Oggi e domani, in modalità rigorosamente online, si terranno (finalmente) le votazioni per il rinnovo delle RSU in TIM. Come già più volte in passato, io sono in lista (Fistel-Cisl): la differenza è che quest’anno ci arrivo da RSU in carica, perché tre anni fa, essendo stato io il primo dei non eletti, ero stato ripescato quando un rappresentante è andato in pensione. La cosa sarebbe dovuta terminare lì, perché le RSU erano in scadenza e in estate ci sarebbero dovute essere le elezioni: e invece, con la scusa della suddivisione dell’azienda, siamo andati avanti fino ad adesso.
Perché faccio il sindacalista? La risposta è semplice: perché non c’è nessuno. Non ho specifiche competenze di confronto aziendale, e anche le mie conoscenze politiche sono relativamente scarse: aggiungete poi che il mio personale settore di lavoro è diverso da quello della maggior parte dei miei colleghi e sono anche a un livello inquadramentale completamente diverso. Solo che già in genere i giovani sono poco interessati alle forme di lotta di categoria, e inoltre la mia azienda è vecchia – penso che l’età media sia 54 anni o giù di lì – e quelli che non erano interessati prima non lo sono nemmeno ora. Il risultato pratico lo si vede: in questi ultimi tempi è già difficilissimo non perdere troppi diritti (averne di nuovi è impossibile: il nostro contratto di lavoro, per dire, è scaduto da più di due anni) e paradossalmente la mancanza di un organismo a pieno titolo ci permetteva di fare finta di niente. Esempio? Il lavoro agile. Abbiamo un accordo transitorio scaduto la scorsa estate e che è stato rinnovato unilateralmente dall’azienda a periodi di due mesi. Oggi comincia la nuova proroga per un mese, “dopo il quale ci sarà un nuovo accordo”, parole dell’azienda. Notate: non “ci sarà un confronto”: sarà praticamente un prendere o lasciare. In definitiva io faccio come sempre del mio meglio, ma non sono certo trainante.
Sarò rieletto? Boh. In Lombardia abbiamo 18 seggi, di cui 6 RLS. In Lombardia Fistel non è mai stata fortissima, e mi aspetto dai due ai tre eletti, di cui uno è già certo. Dipenderà anche molto dagli altri: tra i confederali, SLC-CGIL anche se ha perso tutti i tecnici è sempre molto forte e ovviamente connotata ideologicamente, mentre UILCom ha cercato di mantenere il piede in due scarpe strizzando l’occhio agli autonomi, salvo poi far finta di niente e firmare gli accordi all’ultimo minuto. Gli autonomi sono esperti nel fare casino e richieste chiaramente irricevibili, ma non so quanto avere una votazione online e quindi più semplice annacquerà i loro voti, UGL almeno in Lombardia è stranamente allineata alla Triplice. Rispetto al passato ho fatto un minimo di campagna elettorale, che però si è limitata a chiedere ai colleghi che conosco personalmente se volevano votarmi. Solo che in genere io interagisco con i romani :-)
Poi in queste ultime settimane mi è capitato di entrare davvero nel meraviglioso mondo del sindacato vero e proprio e dei congressi (per dire, mi hanno persino chiesto di fare il delegato al congresso nazionale, al che ho risposto come Bartleby “preferirei di no”); ma questo magari ve lo racconto un’altra volta.