello parlerò un’altra volta.
Come si chiama il Cornetto(TM) in Francia?
L’altro giorno Anna ha comprato al supermercato una confezione di Cornetto™. Nell’era della globalizzazione è interessante notare come la parola “Algida” rimanga solo nel nome del sito italiano, che Unilever non voglia che si associ il proprio nome al gelato – certo che per una casa produttrice di detersivi essersi presa un produttore di gelati è un’utile sinergia! – e che il modo principale per indicare il marchio è il logo a cuore. Nike insegna: fin dai tempi delle grotte dei Balzi Rossi il pittogramma è sempre l’identificativo perfetto quando non si è certi di come il tuo vicino pronunci la parola.
Quello che però mi ha stupito è che la carta intorno al singolo cono gelato aveva scritto “da non vendersi separatamente” in quasi tutte le principali lingue europee, tra cui ovviamente il francese. Sì, ogni lingua dice le cose a suo modo, come i lettori compulsivi delle scritte nei vecchi treni sanno; ma il punto è un altro. Il francese era associato solo al Belgio, e non alla Francia (o alla Svizzera, se per questo), come se quel gelato non venisse commercializato nell’Esagono. Qualcuno sa dirmi la ragione in proposito?
Torinesità
Oggi in pausa pranzo sono stato al Politecnico di Milano per l’ultimo dei seminari di Cultura Matematica della stagione 2009-10. Il relatore era Piero Bianucci, che ha parlato in maniera vivace e piacevole della creatività in ambito scientifico.
Durante la sua chiacchierata, Bianucci ha tra l’altro confrontato la lampadina di Alessandro Cruto con quella di Edison. La prima era molto migliore della seconda, ma Cruto non aveva alle spalle un’industria capace di sfruttare l’invenzione; e così, terminò Bianucci, “Edison alla fine comprò la fabbrica di Alpignano, vicino a Torino, dove Cruto fabbricava le sue lampadine”. Altro esempio di creatività messa in pratica fu quello delle penne a sfera; l’ungherese Bíró fu il primo ad avere l’idea, ma fu il barone Bich che capì che le sferette dovevano essere di dimensioni precisissime, e ordinò quindi macchinari svizzeri originariamente per l’orologeria. La definizione di chi fosse Bich è stata “era credo valdostano di origine, ma abitava a Torino, a neanche cento metri dalla casa di Primo Levi, in corso Einaudi angolo corso Galileo Ferraris”.
Ecco. Solo un torinese può riportare tutto a casa sua in questo modo :-) (e ovviamente farmi sentire a casa…)
Science Fiction Puzzle Tales (libro)
 Chiunque sappia chi fosse Martin Gardner sa che ha tenuto per 25 anni la rubrica di giochi matematici sullo Scientific American. Ma non sono in molti a sapere che per una decina d’anni tenne anche una rubrica simile per la Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine. Questo libro (Martin Gardner, Science Fiction Puzzle Tales, Penguin 1983 [1981], pag. 148, ISBN 978014006466) raccoglie la collaborazione dei primi tre anni. Non che lo troviate in giro, se non in una costosissima nuova edizione della MAA col titolo Mathematical Puzzle Tales; la mia copia l’ho recuperata in un negozio online di libri usati. Rispetto allo Scientific American, qui i problemi sono molto più semplici, anche perché il lettore tipico è ovviamente diverso; e naturalmente hanno tutti una cornice fantascientifica. Non ci sono solo giochi matematici ma anche linguistici; inoltre quasi sempre la risposta ai problemi porta una seconda domanda, e spesso anche una terza. In definitiva un piacevole divertissement, che sarebbe alla portata di tutti… ammesso naturalmente che fosse ristampato e/o tradotto in italiano :-)