Archivi categoria: admin

Statistiche del sito per agosto 2020

Ad agosto nessuno guarda i siti, e quindi i numeri sono al lumicino. Pare però incredibile, ma il numero di visitatori unici è aumentato rispetto a luglio. I dati: 17847 visitatori unici per 35048 visite, le pagine accedute sono state 79555 e gli accessi 273899. I giorni con meno di 1000 visite sono stati il 29 e il 30, prima insomma del rientro :-) La Top5 è altrettanto piatta:

  1. Eupnoico: 2034 visite
  2. Centro Operativo Postale: 304 visite
  3. Casi Covid: perché non si usano le medie mobili?: 291 visite
  4. La fatica della schwa: 280 visite
  5. Quizzino della domenica: dividere i muffin: 246 visite

Degni di nota, dagli Archivi Aggiungere un indirizzo alias su gmail con 402 visite e Mai fidarsi dei numeri dal backup del Post con 249 visite. Gli evergreen sopra i 500 accessi sono romanaccio (739) e la legge di Benford con 620.

Ultimo aggiornamento: 2020-10-04 22:35

Tre anni di fila

D’accordo, ho barato un po’. Quattro o cinque post hanno cambiato data di pubblicazione, e due o tre sono stati creati a posteriori. Ma oggi sono 1096 giorni di fila in cui questo blog ha (almeno) un post.

Scrivere qualcosa ogni giorno non è facile. Rispetto alle rubrichette che ormai tutti i principali quotidiani hanno in prima pagina io ho due grandi vantaggi: non mi legge quasi nessuno e soprattutto non sono costretto a rincorrere la cronaca; per esempio il sabato e la domenica sono ormai sempre dedicati alle recensioni dei libri che ho letto e al quizzino della domenica, anche se a volte mi capita di aggiungere qualche altro post al volo. Il mio scegliere di aspettare un giorno o due prima di commentare mi dà poi un ulteriore vantaggio, perché ho più tempo per pensarci su e per trovare voci discordanti che mi possono costringere a rivedere alcuni miei pre-giudizi. Insomma, la probabilità che io scriva qualcosa di sensato aumenta :-)

Però vi garantisco che non è affatto facile trovare sempre qualcosa da dire e quindi mi verrebbe quasi da compatire quei giornalisti, considerando che quandoque bonus dormitat Homerus. Diciamo che però da chi è pagato profumatamente mi aspetterei almeno un po’ più di mestiere…

Statistiche del sito per luglio 2020

Se giugno reggeva almeno per pageview, luglio è proprio un mortorio. 17632 visitatori unici per 36044 visite, le pagine accedute sono state 91510 e gli accessi 239730. In qualche weekend sono persino sceso sotto le 1000 visite giornaliere. (Per la cronaca, i bot e worm non sono calcolati in questi dati). Anche la Top 5 ne risente:

  1. Eupnoico: 2074 visite
  2. Le dimenticanze del vaticanista di Repubblica: 747 visite
  3. Centro Operativo Postale: 413 visite
  4. La fatica della schwa: 360 visite
  5. Casi Covid: perché non si usano le medie mobili?: 311 visite

La cosa buffa è che un mio vecchio testo postato a inizio mese sugli archivi ma retrodatato al 2013, quando era stato scritto originariamente, ha avuto 2840 visite. Gli evergreen sopra i 500 accessi sono romanaccio (731) e barzellette (545). Le genti vogliono divertirsi.

Ultimo aggiornamento: 2020-09-03 21:25

Toh, i blog stanno risorgendo?

Come sapete, questo blog è maggiorenne: il mio primo post è di inizio settembre 2001. Negli anni ruggenti aveva anche 30000 accessi al mese: sì, non erano poi moltissimi, ma io non sono un tipo così famoso e non ho nessuna voglia di perdere tempo con SEO e simili, visto che tanto non ci guadagno nulla. Poi i blog sono passati di moda e il traffico è pesantemente calato. Dal mio punto di vista cambiava ovviamente poco: ho continuato a scrivere quello che mi andava.

La scorsa settimana ho casualmente guardato le statistiche WordPress su base mensile e non giornaliera, e il risultato lo vedete qui sopra. Sì, c’è stato il lockdown (il dato di aprile è falsato per un altro motivo), ma si direbbe che dalla fine del 2019 c’è stata una leggera risalita degli accessi, nonostante le statistiche di Awstat – che però considerano tutto il sito – affermino il contrario. I blog stanno risorgendo? Oppure stiamo parlando di un attacco zombie?

A qualche universitario interessa Prime Student?

Come forse sapete, se comprate libri (o qualunque altra cosa, a dire il vero) su Amazon dopo aver cliccato sul link a uno dei libri che recensisco io guadagno una piccola commissione. È la mia unica concessione alla pubblicità su questo sito, considerando che tanto non la si vede: evito anche accuratamente tutti gli altri banner di Amazon che ogni tanto mi vengono proposti.

Stavolta faccio un’eccezione per Prime Student, che è riservato agli studenti universitari e costa la metà di Amazon Prime (insomma, 18 euro l’anno). Considerato che da bravi pusher danno anche uno sconto di 10 euro, magari a qualcuno interessa. Nel caso, partite dal mio referrer, ché danno du’ spicci anche a me :-)

Ultimo aggiornamento: 2020-07-02 19:16

Statistiche del sito per giugno 2020

Siamo ancora in calo, almeno di visite, anche se pagine e accessi sono cresciute. I dati di giugno, praticamente in tempo reale: 18308 visitatori unici per 36309 visite (minimi per l’anno), le pagine accedute sono state 120751 e gli accessi 312422 (secondi solo ad aprile). Questo mese però ha anche aiutato il backup del Post :-) La Top 5 delle notiziole è infatti questa:

  1. Eupnoico: 1911 visite
  2. Repubblica Italiana contro Project Gutenberg: un case study: 1586 visite
  3. Centro Operativo Postale: 428 visite
  4. Immuni: 351 visite
  5. La Rai e i video: un rapporto difficile: 301 visite

Ma il post Il coronavirus e i modelli matematici “inadeguati” ha comunque avuto 1580 visite (ed è uno dei più raggiunti da Twitter, assieme a quello su Project Gutenberg).

Tra gli evergreen, il romanaccio ha 809 accessi, gli accordi musicali 470, e la pillole di teoria musicale 344. Carini anche i 734 accessi alla pagina sui libri. Ma la vera domanda sono i due accessi con la stringa di ricerca “accordi defunzionalizzati”. Che diavolo sono?

Ultimo aggiornamento: 2020-08-03 17:58

Statistiche del sito per maggio 2020

Vabbè, aprile era stato un mese eccezionale, e nessuno si aspettava un exploit anche solo simile a maggio. Ma i numeri del mese sono stati davvero infimi. 19891 visitatori unici per 41502 visite, le pagine accedute sono state 103334 e gli accessi 258782. In realtà, se eccettuiamo i visitatori unici, gli altri numeri non sono così tragici: si direbbe quasi che ci sia stato un tuning dell’algoritmo per riconoscere meglio i visitatori.

Non essendoci molto da dire, mi limito a mostrare la top 5:

  1. Eupnoico: 1862 visite
  2. Centro Operativo Postale: 386 visite
  3. Mamma! Ho parlato al Senato!: 344 visite
  4. Carnevale della matematica #140: 281 visite
  5. E in questi casi che si fa?: 278 visite

Tra gli evergreen, il romanaccio ha 1231 accessi, gli accordi musicali 631, e la pillole di teoria musicale 464.

Ultimo aggiornamento: 2020-06-30 21:37

Statistiche del sito per aprile 2020

Non so nemmeno se abbia senso presentare le statistiche per aprile. È successo infatti che a Pasquetta un sito di quizzini ne abbia proposto uno che avevo pubblicato due anni fa, anche se con il testo un po’ diverso (ma tanto nemmeno il mio era originale). Questo sito deve essere abbastanza noto, così mi è arrivata una caterva di accessi da Google, sia alla sezione del sito con i quizzini che al blog, e qualcuno è anche andato avanti a leggere qualche altro quizzino. Per dare un’idea, in un mese tipico ho dai 20000 ai 30000 visitatori diversi, dalle 45000 alle 60000 visite, 100000 pagine accedute e dai 250000 ai 300000 accessi. Ad aprile i numeri sono stati: 98166 visitatori diversi per 125906 visite, le pagine accedute sono state 341641 e gli accessi 1.074.541. Il 14 aprile ho avuto 39381 visite, venti volte tanto quelle di un giorno normale.
Anche la top 5 è falsata; il problema incriminato (il 309) ha avuto 81008 visualizzazioni e la risposta relativa 68080, con un’esondazione che ha portato il problema 310 a 20739 visualizzazioni, il 311 a 4947 e così via. Come vedete, alcuni sono anche arrivati sul blog:

  1. Quizzino della domenica: tutti al fiume: 4362 visite
  2. Eupnoico: 1595 visite
  3. Tenere a distanza le persone: 493 visite
  4. I bonifici di Venerdì Santo: 445 visite
  5. Centro Operativo Postale: 306 visite

Il romanaccio ha 1198 accessi, gli accordi musicali 898, e la pagina dei miei libri 1004.

Non preoccupatevi, comunque. Guardando i dati a ieri, maggio ritornerà ai valori standard, se non addirittura più bassi del solito.