A quanto pare Viviane Reding ha deciso di usare il pugno di ferro e costringere Sacconi a innalzare immediatamente (beh, tra un anno e mezzo invece che sette anni e mezzo) l’età pensionabile per le donne nel comparto statale dai 60 anni attuali ai 65, come per gli uomini.
Io avevo già parlato della cosa a suo tempo, e resto sempre della stessa idea. Il punto non è che le donne, andando in pensione prima, fossero svantaggiate: già da parecchio tempo hanno la possibilità di prolungare volontariamente il loro lavoro fino a 65 anni. Ufficialmente la sentenza della Corte Europea nacque per la disparità a sfavore degli uomini, tanto che era stato detto “se volete, potete anche permettere agli statali maschi di andare in pensione prima; per noi è lo stesso”.
Io sono come sempre dietrologo, ma credo che questa improvvisa accelerazione sia banalmente dovuta alla volontà (non so se della Commissione, del governo italiano che così può dare la colpa a qualcun altro, o di entrambi) di far vedere che loro sì che pensano a fare qualcosa contro la crisi finanziaria europea. Bah.
Diritti e doveri
Stamattina sulle lettere del dorso milanese del Corsera è stata pubblicata la geremiade di tale Margherita E., che si è lamentata perché non le hanno permesso di vedere con la dovuta calma i tre quadri nell’ultima sala della mostra di Schiele a Palazzo Reale, visto che erano le 19:30 ed era ora di chiusura.
A parte rassicurare la signora Margherita che a me capitò la stessa cosa all’Orsay, e la trovai spiacevole ma correttissima, aggiungo che la signora ha afermato di essere entrata due ore prima, e che la biglietteria in fin dei conti chiude solo un’ora prima della chiusura. Non sono riuscito a capire bene la logica di questa sua frase, a dire il vero. Naturalmente la signora ha tutto il diritto di passare tutto il tempo che trova utile per vedere le opere esposte, ci mancherebbe altro. Ma visto che questa è la terza volta che le capita, come da lei stesso lamentato, non è che potrebbe iniziare a prendere in considerazione la possibilità di arrivare prima? O i diritti sono tutti e soli i suoi?
Parlare italiano senza conoscerlo
Stamattina il mio collega mi fa: “ieri sono stato al parco delle Cave, e ho visto degli uccelli che sembravano delle anatre, solo che avevano il becco bianco. Mi hanno anche detto come si chiamano, ma non me lo ricordo. Fo…?” e io gli rispondo al volo “Folaghe?” al che lui “Si, proprio così!”
Andrebbe tutto bene, se non fosse per il banale fatto che io non sapevo assolutamente che aspetto avesse una folaga, ed era già tanto che sapessi fosse un volatile: molto banalmente, il mio neurone si è attivato alla frase “uccello il cui nome inizia con FO”. È probabile che abbia letto il nome in qualche libro o articolo in cui si parlava di caccia; quello che però mi perplime [ :-) ] di più è che il mio vocabolario è solo teorico e per nulla pratico. Il bello è che nel caso dell’inglese per me la cosa è naturale: avessi trovato la parola “coot” [*] in un contesto faunistico, l’avrei subito riconosciuta come nome di uccello e non mi sarei preoccupato di sapere che uccello fosse. Anzi no, avrei comunque saputo che era un uccello acquatico, per colpa di Don Rosa e della sua genealogia dei Paperi (il nome originale di Nonna Papera è Grandma Coot). Comincio a dubitare di riuscire a passare un test di Turing.
[*] sono andato a cercarla sul dizionario, non credete.
02.02.02
Oggi pomeriggio, mentre portavo i gemelli a spasso in una delle mie solite chilometriche passeggiate nel nord Milano, passo davanti a un tombino dell’acquedotto dove fiotta un bel po’ d’acqua. Occhei, non sarà la falla nel golfo del Messico, però non vedo perché sprecare così l’acqua. Che fare? provo a prendere il telefonino e chiamare l’infoline milanese allo 02.02.02. Mi becco trenta secondi buoni di messaggio registrato sull’Ecopass e su chi deve pagare dal primo giugno; finito il messaggio, al primo squillo mi risponde una signora a cui spiego la cosa. Lei mi trasferisce la chiamata al numero dell’acquedotto municipale, dove il tipo che risponde mi dice che sanno già del guasto e che l’intervento è schedulato per domattina.
Pieni voti al servizio 02.02.02: servizio rapido ed efficiente anche in una domenica di giugno. Un po’ di amaro in bocca invece per MM (per i non milanesi: oltre alla metropolitana gestisce anche l’acqua potabile, non chiedetemi perché). O forse sono un illuso, anche se non un ambientalista doc.
gerontofilia
gioco della domenica: Slicerix
Come il nome stesso dice, Slicerix è tutto un gioco di tagli. Bisogna tagliare i pezzi bianchi in modo che gli altri oggetti caschino a loro volta e si annichilino quando due oggetti dello stesso colore si incontrano.
Ho avuto qualche problema a capire come e dove tagliare, ma poi ci ho anche preso gusto…
(via Passion for Puzzles)
Beatles for Sale (libro)
 Biografie dei Beatles ce ne sono tante. Questa (Marco Bonfiglio, Beatles for Sale, Fermento 2005, pag. 409, € 16, ISBN 978-88-89207-28-4) ha la peculiarità di essere sotto forma di romanzo, con Doctor Robert, uno S.T.A.R.R. (Supervisore Tutelare per Artisti Rock’n’Roll, entità eterea inviata sul pianeta Terra per sviluppare la musica) che decide di dedicarsi a quelli che intuiva sarebbero divenuti i musicisti pià grandi di tutti. La storia segue più o meno la biografia ufficiale del quartetto, compresi gli errori fattuali che oramai sono entrati a fare parte del folklore (esempio banale: la targa della Volkswagen nella copertina di Abbey Road non termina con 28IF ma con 281F).
Diciamo che se uno non conosce la storia dei Beatles può valere la pena di leggerlo, almeno come curiosità; altrimenti lo si può tranquillamente tralasciare.
Antonio, fa caldo!
Visto che l’open space dove lavoro è il più lontano dalla centrale termica, non è probabilmente un caso che – come questo inverno il riscaldamento non funzionava – adesso è il condizionamento a essere inesistente. In questo momento la temperatura nella stanza è di 30,5 gradi e teniamo la finestra spalancata così come la porta, visto che in effetti persino il corridoio è meno caldo.
In una notizia scorrelata, il portatile da cui mi dovrei connettere in rete continua ad avere una connessione erratica, e non si sa mai se e per quanto tempo funzioni. Peccato che noi avremmo anche un’assistenza, ma a quanto pare il PC è troppo vecchio e non hanno i pezzi di ricambio; non parliamo poi del computer fisso, che non solo è del 2004 ma per policy aziendale non si connette in rete. (Bisogna dire che l’assistenza c’è, mi hanno di nuovo chiamato adesso annunciandomi che lunedì mattina arriverà un tecnico stavolta hardware…)
((no, lunedì alle 14, mi è appena arrivato l’SMS di conferma))