i computer mi vogliono male

Ieri mattina, quando sono andato al mio pc di casa, ho visto che si era resettato. Con Windows 10 succede abbastanza spesso, e io non faccio quasi mai caso all’avviso che mi spiega come “dopo le ore di lavoro” (quindi dopo le 23:30) ci sarà un aggiornamento: ma stranamente era ripartito alle sei del mattino e non a mezzanotte come al solito. Prendo il telefono, e si era anch’esso resettato. Ho controllato sulle impostazioni: l’ultimo aggiornamento risaliva a fine settembre, quindi non era successo nulla di particolare. Arrivo in ufficio, e scopro che l’aggiornamento aziendale che avevo fatto coscienziosamente partire venerdì sera stava ancora girando, ed era alla fase 2 di 2. Dopo un’ora mi sono scocciato, considerando che magari avrei anche dovuto lavorare: ho toccato un attimo il tasto di accensione e si è improvvisamente svegliato, facendo tutto il suo bel lavoro con un paio di riavii e tornando nuovo come mai visto.

Mi chiedo se fosse un problema solo mio (a parte l’aggiornamento che aveva colpito anche un collega), ci fosse stata una tempesta magnetica a me ignota oppure era lunedì anche per i dispositivi elettronici.

Statistiche del sito per settembre 2019

Nemmeno settembre ha risollevato i dati sulle visite, che sono appena maggiori di agosto. Ci sono stati 14.238 visitatori per 32.328 visite, le pagine accedute sono state 86.118 e gli accessi 196.699 (nuovo minimo assoluto: non so se dipenda dall’aver messo un proxy su wordpress.com che riduce il numero di pagine caricate in locale). Per la Top 5 (che è una Top 6 perché c’è un pari merito), abbiamo:

  1. Eupnoico: 676 visite
  2. Codice bianco all’Ikea: 388 visite
  3. Google e la direttiva copyright: chi l’avrebbe mai detto?: 368 visite
  4. Le notiziole sono maggiorenni!: 247 visite
  5. CasaPound e Forza Nuova oscurate: 224 visite
  6. Windows 10: dalla password al pin: 224 visite

Interessante vedere che ci sono altre pagine del sito che sarebbero entrate nella Top 5: immagine dagli Archivi di .mau. e un quizzino.

La storia infinita della pista ciclabile di viale Melchiorre Gioia

Vabbè, ormai lo sapete che io ho un conto in sospeso con la pista ciclabile di viale Melchiorre Gioia: in un anno ne ho scritto qui, qui e qui. Ora, come da documentazione fotografica qui a fianco, sembra che stiano terminando i lavori anche all’altezza del palazzo ex comunale.

Ma resta il solito piccolo problema: la pista finisce infilandosi in mezzo a un viale dove vi garantisco che le auto non si curano affatto di chi possa passare. Certo, mi direte: se c’è il palazzo sopra, spazio non ce n’è mica, e dall’altra parte funziona allo stesso modo. Questo è vero, ma non considera due cose. Nell’altra direzione il passaggio è subito dopo un semaforo che tra l’altro non sta nemmeno troppo tempo verde, e quindi le auto vanno un po’ più lente; ma sopratutto sul lato est continuerebbe a esserci il pezzetto ora chiuso di Piazza Einaudi che poteva essere sfruttato senza problemi passando a fianco del grattacielo. Certo, il ciclista avrebbe dovuto percorrere una cinquantina di metri in più: ma garantisco che l’avrebbe fatto volentieri in cambio di una maggiore sicurezza. Resta insomma la domanda: perché non ci ha pensato nessuno?

Quizzino della domenica: Quanti anni ha la madre?

La somma delle età di una madre e di sua figlia, espresse come numeri interi, è 55 anni. L’età della madre ha le cifre invertite rispetto a quelle della figlia; esse sono nate lo stesso giorno (ma ovviamente in anni diversi!). Quanti anni hanno?



(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p410.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions; immagine di Mohamed Ibrahim, da clker.com.)

_Houdini : Mago dell’impossibile_ (libro)

[copertina] In questa lunga biografia (Massimo Polidoro, Houdini : Mago dell’impossibile, Codice 2018, pag. XXV+468, € 23, ISBN 9788875787622) Massimo Polidoro affronta un compito praticamente impossibile: raccontare la vita di un personaggio che ha fatto di tutto per far credere al pubblico qualcosa di diverso e più spettacolare rispetto alla realtà. Tanto per dire, Houdini (come spiega Polidoro, l’accento va sulla prima i e non alla francese come diciamo noi) diceva di essere nato a qualche giorno di distanza dalla data ufficiale e soprattutto di essere statunitense, mentre era un ebreo ungherese, figlio di un rabbino, venuto ad abitare da bambino negli USA. Nel testo si legge degli inizi davvero miseri della sua vita e della sua carriera e si scoprono le tante anime di Houdini, tutte legate alla sua volontà di essere il migliore: per dire, andò in tournée in Australia nonostante soffrisse di mal di mare per riuscire a essere il primo aviatore dell’Oceania, dopo essere stato il protagonista di uno dei primi film di Méliès decise di diventare produttore cinematografico, con opere ovviamente scritte e recitate da lui; nonostante non avesse completato gli studi e i suoi scritti fossero pieni di errori pubblicò molti libri, messi tipicamente in formato pubblicabile da vari ghostwriter (uno di essi fu H.P. Lovecraft…); smascheratore di medium ma forse sempre con la speranza di trovare davvero qualcuno che potesse parlare con l’aldilà. Un testo che permette insomma di sfatare molti miti.

_Artificial Unintelligence_ (ebook)

Il titolo di questo libro (Meredith Broussard, Artificial Unintelligence : How Computers Misunderstand the World, Mit Press 2018, pag. 248, € 10.59, ISBN 9780262346726) è sprezzante: ma in fin dei conti è quello che penso anch’io. Nonostante i grandi successi degli algoritmi, infatti, non possiamo certo dire di essere arrivati a una vera intelligenza artificiale, anche nel senso debole turinghiano di un sistema che possa essere scambiato per un essere umano. In pratica i sistemi AI sono ormai più bravi di noi in tanti campi specifici, ma manca ancora loro una visione globale.
Detto questo, il libro mi è sembrato però essere non ben riuscito. Il testo è diviso in tre parti: nella prima viene rapidamente raccontato come funziona un programma e come si fa data journalism, cioè come usare le informazioni che possiamo trovare per fare investigazioni; credo però che se uno non sa di cosa si parla non lo imparerà certo qui. Nella seconda parte Broussard mostra come alcuni dei “grandi successi dell’Intelligenza Artificiale”, come le automobili che si guidano da sole, in realtà non funzionano se non in ambienti molto controllati; questa secondo me è la parte migliore del testo. Infine l’ultima sezione è troppo legata alla visione personale dell’autrice, e non mi ha detto molto. Diciamo che questo non sarebbe certo il testo che consiglierei come primo impatto rispetto ai problemi dell’AI.

Bebras dell’informatica 2019

Come ogni anno, anche nel 2019 si terranno le gare a squadre Bebras, che in Italia sono gestite dal dipartimento di informatica dell’Università di Milano e dal centro Aladdin.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, il Bebras nasce per avvicinare bambini e ragazzi all’informatica, e sono esplicitamente studiati per favorire la collaborazione sulla competizione, tanto che gli insegnanti possono scegliere il giorno in cui farle, senza contare che non sono individuali ma a squadre. Insomma, l’importante non è vincere ma imparare! Se conoscete qualche insegnante interessato, segnalategli la pagina con il regolamento; inoltre il prossimo 9 ottobre ci sarà anche un seminario (diffuso in streaming) intitolato “Il Bebras: una risorsa didattica per insegnare l’informatica come una disciplina scientifica”, rivolto agli insegnanti che vogliono allargare gli orizzonti dei loro studenti!

_The Dad Lab_ (libro)

[copertina] Il sottotitolo di questo libro (Sergei Urban, The Dad Lab, TarcherPerigee 2019, pag. 182, $18, ISBN 9780525542698) recita “50 Awesome Science Projects for Parents and Kids”. Non posso garantire sulla meraviglia che può spuntare da questi esperimenti, ma posso garantire che sono divertenti da farsi, a seconda naturalmente dell’età dei bambini: ce ne sono per chi fa ancora l’asilo e per chi ha finito le elementari. Ci sono alcune ripetizioni nella parte scientifica dietro agli esperimenti, e la cosa è comprensibile. Ho però trovato molto utili le spiegazioni reali degli effetti (un paio non le conoscevo mica!), che poi ogni genitore dovrà adattare alle conoscenze dei propri figli; anche gli esperimenti correlati sono utili per suscitare curiosità. In definitiva, un ottimo libro “pratico”.