Pupi Avati non si è accontentato di girare questo film: ha cominciato con il pubblicare il romanzo omonimo e poi ha cercato qualcuno che glielo producesse. Il risultato immagino sia molto simile al libro: Avati è voluto ritornare al cosiddetto “gotico padano”, raccontando una storia di religione, superstizioni e politica ambientata nel Veneto del 1952.
A me il gotico non piace, e almeno un paio di scene sono assolutamente inutili nel contesto; per il resto, mi ero immaginato il finale – anche se non pensavo che fosse per l’appunto l’ultima scena del film – il che dimostra che la struttura è stata costruita bene. Peccato però che la trama faccia molta acqua, o almeno né io né Anna siamo riusciti a capire cosa il regista volesse esprimere, oltre al banale “non si salverà nessuno”. Anche la recitazione non è sempre stata all’altezza: diciamo insomma che se vi piace il genere potete andare a vederlo e probabilmente gustarlo, ma altrimenti potete tranquillamente lasciare perdere.
Chiude la Feltrinelli di via Manzoni
Ho letto ieri della chiusura della Feltrinelli di via Manzoni a Milano, con galleria fotografica su Repubblica, purtroppo senza foto d’epoca che sarebbero state almeno più interessanti.
ipet
Se mi è permesso dare un commento non richiesto, la mia ipotesi è molto semplice. La Feltrinelli Duomo è a cinquecento metri malcontati di distanza. Finché era viva Inge, lei amava andare nella “sua” libreria sottocasa, che tra l’altro era stata la prima. Ora non ci sono più ragioni di cuore, e quindi si può razionalizzare…
Quando la nostra Marina salvava ufficialmente i migranti
Grazie agli amici di frenf.it (marcof, per la precisione), ho appena letto questo post che ricorda la missione della Marina Militare italiana nelle acque dell’estremo oriente per salvare un migliaio di vietnamiti.
Due soli commenti. Il primo è che nonostante nel 1979 fossi già sedicenne non mi ricordo proprio nulla di quella storia. Il secondo è che non sto parlando di come si comporta la nostra marina militare, ma di come si comportava il governo di allora…
statistiche del sito per luglio e agosto 2019
A luglio non ho postato le statistiche, ma solo perché me ne sono dimenticato. Di per sé c’erano… Ecco quindi due mesi (scarsi) al posto di uno.
I visitatori sono stati rispettivamente 15.297/13.950 per 37.485/32.984 visite, le pagine accedute sono state 91.315/77.613 e gli accessi 265.343/259.057. Insomma i pochi rimasti ad agosto hanno acceduto a più pagine :-) Per la top5, a luglio abbiamo
- Eupnoico: 1.700 visite
- Quizzino della domenica: cerchi e croci: 332 visite
- Le bombe zip: 291 visite
- Perché mi stanno chiamando dall’UK?: 280 visite
- Autunno caldo: 255 visite
mentre ad agosto
- Eupnoico: 1.232 visite
- Trenta tonnellate per due centimetri e mezzo quadrati”: 376 visite
- Codice bianco all’Ikea: 367 visite
- Quizzino della domenica: Pitagora: 262 visite
- Le bombe zip: 239 visite
L’unica cosa interessante è che ad agosto ci sono stati 37 download di Matematica liofilizzata.
Undoing changes made to your computer…
Ieri mattina il mio pc mi dice che vorrebbe fare un aggiornamento… naturalmente quando voglio io. Vabbè, penso, tanto devo andare in ufficio, faccia pure. Ieri sera dopo cena salgo, accendo… e mi trovo la scritta “Undoing changes made to your computer…” che se ne è stata lì per mezz’ora, dopo di che sì é resettato (spero).
Immagino che dovrei essere felice perché il computer non è diventato un mattone, o sbaglio?
FSC Misto
Ho scoperto solo in questi giorni, googlando, che il marchio “FSC Misto” non significa “buttare nel misto” ma semplicemente che la carta è stata fatta con legno anche non certificato. Non potevano spiegarlo meglio sin da subito?
Quizzino della domenica: Tangente
Nella figura qui sotto, abbiamo un quadrato, un semicerchio e una linea che parte da un angolo del quadrato ed è tangente al semicerchio. Se il lato del quadrato è lungo 1, quanto è lungo il segmento DS?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p400.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions.)
_Il labirinto del continuo_ (ebook)
Il titolo di questo libro (Giorgio Chinnici, Il labirinto del continuo : Numeri, strutture, infiniti, Hoepli 2019, pag. 224, € 15,99 (cartaceo: 19,90), ISBN 9788820391195, link Amazon) è un po’ riduttivo. Chinnici, dopo avere scritto vari testi di divulgazione fisica, si dedica stavolta alla matematica: ma il continuo arriva solo piuttosto avanti nel testo, dopo una lunga introduzione che parla di numeri in generale e che è direi la parte più debole dell’opera. Devo riconoscere che il punto di vista di un non-matematico è interessante: alcune sue considerazioni su come le strutture numeriche così definite si possono applicare al mondo reale non mi sarebbero mai venute in mente. Insomma, anche se pensate di conoscere già la materia, vale comunque la pena di leggerlo per il suo approccio lontano da quello abituale.